Location: Marano di Valpolicella
Regione/Stato: Veneto
Modello:
Antonio Ha scritto:Magari non riesce a vederlo, non serve che da dietro esca una nube tossica, può essere che le fumate non siano così corpose da essere viste con lo specchietto. Qua non ci si scappa, l'olio o cade a terra o finisce in combustione, in questo caso va in combustione e le auto che bruciano olio fumano, non ci sono ca$$i.
Quando la mia si limitava a consumare 1 chilo d'olio ogni 500 km io dagli specchietti non vedevo fumate di nessun tipo. Bruciava in combustione, tant'è che quando l'abbiamo aperta c'erano pesanti tracce ed incrostazioni, nonostante avessi fatto pulire tutto il gruppo aspirazione quando l'avevo comprata 25 mila km prima. Da quel che abbiamo potuto appurare la causa non risiedeva tanto nella PCV, ma nei gommini e nelle sedi valvole. Ora gommini nuovi, fasce elastiche nuove e sedi valvola rifatte in acciaio adeguando i bicchierini di spessore per ripristino delle corrette tolleranze. Ho cambiato anche altro, ma per scrupolo visto che il motore era aperto e tenendo conto della forte incidenza del costo manodopera vista la difficoltà di intervenire sul motore, che è molto incassato.
RC 1.8 Stormy Blue Metallic
Abarth 500 stock 135 cv bianco gara
mawe Ha scritto:Quando la mia si limitava a consumare 1 chilo d'olio ogni 500 km io dagli specchietti non vedevo fumate di nessun tipo. Bruciava in combustione, tant'è che quando l'abbiamo aperta c'erano pesanti tracce ed incrostazioni, nonostante avessi fatto pulire tutto il gruppo aspirazione quando l'avevo comprata 25 mila km prima. Da quel che abbiamo potuto appurare la causa non risiedeva tanto nella PCV, ma nei gommini e nelle sedi valvole. Ora gommini nuovi, fasce elastiche nuove e sedi valvola rifatte in acciaio adeguando i bicchierini di spessore per ripristino delle corrette tolleranze. Ho cambiato anche altro, ma per scrupolo visto che il motore era aperto e tenendo conto della forte incidenza del costo manodopera vista la difficoltà di intervenire sul motore, che è molto incassato.
dopo aver letto quanto sopra, direi che probabilmente chi ha un'NC farebbe bene a togliere le candele e dare un occhio ai pistoni con la telecamerina ! se ci sono incrostazioni si vedono !
se la causa fosse principalmente nei gommini si potrebbe prevenire senza spendere una follia !
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD "co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]
sopra ai 14"..non è vero amore ;)
Poche incrostazioni, ma c'erano.
Ciao Ale
NC 2.0 Galaxy Grey, Crankshaft NCFL, CAI AEM, Header, mid pipe & Muffler GWR, Ohlins DFV, OZ Alleggerita, and a pinch of Mondiale Racing magic.
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Pdor esistono telecamere che passano nel buco della candela?
potrei provarci se costano pochino
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Dado Ha scritto:NC 136.000 km.
Forse una delle piu chilometrare del forum, di certo ce ne sono piu usate ma poche.
Ha cominciato a mangiare olio, non molto, passata dal max al min in 5000 km.
Questo pero' lo imputo più ad usura regolare che a problemi.
da mauale, tra max e minimo ci sono 7 etti e mezzo d'olio
Dado Ha scritto:Pdor esistono telecamere che passano nel buco della candela?
potrei provarci se costano pochino 
i meccanici in genere le hanno, sono fatte apposta per questi lavori, non so dove si possano comprare.
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD "co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]
sopra ai 14"..non è vero amore ;)
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:i meccanici in genere le hanno, sono fatte apposta per questi lavori, non so dove si possano comprare.
endoscopio.
qualche utente del forum ce l'ha, provate a chiedere.
(mai visto in vita mia un pistone usato senza un minimo di incrostazioni)
Location: TORINO
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
La mia NC (nel week end scorso ha superato il traguardo dei 70.000 km.) ....non consuma più olio ...
evidentemente il consumo anomalo che avevo riscontrato tra giugno/luglio è da imputare all'eccessivo calore?
PS. ho fatto un paio di prove andando a tornando dal Moncenisio " a fiamma" ........
...e misurando l'olio la mattina dopo a freddo (come sarebbe da fare sempre)!!
MX5 NC 2.0: filtro K&N; Scarico NAP; assetto TEIN super street e barre antirollio IL Motorsport; 160 cavalli ed un asino alla guida!!!
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
pollice Ha scritto:da mauale, tra max e minimo ci sono 7 etti e mezzo d'olio
confermo.
non era esattamente al minimo e ce ne ho messo mezzo chilo.
sono praticamente al massimo.
@Aldo: non tirare fuori storie caldo freddo, basta che lo guardi sempre uguale
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Location: TORINO
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Dado Ha scritto:@Aldo: non tirare fuori storie caldo freddo, basta che lo guardi sempre uguale 
No, sbagli.....quando ti da l'ultima tacca (max) a freddo.......
.....a caldo dopo solo 15/20 minuti dallo spegnimento del motore ti da solo metà......
Ribadisco, per la precisione è opportuno farlo a motore freddo!!
PS. Non lo dico io, ma tutti i meccanici
che mettono le mani sulle nostre bimbe,
in primis Pit Garage !!!
MX5 NC 2.0: filtro K&N; Scarico NAP; assetto TEIN super street e barre antirollio IL Motorsport; 160 cavalli ed un asino alla guida!!!
|