Elwood Blues ho fatto il bidè alla Pagani di Horacio
Registrato: Mar 2011
Messaggi: 8,658
(07-02-2024, 13:54)Alessius Ha scritto: ma quindi secondo voi, passare da un 10w40 a un 5w30 potrebbe veramente aiutare a diminuire il consumo d'olio?
No, anzi, probabilmente lo andresti a peggiorare. Se il consumo d'olio è veramente elevato (es. 1l ogni 1000km), l'unica soluzione funzionante è quella di revisionare il motore, non ci sono prodotti miracolosi o trucchi che tengano.
Se invece il consumo è nella norma (1-1,5l ogni 10.000km) non fare nulla se non controllare il livello ogni tanto e rabboccare quando serve, ricordando di fare il cambio olio ogni anno o quando necessario.
Mi spiego meglio, se il motore non mangia olio usare un W30 e cambiarlo più sovente aiuta a ridurre il deposito carbonioso che alla lunga ostruisce i passaggi e porta al problema, va bene per ritardare il fattaccio non per evitarlo.
Se invece hai già il problema della fasce bloccate è totalmente inutile, li si deve aprire e cambiare pezzi.
Location: siracusa
Regione/Stato: Sicilia
Modello:
Sono in cerca di una Mx-5
(07-02-2024, 13:54)Alessius Ha scritto:
(03-05-2023, 10:11)alex zanardi Ha scritto: Ok su FL hanno migliorato i fori per ridurre il deposito di incrostazioni, ma questo non toglie che chi apre un motore è lo trova in quello stato non si faccia 1 domanda:
perchè ci sono queste? e la risposta la trovi guardando lo stato dell'olio rimasto nel motore.
Di certo usare un olio più viscoso aiuta a ridurre il deposito, come aiuta anche usare sempre olio "fresco"
anni fa un amico con NA (punterie idrauliche) mi ha chiesto consiglio su come ridurre il rumore, immaginando le incrostazioni gli ho detto di cambiare olio, fare 1000km, e ri cambiarlo, risultato, le punterie hanno smesso di fare rumore, erano solo sporche da olio vecchio...
ma quindi secondo voi, passare da un 10w40 a un 5w30 potrebbe veramente aiutare a diminuire il consumo d'olio?
no la vettura non è stata ferma; la uso tutti i giorni.
il consumo è di circa 1lt ogni 3.000km
la macchina ha 170.000km ma a 100.000 c'è una fattura che attesta i lavori su Bronzine banco, Bronzine biella, Fasce elastiche , Guarnizione testata , Pompa olio motore , Spallamento, Rettifica.
pensavo che dopo questi lavori il problema non si ripresentasse e potevo acquistarla stando più "tranquillo" e invece...
comunque se continuo a metterci l'olio e fare il tagliando ogni 10.000km il motore regge o questo consumo può portare alla rottura del motore(ovviamente salvo che non giri senza olio)? nei casi che conoscete peggiora? resta invariato per molti km?
soluzioni per migliorare il problema ci sono?(ho capito che l'unica vera soluzione sarebbe rifare il motore) ma magari qualcosa che faccia diminuire il consumo; rifare il motore ora sarebbe impensabile; dovrei rivenderla come non funzionante
Ciao a tutti! Sono stato possessore in passato di una RC prima serie 1.8 (2007) che ho venduto a 200000km dato che mangiava una quantità mostruosa d'olio.... tutt'ora però mi è dispiaciuto un sacco venderla e quindi sono in procinto di acquistare una RCFL 2.0, che è di importazione, immatricolata nel paese di origine il 21/07/2009
Però penso che ci sia un errore sul libretto, dato che è segnata come "MAZDA NC1 18F 6", quando in realtà come potete vedere in foto è chiaramente una RCFL, o sbaglio? Sapete darmi conferma di questo dalla data di immatricolazione e dalla foto?
Tutto questo però per chiedervi la cosa più importante e che maggiormente mi spaventa e terrorizza: secondo voi su questa, il problema dell'olio è stato "risolto" o perlomeno minimizzato?
(13-04-2025, 23:27)Lombo92 Ha scritto: Ciao a tutti! Sono stato possessore in passato di una RC prima serie 1.8 (2007) che ho venduto a 200000km dato che mangiava una quantità mostruosa d'olio.... tutt'ora però mi è dispiaciuto un sacco venderla e quindi sono in procinto di acquistare una RCFL 2.0, che è di importazione, immatricolata nel paese di origine il 21/07/2009
Però penso che ci sia un errore sul libretto, dato che è segnata come "MAZDA NC1 18F 6", quando in realtà come potete vedere in foto è chiaramente una RCFL, o sbaglio? Sapete darmi conferma di questo dalla data di immatricolazione e dalla foto?
Tutto questo però per chiedervi la cosa più importante e che maggiormente mi spaventa e terrorizza: secondo voi su questa, il problema dell'olio è stato "risolto" o perlomeno minimizzato?
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Il frontale è sicuramente quello di una NC2, ma potrebbe essere stato cambiato, alla fine basta sostituire fari e paraurti, controlla anche i gruppi ottici posteriori, ma anche quelli potrebbero essere stati cambiati, comunque le differenze anche negli interni sono molte, se hai già avuto la NC1 le noterai sicuramente anche dalle foto.
Non ricordo bene, ma nel 2009 non credo fosse già possibile acquistare la FL, se sul libretto c'è scritto NC1 mi fiderei più del libretto che dell'estetica.
Bentornato!
Luca F.
(13-04-2025, 23:27)Lombo92 Ha scritto: Ciao a tutti! Sono stato possessore in passato di una RC prima serie 1.8 (2007) che ho venduto a 200000km dato che mangiava una quantità mostruosa d'olio.... tutt'ora però mi è dispiaciuto un sacco venderla e quindi sono in procinto di acquistare una RCFL 2.0, che è di importazione, immatricolata nel paese di origine il 21/07/2009
Però penso che ci sia un errore sul libretto, dato che è segnata come "MAZDA NC1 18F 6", quando in realtà come potete vedere in foto è chiaramente una RCFL, o sbaglio? Sapete darmi conferma di questo dalla data di immatricolazione e dalla foto?
Tutto questo però per chiedervi la cosa più importante e che maggiormente mi spaventa e terrorizza: secondo voi su questa, il problema dell'olio è stato "risolto" o perlomeno minimizzato?
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Il frontale è sicuramente quello di una NC2, ma potrebbe essere stato cambiato, alla fine basta sostituire fari e paraurti, controlla anche i gruppi ottici posteriori, ma anche quelli potrebbero essere stati cambiati, comunque le differenze anche negli interni sono molte, se hai già avuto la NC1 le noterai sicuramente anche dalle foto.
Non ricordo bene, ma nel 2009 non credo fosse già possibile acquistare la FL, se sul libretto c'è scritto NC1 mi fiderei più del libretto che dell'estetica.
Bentornato!
Luca F.
Ti ringrazio per la risposta e per il bentornato!! Ti confermo che internamente è chiaramente una FL, si vede dalla autoradio un po' differente, dal posizionamento un po' diverso dei tasti dei sedili riscaldati ecc .. (allego foto)
Hai ragione nel dire che qua probabilmente nel 2009 non era disponibile ma se cerchi per solo anno 2009, su autoscout, all'estero cioè in Europa erano già disponibili, dato che ce ne sono diverse in vendita!
Quindi però il mio dubbio rimane se fosse appunto una FL, questo problema dell'olio è stato sistemato???
(15-04-2025, 09:17)Lombo92 Ha scritto: Ti ringrazio per la risposta e per il bentornato!! Ti confermo che internamente è chiaramente una FL, si vede dalla autoradio un po' differente, dal posizionamento un po' diverso dei tasti dei sedili riscaldati ecc .. (allego foto)
Hai ragione nel dire che qua probabilmente nel 2009 non era disponibile ma se cerchi per solo anno 2009, su autoscout, all'estero cioè in Europa erano già disponibili, dato che ce ne sono diverse in vendita!
Quindi però il mio dubbio rimane se fosse appunto una FL, questo problema dell'olio è stato sistemato???
Hai ragione, non avevo pensato al fatto che venisse dall'estero.
Per quanto ne so, il problema dei raschia olio che soffriva il motore della NC all'inizio è stato sistemato con la versione successiva, dovrebbe avere anche una nuova mappatura che porta il limitatore a 7000 giri, ma il grosso delle migliorie l'hanno apportate successivamente sul motore della NC3.
Comunque già che è una 2.0 migliora di molto le prospettive, il problema era molto presente sulle 1.8, basta avere un po' di cura e cambiare olio ogni 8/10.000 km per mantenere al meglio la viscosità e preservare le parti in attrito, la mia ad esempio è una prima versione con oltre 150.000 km e non ne consuma per niente.
Location: East Milan
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
(13-04-2025, 23:27)Lombo92 Ha scritto: Però penso che ci sia un errore sul libretto, dato che è segnata come "MAZDA NC1 18F 6", quando in realtà come potete vedere in foto è chiaramente una RCFL, o sbaglio? Sapete darmi conferma di questo dalla data di immatricolazione e dalla foto?
Tutto questo però per chiedervi la cosa più importante e che maggiormente mi spaventa e terrorizza: secondo voi su questa, il problema dell'olio è stato "risolto" o perlomeno minimizzato?