Bisso Ha scritto:la mazda per prima ha "pasticciato" la mx5 nelle sue serie limitate più esclusive... con kit estetici di dubbio gusto e modifiche al motore... ma se la mazda fa montare il turbo in UK è una figata pazzesca, se lo fa un pellegrino nel suo garage, facendolo pure meglio della Mazda visto che non bada a spese e studia le altre mille mx5 turbo sul web prendendone il meglio, lui è un pasticcione.
breonen2 Ha scritto:una questione è se il lavoro è fatto bene o no, una se è degno di futuro interesse storico o no....
credo che sia evidente che un domani avrà più interesse, e quindi più valore, una JCW GP che una mini modificata e migliorata nel garage di casa, per quanto fatta bene....
certo ma io non parlo di valore... parlo di agevolare o non agevolare...
ad esempio se io prendo la mia mx5 e decido di farla tale e quale alla M2 1001, la sto pasticciando?
sarebbe come una 500 replica giannini... non meriterebbe più le agevolazioni?
Fly Lemon Ha scritto: Originariamente Scritto da breonen2
concordo in pieno, lui e solo lui farà i suoi conti valutando pro e contro, ci mancherebbe altro
per il discorso ebete ci siamo capiti. ;-)
su questo non posso che quotarti in superpieno!!!! non per niente in precedenza ho detto che secondo me dovrebbero mantenere tutte le agevolazioni solo per le ASI targa ORO.
in quel caso si che il vero appassionato avrebbe diritto a delle agevolazioni in quanto sta effettivamente preservando un pezzo di storia automobilistica
...mi è stato anche detto che limitare alle targa oro sarebbe molto restrittivo e forse è vero, ma a mio parere sarebbe l'unico modo per preservare veramente il valore collezionistico di un oggetto!!!!
forse il giusto sta nel mezzo???? macchina sostanzialmente OEM (perchè non sono certo un assetto e 4 cerchi diversi a snaturarla) e tenuta decentemente (e non usata come muletto tuttofare mezzo distrutto,e qui non sto parlando specificatamente di mx5 ma di storiche in genere) potrebbe essere un giusto equilibrio????
Su questo non sono affatto d'accordo: il tuning e la personalizzazione sono comunque parte di un costume passato e presente.
Possiamo essere d'accordo che una turbina e' troppo, che i paraurti stile spalaneve sono eccessivi oltre che di dubbio gusto, che i colori non originali o tinte metallizzate in periodi in cui non esistevano sono fuori luogo, ma la personalizzazione comunque rappresenta un costume sociale. Ecco perche' andrebbe comunque preservata. Se non fosse esistita, come detto da altri, non ci sarebbero stati i vari Abarth, Giannini, Alpine, Gordini o i piu' recenti ABT, AMG, Brabus, Schnitzer e così via.
Senza considerare che un'auto completamente rifatta da zero, con lamierati nuovi, pezzi nuovi, particolari nuovi ecc. quindi di fatto un'auto nuova che ha il solo vantaggio di avere un telaio e (forse) un numero di targa vecchio che prende una targa oro e', come detto, un'auto alla fine nuova e non un'auto che e' arrivata ai giorni nostri.
Preferisco un conservato, con le sue magagnucce, le sue ammaccaturine e magari con delle "licenze poetiche" a livello di cerchi, particolari ecc. ad un totally restored che di storico di fatto alla fine non ha nulla se non il nome.
FLY il giusto sta nel mezzo come dimostra quanto è stato scritto finora. come ho detto prima a mio parere si dovrebbe parlare di macchine sostanzialmente OEM (perchè non sono certo un assetto e 4 cerchi diversi a snaturarla) e tenuta decentemente (e non usata come muletto tuttofare mezzo distrutto) NEssuno dice che non ci stia la personalizzazione, ma non è la stessa cosa preservare un tuning serio fatto da aziende professioniste del settore e preservare la 500 travestita da lambo richiamata in precedenza...
Bisso Ha scritto:certo ma io non parlo di valore... parlo di agevolare o non agevolare...
ad esempio se io prendo la mia mx5 e decido di farla tale e quale alla M2 1001, la sto pasticciando?
sarebbe come una 500 replica giannini... non meriterebbe più le agevolazioni?
Fly Lemon Ha scritto:Mai detto questo....pero' se vogliamo essere proprio fiscali fiscali una Kit-car inglese e' vista comunque come auto storica (anche ACI Storico ha messo nella sua lista chiusa le westfield che, come ben sapete, la maggior parte di loro sono assemblate in casa), anche se la meccanica e' derivata dalla prima cosa che passava sotto mano all'inglese ubriacone di turno, ed e' pure stata immatricolata usando magari le targhe di una Fiesta o di qualche altra utilitaria da rottamare.
Quelle pero' sono meritevoli di esistere ed anch'esse sono repliche! Ah, scusa, hai ragione...quelle pero' hanno un telaio loro ed una carrozzeria loro! E dai su! Siamo seri!
Appunto Fly...hai già detto tutto.
Continuo però a non capire l'uso che si fa della parola "replica". Chi è che decide so lo è o meno? ...Il culometro? ..o è la stessa persona che l'ha fatta che lo certifica?
Domani posso andare in un autogrill e comprare un adesivo Abarth, appiccicarlo sull'auto e dire che è una replica? C'è qualcuno che controlla? ..Ci sono dei parametri?... o si fa a c. di cane?
Dangerfield78 Ha scritto:Appunto Fly...hai già detto tutto.
Continuo però a non capire l'uso che si fa della parola "replica". Chi è che decide so lo è o meno? ...Il culometro? ..o è la stessa persona che l'ha fatta che lo certifica?
Domani posso andare in un autogrill e comprare un adesivo Abarth, appiccicarlo sull'auto e dire che è una replica? C'è qualcuno che controlla? ..Ci sono dei parametri?... o si fa a c. di cane?
Vi ho letti con piacere fin qui, e ringrazio tutti per il loro contributo che ha contribuito ad arricchire le mie (scarse) conoscenze, seppur con punti di vista talvolta diametralmente opposti.
Il mio modesto parere è che, così come ad esempio per il mercato della moda, il pezzo storico sia quello originale o con modifiche/allestimenti effettuati da chi negli anni ha poi guadagnato il titolo di preparatore/allestitore conosciuto.
Borsa in pelle Gucci del 1960 -> Rilevanza storica
Borsa in pelle Gucci del 1960, personalizzata da un Yves Saint Laurent all'epoca in erba -> Rilevanza storica
Borsa in pelle Gucci replica 2010 del modello del 1960, per quanto fedelissima > Nessuna rilevanza storica
Così dovrebbe essere secondo me anche per le auto. Non è una questione di qualità, né di spesa economica, si tratta appunto di rilevanza storica.
Ritengo IMHO le seguenti motivazioni prive di fondamento:
- "E' sbagliato perché in questo modo non potrò più permettermi la passione della MX-5 del 1990, è la mia seconda auto e non posso mantenerne 2 con il mio stipendio"
- "Certo per te è facile parlare perché hai una NCFL"
pollice con gli spugnoni unti,sporchi e bucati.D'altronde ho una RC 1.8
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 1,244
Fly Lemon Ha scritto:Giusto, pero' spiegami a 'sto punto perche' una replica di una Ferrari 250GTO su base altra ferrari (tipo 330, 365 o robe simili) e' comunque ritenuta storica, viene comunque omologata COME REPLICA, e costa comunque sempre qualche milioncino perche' quella vera costa 5/6 volte di piu'!
Una 500 replica Abarth molto fedele, che tra l'altro ha pure lo stesso telaio di quella originale (cosa che non si puo' spesso dire di altre repliche) viene invece bistrattata a "pasticcio"...per non parlare di quelle che venivano trasformate con cassetta ufficiale dopo la vendita dell' auto, quindi preparate con pezzi ufficiali abarth: quelle vengono ridotte QUASI alla stregua di auto normali solo perche' nel telaio non hanno il suffisso ABA, quando di fatto sono auto identiche a quelle che uscivano dall' Abarth.
Se hai letto tutti i miei commenti capirai che la penso quasi come te!!!!! Ho fatto sta domanda a Bisso per scoprire se anche lui potesse pensarla come noi.
Si è sentito, assieme a l'altro, accusato di fare il furbo ma hanno travisato un pò il tutto.
pollice con gli spugnoni unti,sporchi e bucati.D'altronde ho una RC 1.8
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 1,244
Quà si parla di benefici "fiscali " e se un auto come la mia viene ritenuta idonea a goderne poichè ventennale, non vedo perché la mia non possa esserlo se prima non pago qualcuno. Tutto lì. Elaborazioni o adesivi non centrano niente soprattuo considerando che magari quelle elaborazioni o quegli adesivi erano sulla vettura 20anni fà e su quella vettura ho pagato bolli per altrettanti anni. Da qui la mia domanda a Bisso