ultimamente mi sto interessando un po' al discorso: ottimizzazione aspirazione, ed in particolare a tutto quello che c'è prima della farfallina... poi spero di arrivare anche lì ma c'è più soddisfazione a meritarsela.
dunque... lasciando stare filtri e debimetri di cui si parla alla grande in altri 3d... mi interessa il tubo di aspirazione...
ho visto che sulla NA 1.6, NA 1.8 e NB sono diversissimi.
nella mia 115 cv il tubo esce dal debimetro, con un diametro di circa 70 mm, curva di 90 gradi, poi si riduce ovalizzandosi (50x75 mm) passando sotto la pompa dell'acqua poi curva a 90 verso l'alto e altra curva a 90 sulla farfalla con diametro tondo di 65 mm.
mentre sia quello della NA 1.8 esce dal debimetro curvando gradualmente di 90 gradi, si ovalizza passando sopra la pompa dell'acqua e poi altra curva di 90 per la farfalla, stesso discorso per la NB che però resta sempre a sezione tonda mi pare...
allora il tubo della 115 fa più strada e fa più curve, inoltre sotto all'entrata della farfalla ha una scatola, cos'è??
ha 3 tubi che escono di dimensioni diverse: il piccolo va al coperchio punterie per ricircolo vapori olio, il grande va in questa scatola sotto al tubo, il medio invece dove va?
[ATTACH=CONFIG]22718[/ATTACH] NA 1.6
[ATTACH=CONFIG]22717[/ATTACH]NA 1.8
[ATTACH=CONFIG]22719[/ATTACH]NB
mi sembra di aver capito che più curve significa più freno all'entrata dell'aria, meno potenza più coppia, e lo stesso dovrebbe valere per la lunghezza del tubo stesso... anche se dubito che la mazda l'abbia fatto così per questo...
il fatto che si restringa centra qualcosa con la pressione dell'aria in entrata?
perché tutti i tubi aftermarket sono grossi e a sezione unica, addirittura l'ARC ha la pancia.
Ciao Bisso! Rispondo al volissimo per quello che so:
Il tubazzo sulla 115 passa sotto al tubo del radiatore perchè l'alloggiamento del termostato (e non la pompa dell'acqua) esce in maniera diversa dalla NB o NA 1.8.
Sulla NA1.8 probabilmente il tubo è schiacciato solo per ragioni di spazio.
Il box sotto al tubazzo ce lo hanno tutte, è il risuonatore di Helmoltz e serve a cambiare la frequenza di risonanza dell'aspirazione (la abbassa per migliorare il rendimento medi). Toglierlo poeggiora il rendimento ai medi ma migliora agli alti (provato in prima persona, ne avevo uno senza ed uno con box, e li scambiavo per vedere cosa succedeva) Cambia nel caso anche il rumore di aspirazione: cupo con risuonatore, più acuto senza.
Il "tubo medio" della 115 se non ricordo male è un altro risuonatore, ma più piccolo per frequenze più alte.
Il tubo sulle nostre piccole IMHO è così lungo non per questioni di rendimento o cosa, ma solo perchè l'airbox era più comodo metterlo li ed in qualche modo bisognava raggiungere il CF!!
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady" EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma" EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
quindi i tubi servono per il rendimento... però ho notato che il box del tubo grande è attaccato al manicotto, mentre il tubo medio va a finire da qualche parte staccato dal resto, c'è un'altro box separato quindi?
anche perché ho visto che sia il CAI, sia l'ARC hanno la predisposizione per quel tubo, quindi immagino serva proprio averlo.
il discorso mi interessa perché avevo una mezza idea di mettere un tubo siliconico, solo che questi sono facilmente reperibili senza predisposizioni per tubi vari... ma se il medio non si può facilmente togliere, tutto diventa più complicato...
quindi i tubi servono per il rendimento... però ho notato che il box del tubo grande è attaccato al manicotto, mentre il tubo medio va a finire da qualche parte staccato dal resto, c'è un'altro box separato quindi?
anche perché ho visto che sia il CAI, sia l'ARC hanno la predisposizione per quel tubo, quindi immagino serva proprio averlo.
il discorso mi interessa perché avevo una mezza idea di mettere un tubo siliconico, solo che questi sono facilmente reperibili senza predisposizioni per tubi vari... ma se il medio non si può facilmente togliere, tutto diventa più complicato...
Allora mi correggo. Il "tubo medio" non va ad un altro risuonatore (scusa l'errore ma non ho una NA :oops ma all'ISC (idle speed control), ovvero una valvola che controlla e conseguentemente regola il regime minimo. Direi quindi che è ineliminabile...
Se vuoi sostituire il tubazzo con altro devi prevedere l'accesso al tubo medio, anche in un punto diverso (es. subito dopo la curva) ma sempre tra il CF e il filtro (guarda QUA ad esempio).
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady" EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma" EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
ma questo ha pure spostato indietro il radiatore vero?
comunque ho capito... si può fare, ma è complicato ordinare i tubi siliconici senza sapere con estrema precisione il tipo e le curve che mi servono...
non esistono dei tuboni flessibili come i manicotti dell'acqua? così prendo un metro di tubo e lo piego come mi pare!
ma questo ha pure spostato indietro il radiatore vero?
QuestE (una NA gialla, una NB blu) sono compresse. la NB ha il radiatore spostato per far passare i tubi da/per l'intercooler.
Bisso Ha scritto:comunque ho capito... si può fare, ma è complicato ordinare i tubi siliconici senza sapere con estrema precisione il tipo e le curve che mi servono...
non esistono dei tuboni flessibili come i manicotti dell'acqua? così prendo un metro di tubo e lo piego come mi pare!
I manicotti dell'acqua sono comunque preformati, se uno dritto lo pieghi si va a strozzare.
Se ti serve una dima vai da un rivenditore di cianfrusaglie fai da te e cerca un qualunque tubo da 70 che costi poco ed abbia delle curve simili a quelle siliconiche (ad es. i tubi di scarico dell'acqua, quelli arancioni, o se esistono gli scarichi delle stufe argentati pieghevoli), prendi due misure e poi compri i siliconici!
Certo non ci andare in giro con lo scarico della stufa :haha:
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady" EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma" EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
magic80 Ha scritto:QuestE (una NA gialla, una NB blu) sono compresse. la NB ha il radiatore spostato per far passare i tubi da/per l'intercooler.
I manicotti dell'acqua sono comunque preformati, se uno dritto lo pieghi si va a strozzare.
Se ti serve una dima vai da un rivenditore di cianfrusaglie fai da te e cerca un qualunque tubo da 70 che costi poco ed abbia delle curve simili a quelle siliconiche (ad es. i tubi di scarico dell'acqua, quelli arancioni, o se esistono gli scarichi delle stufe argentati pieghevoli), prendi due misure e poi compri i siliconici!
Certo non ci andare in giro con lo scarico della stufa :haha:
grazie del consiglio! l'ARC costa troppo anche usato, conviene un CAI a questo punto, e poi è una pancia di metallo incastrata da radiatore e motore, non diventa viola dal caldo? mi piace un sacco ma ho troppi dubbi a riguardo... anche perché tiene la linea del manicotto oem, cioè con debimetro e filtro sopra i collettori, la mia idea era di togliere l'ultima curva e portare questi 2 dietro al faro sinistro.... cosa che ho fatto ieri sera modificando il tubo oem...
il discorso del tubo siliconico varrebbe per il fatto di avere un tubo a sezione costante dal debimetro alla farfalla, mentre l'oem parte dal debimetro a diametro 70, poi si ovalizza a 65x70, poi cala ancora a 55x80 fino alla farfalla dove torna a 70...
non credo che cambi le prestazioni avere un tubo costante, ma forse ottimizza un po'... anzi c'è il rischio che quella "strozzatura" serva per aumentare la pressione dell'aria anche se, come diceva magic80, è quasi sicuramente per questioni di spazio...
infatti ragionandoci, la pressione alla farfalla aumenterebbe solo se l'aria venisse spinta da una ventola dal debimetro, come se si soffiasse a labbra socchiuse, invece di alitare a bocca spalancata... l'aria è la stessa la pressione è diversa.
ma visto che qui si tratta di tirare e non di soffiare, è come se il corpo farfallato aspirasse da una cannuccia anziché aspirata a bocca spalancata...
...
...ragionando ancora mi vien da pensare che la parte strozzata abbia la stessa dimensione effettiva della farfalla, quindi anche mettendo il tubo più grosso, la farfalla non può tirare di più... sarebbe come provare a mettersi un pugno in bocca!
comunque ora sono arrivato qui e va già bene...
[ATTACH=CONFIG]22793[/ATTACH]
dopo provo a ruotare il debimetro di 90° così forse recupero ancora un po' di spazio e riesco a portare il filtro più avanti... Lo step successivo sarebbe farci un airbox con mini presa d'aria dall'apertura tra cofano e faro, ma di questo ne stiamo parlando qui: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...one-totale
La bocca d'ingresso al corpo farfallato e di diametro inferiore proprio per aumentare la velocità in ingresso. Il tubo puoi metterlo grosso quanto vuoi, basterà poi utilizzare una riduzione siliconica. Evita di fare il tubo dritto in silicone perché tenderebbe a deformarsi durante l'utilizzo.
L'ideale sarebbe passare da sopra e non sotto il tubo del radiatore. Forse sostituendo quest'ultimo con tubo più lungo, riesci a farlo passare da sotto.