This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 2 voto(i) - 4 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NC] consumo olio o sega mentale???
(04-08-2017, 16:40)mawe Ha scritto: Esperienza personale e di altri, fatichi ad accorgerti dell' olio bruciato, vedi la nuvoletta azzurra solo se nel ridare tutto gas guardi negli specchietti, o se qualcuno che ti sta alle spalle in top down ti avverte dell'odore d'olio bruciato. Non è olio che viene perso e che va a sporcare il posteriore dell'auto, viene bruciato. Controllando spesso l'olio per abitudine, ed avendo comprato l'auto usata, mi sono accorto del calo leggendo l'astina, non per il fumo dal posteriore. All'inizio poi ne bruciava meno, solo con l'andare dei km il consumo è aumentato, fino al kg ogni 300/500 km a seconda dell'uso. Rifatto il motore il consumo è cessato, ciò non toglie che continuo a leggere spesso l'astina...

quindi nel tuo caso il problema era le fasce o le guide valvole?
  Cita messaggio
(04-08-2017, 18:45)arcibaldomaria Ha scritto:
(04-08-2017, 16:40)mawe Ha scritto: Esperienza personale e di altri, fatichi ad accorgerti dell' olio bruciato, vedi la nuvoletta azzurra solo se nel ridare tutto gas guardi negli specchietti, o se qualcuno che ti sta alle spalle in top down ti avverte dell'odore d'olio bruciato. Non è olio che viene perso e che va a sporcare il posteriore dell'auto, viene bruciato. Controllando spesso l'olio per abitudine, ed avendo comprato l'auto usata, mi sono accorto del calo leggendo l'astina, non per il fumo dal posteriore. All'inizio poi ne bruciava meno, solo con l'andare dei km il consumo è aumentato, fino al kg ogni 300/500 km a seconda dell'uso. Rifatto il motore il consumo è cessato, ciò non toglie che continuo a leggere spesso l'astina...

quindi nel tuo caso il problema era le fasce o le guide valvole?

Avendo il GPL sulla RC 1.8 che non lo sopporta, (avendo sedi valvole in alluminio), le abbiamo rifatte in acciaio ed, avendo aperto il motore, cambiato fasce e quant'altro fosse necessario. Non pensiamo che la PCV avesse una qualche influenza, però chi lo sa con certezza....L'importante è che ho risolto ed ora mi godo la macchina molto più sereno, specie quando la uso per lavoro sparando 500 km al giorno.
RC 1.8 Stormy Blue Metallic 
Abarth 500 stock  135 cv bianco gara 
  Cita messaggio
capisco il problema del gpl. in passato ho avuto una ford con il gpl e in effetti le sedi valvole hanno ceduto. ma è successo a 200mila km e di olio non ne beveva.

piuttosto; ho provato a cercare sul forum senza risultato: che cosa sarebbe in parole povere questa valvola PCV??
  Cita messaggio
(29-07-2017, 13:29)Redfury Ha scritto:
(29-07-2017, 12:30)mawe Ha scritto: Ci sono passato anch'io. Non ci sono perdite, l'olio viene bruciato, nel mio caso l'analisi fatta col meccanico è che passasse dalle tenute delle valvole. Ho rifatto le sedi valvola in acciaio, più altri lavoretti visto che il motore era aperto, da allora ho percorso 40 mila km ed il consumo è tornato nella norma, pochi grammi in qualche migliaio di km.

Costo indicativo di un'operazione del genere?quanti km aveva l'auto quando ha cominciato a dare problemi?

Non so quanti km avesse quando ha iniziato a dare problemi, l'ho comprata usata che ne aveva 134 mila. C'ho fatto altri 20 mila km con consumi olio in rapido aumento, alla fine spendevo più di olio che di gas. Poi ho rifatto il motore e nei successivi 40 mila non ho più avuto problemi, questa settimana ho passato i 200 mila, molti di puro divertimento...
Spesa: poco meno di 4 mila, ma per me non era un problema, col lavoro che faccio ne posso scaricare la gran parte ed è fondamentale invece avere un auto che conosco e di cui mi posso fidare. Un itervento che ho fatto spesso, con 70/90 mila km anno mi conviene rifare una o due volte il motore piuttosto che cambiare auto.
RC 1.8 Stormy Blue Metallic 
Abarth 500 stock  135 cv bianco gara 
  Cita messaggio
(04-08-2017, 19:24)arcibaldomaria Ha scritto: capisco il problema del gpl. in passato ho avuto una ford con il gpl e in effetti le sedi valvole hanno ceduto. ma è successo a 200mila km e di olio non ne beveva.

piuttosto; ho provato a cercare sul forum senza risultato: che cosa sarebbe in parole povere questa valvola PCV??

Se leggi questa discussione dall'inizio la valvola PCV è citata spesso come fonte di problemi, personalmente non ritengo sia sempre imputabile, fasce e sedi valvole sono le più probabili cause. E' posta per evitare l'inquinamento, ricircola vapori d'olio verso il sistema di alimentazione dove vengono bruciati per evitare che vadano direttamente nell'atmosfera. Qualcuno l'ha sostituita con il barilotto di recupero d'olio che si usa sulle auto da comptizione ove può controllare quanto olio, e non solo, esce.
RC 1.8 Stormy Blue Metallic 
Abarth 500 stock  135 cv bianco gara 
  Cita messaggio
rileggendo qualche vecchia pagina si evince che PCV= positive crankcase ventilation

IMHO se troverò mai l'aspirazione sporca di olio staccherò l'uscita del ricircolo dei vapori dal collettore di aspirazione ma la valvola c'è e deve restare
  Cita messaggio
da quando mi sono accorto che per leggere il livello dell'olio bisogna attendere una notte, io lo controllo ogni volta PRIMA di avviare il motore....dato che l'auto la uso prevalemtemente nei w.e. e occasioni particolari
gli anni passano ma certi bimbi non crescono mai...
  Cita messaggio
(04-08-2017, 20:15)arcibaldomaria Ha scritto: rileggendo qualche vecchia pagina si evince che PCV= positive crankcase ventilation

IMHO se troverò mai l'aspirazione sporca di olio staccherò l'uscita del ricircolo dei vapori dal collettore di aspirazione ma la valvola c'è e deve restare

Così però dove va l'olio? per terra, nell'atmosfera inquinando..è per quello che ci si mette il barilotto di recupero, anche perchè così si vede quanto ne sta uscendo.
RC 1.8 Stormy Blue Metallic 
Abarth 500 stock  135 cv bianco gara 
  Cita messaggio
(04-08-2017, 19:32)mawe Ha scritto:
(04-08-2017, 19:24)arcibaldomaria Ha scritto: capisco il problema del gpl. in passato ho avuto una ford con il gpl e in effetti le sedi valvole hanno ceduto. ma è successo a 200mila km e di olio non ne beveva.

piuttosto; ho provato a cercare sul forum senza risultato: che cosa sarebbe in parole povere questa valvola PCV??

Se leggi questa discussione dall'inizio la valvola PCV è citata spesso come fonte di problemi, personalmente non ritengo sia sempre imputabile, fasce e sedi valvole sono le più probabili cause. E' posta per evitare l'inquinamento, ricircola vapori d'olio verso il sistema di alimentazione dove vengono bruciati per evitare che vadano direttamente nell'atmosfera. Qualcuno l'ha sostituita con il barilotto di recupero d'olio che si usa sulle auto da comptizione ove può controllare quanto olio, e non solo, esce.


Non proprio sostituita, si interpone il serbatoio di recupero tra pcv e collettore, al pari di quello che si fa per il recupero vapori olio del coperchio punterie tra coperchio e valvola a farfalla.
  Cita messaggio
no. a volte capita che alcuni tipi di motori generano una tale depressione che oltre ai vapori tirano su qualche goccia (goccia non litri !!! ) di olio in aspirazione attraverso il "ricircolo vapori" e a quel punto per impedire imbrattamenti (l'olio si spande "a macchia d'olio") si toglie il ricircolo facendo sfogare il tubicino altrove. esistono anche modi non inquinanti
e comunque, prima che fosse obbligatorio mettere quello sfiato in aspirazione, le auto avevano semplicemente un tubo che sfiatava libero verso terra
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  Additivo olio per ridurre il rumore delle punterie freddy91 6 425 01-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: freddy91
  [ND] Additivo olio motore -FrancescoMX- 2 242 11-04-2024, 19:57
Ultimo messaggio: -FrancescoMX-
Sad [ND] Tipologia e Prezzo olio motore ND alexsky78 1 535 06-12-2023, 01:05
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NB] Pressione olio cilique 3 806 14-07-2023, 13:57
Ultimo messaggio: cilique
  [NC/RC] Pulitore motore e additivo olio in fase di tagliando? Bulz 4 1,410 17-05-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Rava86
  Sensore temperatura olio spiderman 22 9,255 15-05-2023, 19:59
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [ND] cambio olio ogni 2 anni!! alex 62 21 4,018 26-04-2023, 23:31
Ultimo messaggio: Krylion
  [NB/NB FL] cambio 2 cuffie leva cambio e sostituzione olio torretta mazTino 7 1,545 26-01-2023, 23:31
Ultimo messaggio: nic65
  [ND] Controllo olio. ace 7 1,838 02-11-2022, 21:02
Ultimo messaggio: Rava86
  [NB] Temperature e pressione olio cilique 1 1,226 08-06-2022, 21:05
Ultimo messaggio: Rava86



Utenti che stanno guardando questa discussione: 62 Ospite(i)