Location: Padova
Regione/Stato: Veneto
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- ND 2.0 160cv (2015-...)
Purtroppo è questa l'epoca in cui viviamo, un regime di terrore!
Ma andassero a rompere il c**o a quei gran maiali che evadono per centinaia di milioni di €.
Beh, ma la sanzione mica l'hai pagata se avevate fatturazione al 100%........
Il redditometro come giustamente dice Fiabeschi è solo un metodo, non empirico, per scovare potenziali incongruenze. Non è detto poi che queste incongruenze nascondano delle evasioni.
Fermo, ma non inerte.
Fiabeschi Ha scritto:Nessuno costringe nessuno, hai solo una probabilità più elevata che qualcuno te ne chieda conto. Come se vai zigzagando per la strada è più probabile che qualcuno ti fermi a fare l'etilometro, a prescindere che tu sia mbriago o meno...
E' verissimo, ma nemmeno possono rompere le scatole e fare un controllo che porta via tempo al mio lavoro per un'auto acquistata 6 anni fa, che oggi vale quanto una Golf nuova e che ha come unico inconveniente il fatto di essere un 2.7 td con una potenza superiore ai 100kw la quale si presume che consumi di piu', costi di piu' di assicurazione, di manutenzione e di bollo... per inciso, tanto per fare un esempio, mio padre con una Mercedes C220 cdi di assicurazione in classe 1 spende 626€/anno, mentre io con un 1.1 benzina in classe 9 con un sinistro ne spendo 730 all' anno!
Non solo! Mio padre con quell'auto fa 2500km/anno (ha un auto aziendale), mentre io ne ho fatti 4000 da fine ottobre! CHi dei due spende di piu' in fondo all' anno tra assicurazione, manutenzione e carburante?
La sua fa i 15km/l a medie autostradali elevate (roba da 150 all'ora DI MEDIA che non vuol dire fare 150), se la metti in citta' fa 16-17, mentre la mia fa 15 se va bene in extraurbano E VA A BENZINA che costa pure di piu'!
A chi dei due pesa di piu' il mantenimento dell' auto?
Semmai va appurato NON COME FA A MANTENERLA OGGI, MA COME HA FATTO AD ACQUISTARLA OGGI O X ANNI FA!
Il mantenimento come detto e' relativo...ci sono troppe variabili in gioco, dal costo assicurativo, alle percorrenze (se faccio pochi km non ho particolari usure e mi posso limitare ad un cambio olio/filtri una volta all'anno o ogni 2) ecc.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
28-12-2012, 16:50
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2012, 16:53 da Fly Lemon.)
Gyu71 Ha scritto:Si...
E' chiaro.
Però i commercialisti ti sconsigliano sempre di farti mettere gli occhi addosso.
Noi fatturiamo il 100% lavorando quasi esclusivamente con le multinazionali
ed io infatti non ne vedevo il motivo (di vendere le auto).
Poi è arrivata una sanzione delle Agenzie delle Entrate per non esser stati congrui
con gli studi di settore e nella documentazione veniva citato pure lo stile di vita
sostenuto, il parco auto e l'abitazione "da benestanti" che avevamo in famiglia.
A me pare che questa si chiami "dittatura".
Poi mi fermo qui!
Non sta proprio a me parlare di politica, se potessi esprimermi liberamente,
prima lascerei il ruolo da moderatore e poi mi bannerei da solo!!!
Non si tratta di politica...non c'entrano partiti politici o ideologie!
Si tratta di dati di fatto e di modalita' errate!
Qui si parte sempre dal fatto che tu hai torto e "devi morire":chessygrin: nel senso che sei tu che devi giustificarti in tutto e non del fatto che sono loro a dover giustificare un controllo!
Purtroppo questo e' nato dal fatto che "i soliti furbetti del quartierino", siano essi multinazionali che evadono centinaia di migliaia di € all' anno, siano essi il barista (mi scusino i baristi, non sono razzista...no perche' c'e' uno che qualsiasi esempio posto mi da contro e mi da del razzista...probabilmente ha la fobia dei razzisti:haha  che non fa lo scontrino da 1€ per il caffe', ci hanno marciato sopra.
Da noi l'evasione invece che essere vista come un furto bello e buono, un danno alla societa' ecc. e' sempre stata vista come "un opportunita'" .
Oggi con la crisi si arriva quasi a giustificarla! Della serie "o evado e pago gli stipendi o pago le tasse o chiudo e mando a casa la gente"...cioe' c'e' sempre il modo di giustificare una cosa sbagliata e vietata (per andarci coi guanti di velluto la definiro' "concorrenza selale" nei confronti di chi le tasse le paga tutte volenti o nolenti).
Finche' non cambia la mentalita' o il sistema (una soluzione percorribile per eliminare l'evasione e' ad esempio far scaricare tutti così si elimina il nero e le caxxate degli studi di settore, del redditometro ecc. perche' avverrebbe un controllo a monte fatto direttamente dal cittadino che a quel punto lo chiede lo scontrino) non cambieranno le metodologie e dovremmo ciucciarsi 'ste minchiate
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
28-12-2012, 16:57
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-12-2012, 16:59 da .SharK.)
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Fly Lemon Ha scritto:E' verissimo, ma nemmeno possono rompere le scatole e fare un controllo che porta via tempo al mio lavoro per un'auto acquistata 6 anni fa, Questa cosa mi fa IMBESTIALIRE
1. I finanzieri i controlli non lo fanno come passatempo. Il loro lavoro e' controllare che noi tutti non commettiamo reati fiscali, indagando, cercando e facendo domande.
2. Fare controlli e' per loro un dovere lavorativo, tanto quanto e' doveroso per noi pagare le tasse. Non e' una perdita di tempo. Il tuo LAVORO consiste anche nel dimostrare che hai tutti i documenti in regola. Il datore di lavoro e' RESPONSABILE di mantenere corrette le carte relative all'attivita' (contratti, approvare i bilanci, ecc). Pertanto il mostrare i documenti a degli ispettori statali fa parte delle sue mansioni.
3. Se nessuno ha nulla da nascondere, non vedo dove stia il problema. E' come quando una pattuglia ti ferma per un controllo: se sei a velocita' codice, hai le cinture e non parli al telefono non vedo quale sia il problema nel farsi controllare: loro stanno LAVORANDO.
Alberto
.SharK Ha scritto:Questa cosa mi fa IMBESTIALIRE
1. I finanzieri i controlli non lo fanno come passatempo. Il loro lavoro e' controllare che noi tutti non commettiamo reati fiscali, indagando, cercando e facendo domande.
2. Fare controlli e' per loro un dovere lavorativo, tanto quanto e' doveroso per noi pagare le tasse. Non e' una perdita di tempo. Il tuo LAVORO consiste anche nel dimostrare che hai tutti i documenti in regola. Il datore di lavoro e' RESPONSABILE di mantenere corrette le carte relative all'attivita' (contratti, approvare i bilanci, ecc). Pertanto il mostrare i documenti a degli ispettori statali fa parte delle sue mansioni.
3. Se nessuno ha nulla da nascondere, non vedo dove stia il problema. E' come quando una pattuglia ti ferma per un controllo: se sei a velocita' codice, hai le cinture e non parli al telefono non vedo quale sia il problema nel farsi controllare: loro stanno LAVORANDO.
Sicuramente lavorano anche loro, il problema sorge quando sia la Gdf nel Pvc che l'Agenzia delel Entrate emettono, come spesso accade, accertamenti che non stanno in piedi per la sola ragione di raggiungere gli obbiettivi annuali che l'ufficio si è prefissato. Che poi tali accertamenti in quanto illegittimi/ infondati per carenza di motivazione obbligano il contribuente ad un ricorso in CTP affidandosi ad avvocati tributaristi (come il sottoscritto:chessygrin  od commercialisti (da avvocato vi odio un pò) con conseguente dispendio di tempo e denaro a loro non importa, tanto la prassi Giurisprudenziale è la compensazione delle spese di lite!
Nbfl 1.6.
-Filtro aria Bmc
-Kit xenon 5.000°k
- centrale ILMotorsport by mx5 parts
- finale Mx5 parts
-Cavi candele 7mm e candele ngk long reach
http://www.hotrodsmc.it/
mx5 motorclub
La differenza tra uomini e bambini è nella dimensione dei loro giocattoli. (O. Wilde)
backtothefuture Ha scritto:La differenza tra turbo ed aspirato è uguale a quella che passa tra andare a letto con una pornostar e con una top model !
Location: Ottawa
Regione/Stato: Trentino-Alto Adige
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
.SharK Ha scritto:Questa cosa mi fa IMBESTIALIRE
1. I finanzieri i controlli non lo fanno come passatempo. Il loro lavoro e' controllare che noi tutti non commettiamo reati fiscali, indagando, cercando e facendo domande.
2. Fare controlli e' per loro un dovere lavorativo, tanto quanto e' doveroso per noi pagare le tasse. Non e' una perdita di tempo. Il tuo LAVORO consiste anche nel dimostrare che hai tutti i documenti in regola. Il datore di lavoro e' RESPONSABILE di mantenere corrette le carte relative all'attivita' (contratti, approvare i bilanci, ecc). Pertanto il mostrare i documenti a degli ispettori statali fa parte delle sue mansioni.
3. Se nessuno ha nulla da nascondere, non vedo dove stia il problema. E' come quando una pattuglia ti ferma per un controllo: se sei a velocita' codice, hai le cinture e non parli al telefono non vedo quale sia il problema nel farsi controllare: loro stanno LAVORANDO. Alberto, questa è l'ideologia italica più ricorrente ed anche bipartisan, ti ricordo che sei rientrato dalla Germania qualche mese fa...
:haha:
Nur Helvetica.
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
concordo che in questo paese non siamo più in democrazia ma in dittatura.
il mio pensiero non e contro a chi svolge il suo lavoro di controllo, che ritengo guisto, altrimenti saremmo tutti evasori.
ma contro a chi fa le leggi, e organizza il sistema, per frodare i lavoratori.
personalmente costruisco stampi, quindi lavoro al 100% per aziende che devono scaricare, di conseguenza per me e impossibbile evadere.
nonostante ciò nel 2008 mi e arrivato un avviso di accertamento( agenzia entrate di Fossano), con richesta di adeguamento pagando la somma ridotta di €106000,00
durante 4 incontri denominati Contradditorio, io insistevo sul fatto che non ho evaso quindi non e giusto che debba pagare, ma l'agenzia non poteva prendere i considerazione le mie motivazioni, e alla fine sono riusciti a scontarmi l'ammenda a 40000,00€( se ho evaso pago, ma se non ho evaso non ha senso chedere soldi e poi contrattare, questo dal mio punto di vista non è civile)
io che non avevo nessuna intenzione di pagare per un reato non commesso, non ho accettato, quindi la cosa si e protratta in commissione tributaria.
qui casca l'asino, per avere diritto a difenderti devi prima:
pagare una somma pari al 50% della presunta evasione,
pagare i diritti di segreteria.
pagare il consulente.
alla fine ho vinto al 100%
quindi ho ancora pagato per chiedere il rimborso della somma pagata come cauzione.
ho di nuovo pagato per ritirare i miei soldi. riavuti 2 Anni dopo averli versati.
essendo l'agenzia non soddisfatta, si e proceduto con il secondo grado.
quindi ho dinuovo pagato, marche da bollo, e difensore.
il tutto senza contare il tempo e viaggi persi per leggi frodatorie.
vinto anche il secondo grado al 100%
ora a chi devo chiedere il rimboro spese, per i 2000,00€ di marche da bollo?
a chi chiedo i 20000,00€ pagati per il consulente?
a chi chiedo il rimborso dei 4+5+una decina di giorni persi per difendermi da una accusa inesistente?
a chi posso fare causa?
scusate ma qui mi autocensuro perchè se continuo mi viene voglia di cercare altre fonti di giustizia, e sarei pegio di chi ha meso insieme questo sistema.
P.S. il tutto e durato 3 anni, vi lascio immaginare il mio fegato cosa ne pensa.
e si parla di democrazia? costituzione?
PP.S. il 68% del mio guadagno va in tasse
pazzesco, sono senza parole
come si può pensare di aprire un'attività sapendo che anche comportandosi onestamente, si va in contro a soprusi del genere?
Elwood Blues Ha scritto:pazzesco, sono senza parole
come si può pensare di aprire un'attività sapendo che anche comportandosi onestamente, si va in contro a soprusi del genere?
Nella mia famiglia sono tutti o sono stati liberi professionisti,vedendo la vita che fanno e i problemi a cui vanno incontro io ho scelto il lavoro dipendente,saranno pochi i soldi che prendo ma almeno vivo più sereno.
Mazda mx5 NC LE 2.0 160cv
Opel astra cabrio 2.0 turbo 192cv
|