Parlando di mercato estero, mi riferisco soprattutto a Germania e Paesi Bassi visto che ultimamente vanno tanto di moda..è vero, trovi macchine a prezzi stracciati, ma sono quasi tutte marce. Quelle buone se le fanno pagare profumatamente anche loro.
Valore futuro NA 1.8
|
30-01-2013, 12:04
-malleus- Ha scritto:Per non parlare del mantenimento fiscale della vettura, che diventa di fatto assimilabile a uno scooter come costi. Questo dipende molto dalla provincia e dalla tua storia di assicurato. A me costa 170€ di bollo e 400€ di assicurazione. Se fosse storica pagherei 30€ di bollo e penso sui 250 di assicurazione, non è una differenza drammatica, o tale da determinare l'acquisto. Certo se abiti in campania e sei in classe 14 è un altro discorso, il risparmio prendendola asi/storica sarebbe enorme!
NA 90 CV Montego Blu
"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa" (Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!) "La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden Vendo ricambi/accessori http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
30-01-2013, 12:05
La voltura costa una sciocchezza (rapportata al costo di una voltura su auto non asi), anche lì c'è un forte risparmio.
30-01-2013, 12:19
yuza Ha scritto:Questo dipende molto dalla provincia e dalla tua storia di assicurato. A me costa 170€ di bollo e 400€ di assicurazione. Se fosse storica pagherei 30€ di bollo e penso sui 250 di assicurazione, non è una differenza drammatica, o tale da determinare l'acquisto. Già una NA 1.8 inizia a costare 300€ di bollo, 600€ di passaggio, assicurazione più alta (pagato meno di 700€ di RCA quest'anno e già mi bacio le mani)
30-01-2013, 12:25
Fly Lemon Ha scritto:-acquisto poi saltato/rimandato ad altri periodi per altri problemi che non sto ad elencare- Qualcosa mi suggerisce che abbiamo problemi molto simili....:haha:
30-01-2013, 12:25
Antonio Ha scritto:Che prima o poi arriveranno..Quando cercavo la mia MX-5 avevo trovato parte di un set valigie della Limited; purtroppo sono pasaati 2 anni e non ricordo più dove/come/quando, mi spiace.
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994 Mazda Miata M Edition - 1996
30-01-2013, 12:34
Sì mi ricordo ma c'era solo una valigia su 3 e voleva 100 €, no grazie
![]()
30-01-2013, 15:46
yuza Ha scritto:@Fly si concordo, la germania offre tanto sul mercato dell'usato, ma quanti nel cercare un'auto da poche migliaia di euro si imbarcano nella trafila della importazione dall'estero? Per questo credo che si debba guardare soprattutto al mercato italiano per fare una stima delle quotazioni. E' vero, ed e' per questo che entrano in ballo i venditori professionisti specializzati in certe cose. Per chi invece ama il fai-da-te e non si pone il problema lingua, si parte in treno/aereo, si va a prendere la macchina,. targa provvisioria 5gg per il rientro e a quel punto metti tutto in mano ad un'agenzia: al prezzo di un passaggio di proprieta' in italia fai l'immatricolazione...se l'auto e' gia' revisionata in germania non devi nemmeno riportarla in motorizzazione! SE la prendi come un gioco ed una piccola vacanza hai anche il vantaggio di risparmiare qualcosa (ok, c'e' il viaggio, ma se devi andare a comprare un'auto a Brescia e tu sei di Foggia il viaggio ce l'hai lo stesso). Certo, non e' come andare a comprare la macchina dal rivenditore in fondo alla strada, ma se si trova l'oggetto giusto per me ne puo' valer la pena. La cosa importante pero' e' lo scopo: non si deve andare fuori (germania, piuttosto che altro paese) per spender meno, ma per trovare a parita' di cifre esemplari migliori. Non so se mi sono spiegato. Un saluto Luca
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada [url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
30-01-2013, 15:51
yuza Ha scritto:Questo dipende molto dalla provincia e dalla tua storia di assicurato. A me costa 170€ di bollo e 400€ di assicurazione. Se fosse storica pagherei 30€ di bollo e penso sui 250 di assicurazione, non è una differenza drammatica, o tale da determinare l'acquisto. SE non fosse che moltissime compagnie che assicurano auto storiche difficilmente assicurano veicoli in regioni o provincie come Campania, Calabria ecc. se non a prezzi simili a quelli di una RC auto normale. Quando mi occupavo di assicurazioni d'epoca avevo in gestione il portafogli di un club italiano e la difficolta' maggiore era proprio quella di riuscire a trovare una compagnia che assicurasse i soci di certe regioni/provincie. Addirittura compagnie grosse mi rifiutavano i mezzi dall'Umbria in giu'! Robe da pazzi!
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada [url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
30-01-2013, 15:52
-malleus- Ha scritto:Qualcosa mi suggerisce che abbiamo problemi molto simili....:haha: Mi sa che e' un problema di molti ultimamente!:oops:
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada [url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url] |
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)