Non riesco a trovare i consumi reali delle nc, sia per quanto riguarda il 1.8 che il 2.0. C'è tanta differenza tra le due? il mio dubbio è che il 126cv non sia abbastanza "sportivo" per i miei gusti, ma al tempo stesso il 160cv sembra tanto più costoso da mantenere. ILLUMINATEMI!!
La differenza non è molta! il 1.8 se la cava meglio del 2.0 nei consumi in città, mentre il 2.0 avendo la sesta marcia di riposo potrebbe consumare persino meno (!?) negli spostamenti in extraurbano.. comunque parlando di dati "certi", io con il mio 1.8 dopo più prove ho constatato che in città sto sugli 11/12 andando proprio tranquillo..impegniandomi insomma, mentre se sono di fretta e non ci bado, sto sui 10. Se le prestazioni sono una cosa molto importante per te, io andrei sul 2.0.
Poi ovviamente la solita regola aurea.. se puoi, provale tutte e 2.
“La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso!” - Miki Biasion
Confermo quanto detto prima, i consumi sono paragonabili, considera una media di 12 km/l. Il delta è dovuto a bollo ed assicurazione, quando avevo fatto i calcoli io c'era un differenza di circa 200 euro all'anno.
wow grazie : Yahooo :: Yahooo : a me piace correre di tanto in tanto e se la macchina non mi da il "brio" giusto mi stanca presto. Sembra che tra le due ci sia un bel divario di prestazioni, possessori del 1.8 siete soddisfatti dal motore?
Il 1.8 secondo me è un ottimo motore nel suo genere: elastico, lineare e molto ben sfruttabile dai 1500rpm a limitatore. Ad esempio in quinta riprendi senza problemi dai 50km/h in su.
Chiaramente non è un motore potente e neppure un motore cattivo. Se sei abituato a motori turbocompressi potresti trovarlo noioso.
In autostrada i consumi rimangono moderati anche ad alta velocità: non ricordo dove, ma avevo letto che la 5 del 5M è più lunga della sesta del 6M del 2000. Su questo però aspetto conferme. In ogni caso a 3000rpm sei a circa 100km/h
Consumi medi andando tranquillo 14 km/l: non male!
Elia Ha scritto:Il 1.8 secondo me è un ottimo motore nel suo genere: elastico, lineare e molto ben sfruttabile dai 1500rpm a limitatore. Ad esempio in quinta riprendi senza problemi dai 50km/h in su.
Chiaramente non è un motore potente e neppure un motore cattivo. Se sei abituato a motori turbocompressi potresti trovarlo noioso.
In autostrada i consumi rimangono moderati anche ad alta velocità: non ricordo dove, ma avevo letto che la 5 del 5M è più lunga della sesta del 6M del 2000. Su questo però aspetto conferme. In ogni caso a 3000rpm sei a circa 100km/h
Consumi medi andando tranquillo 14 km/l: non male!
io si sono soddisfatto, il 1.8 non è pigro, ma ovviamente il 2.0 è meglio! Per quanto mi riguarda era quello che volevo, un auto da tutti i giorni (la mai prima auto di mia proprietà) con la quale divertirmi senza pensare di fare il pilota! Enry se non erro con assetto e rimappatura si diverte alla grande e partecipa pure al Challange quindi direi che il lmite alla fine non sta nella vettura ma semmai nella testa del proprietario.. se uno si convince di guidare un bidone, non andrà mai da nessuna parte...viceversa può accadere proprio l'opposto!
il 2.0 se vuoi un auto più sportiva, è comunque d'obbligo perchè ha anche il differenziale auto bloccante...che non fa mai male ecco.. in entrambi i casi, pare che gli assetti di serie siano piuttosto deludenti, quindi metti in conto anche quella eventuale spesa li.. poi dipende tutto dalle proprie ambizioni!
(ultima precisazione.. il 1.8 ti assicuro che non fa da 0 a 100 in 10 secondi come dice mazda.. sta sui 9 netti!)
“La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso!” - Miki Biasion
Umby Ha scritto:io si sono soddisfatto, il 1.8 non è pigro, ma ovviamente il 2.0 è meglio! Per quanto mi riguarda era quello che volevo, un auto da tutti i giorni (la mai prima auto di mia proprietà) con la quale divertirmi senza pensare di fare il pilota! Enry se non erro con assetto e rimappatura si diverte alla grande e partecipa pure al Challange quindi direi che il lmite alla fine non sta nella vettura ma semmai nella testa del proprietario.. se uno si convince di guidare un bidone, non andrà mai da nessuna parte...viceversa può accadere proprio l'opposto!
il 2.0 se vuoi un auto più sportiva, è comunque d'obbligo perchè ha anche il differenziale auto bloccante...che non fa mai male ecco.. in entrambi i casi, pare che gli assetti di serie siano piuttosto deludenti, quindi metti in conto anche quella eventuale spesa li.. poi dipende tutto dalle proprie ambizioni!
(ultima precisazione.. il 1.8 ti assicuro che non fa da 0 a 100 in 10 secondi come dice mazda.. sta sui 9 netti!)
sarebbero proprio da provare tutte e due per farsi un'idea più chiara. preciso però che sarebbe un'auto secondaria, da usare nel weekend o in vacanza, se fosse una macchina che userei tutti i giorni andrei senza dubbio sul 1.8, invece nel mio caso opterei per un 2.0. comunque resta il fatto che è un'ottima auto!!! non so come siano le vostre ma a me piace molto nera lucida con interni e capottina color caffè (o biscotto?!) SPETTACOLARE