quantum Ha scritto:Ho fatto un accrocchio composto da un tappo in silicone (quelli per le bottiglie) fissato su un'asta che mi permette di raggiungere e chiudere il foro che porta i rumori del motore nell'abitacolo.
Da una prova statica, ovvero auto accessa e acceleratore premuto per prendere giri, non ho notato differenze evidenti, posto che con la testa ero in prossimita' dell'apertura.
Per fare una prova seria con auto in movimento e capote aperta e chiusa, devo perfezionare l'accrocchio ... non che mi cada tra i piedi il tutto.
Non son riuscito ad avvicinarmi abbastanza con la mano per capire quanta pressione produce la membrana quando l'auto e' in moto.
Mah, secondo me se vuoi toglierti seriamente il dubbio puoi fare come hanno fatto molti nel forum miata (in attesa del ricambio originale tubo corrugato senza collegamento tubo rumore), nastro isolante e tappo da bottiglia sulla "cupola" dove si infila il tubicino vapori dell'olio).
A tubo chiuso fai tutti i giri che vuoi e senti le differenze. Nel mio caso ho provato una mezz'oretta vettura con e senza tubo (exceed concessionario vs evolve mia).
Ho notato un rumore tipo TOC-TOC ma dall' interno dell' abitacolo non capisco se viene dall' anteriore (scatola cambio?) o dal posteriore (differenziale?). In pratica lo fa in prima e retro ogni volta che attacca la frizione senza dare gas. Tipica situazione da parcheggio, infatti me ne sono accorto entrando e uscendo dal box
Qualcun'altro ci ha fatto caso? In compenso l' impuntamento della prima sta diventando sempre meno frequente
Inoltre ho trovato un po' fastidioso il comportamento dell' i-LOOP in rilascio: a volte il freno motore è troppo forte e poi "stacca" all' improvviso, a volte invece non si sente per nulla
Sono a 200 km
v3rsus Ha scritto:Mah, secondo me se vuoi toglierti seriamente il dubbio puoi fare come hanno fatto molti nel forum miata (in attesa del ricambio originale tubo corrugato senza collegamento tubo rumore), nastro isolante e tappo da bottiglia sulla "cupola" dove si infila il tubicino vapori dell'olio).
A tubo chiuso fai tutti i giri che vuoi e senti le differenze. Nel mio caso ho provato una mezz'oretta vettura con e senza tubo (exceed concessionario vs evolve mia). Ho visto/letto gli esperimenti del forum miata.net ma io stavo pensando a qualcosa di facilmente reversibile, tipo appunto un tappo nel tubo che sporge nell'abitacolo, con la possibilita' di toglierlo velocemente tirando un cordino ... senza neppure fermarmi.
In pratica farei un po' di prove col tappo per poi ripeterle senza.
BatMiata18 Ha scritto:Ho notato un rumore tipo TOC-TOC ma dall' interno dell' abitacolo non capisco se viene dall' anteriore (scatola cambio?) o dal posteriore (differenziale?). In pratica lo fa in prima e retro ogni volta che attacca la frizione senza dare gas. Tipica situazione da parcheggio, infatti me ne sono accorto entrando e uscendo dal box
Qualcun'altro ci ha fatto caso? In compenso l' impuntamento della prima sta diventando sempre meno frequente
Inoltre ho trovato un po' fastidioso il comportamento dell' i-LOOP in rilascio: a volte il freno motore è troppo forte e poi "stacca" all' improvviso, a volte invece non si sente per nulla
Sono a 200 km Non ho notato rumori in partenza ma la prossima volta prestero' piu' attenzione.
Sei sicuro che gli effetti sul freno motore dipendando dallo stato dell' i-ELOOP, mi fa strano che assorba cosi' tanti watt da notarsi. Verifichero' meglio anche sta cosa, magari tenendo in vista la schermata i-ELOOP.
BatMiata18 Ha scritto:Ho notato un rumore tipo TOC-TOC ma dall' interno dell' abitacolo non capisco se viene dall' anteriore (scatola cambio?) o dal posteriore (differenziale?). In pratica lo fa in prima e retro ogni volta che attacca la frizione senza dare gas. Tipica situazione da parcheggio, infatti me ne sono accorto entrando e uscendo dal box
Qualcun'altro ci ha fatto caso? In compenso l' impuntamento della prima sta diventando sempre meno frequente
Inoltre ho trovato un po' fastidioso il comportamento dell' i-LOOP in rilascio: a volte il freno motore è troppo forte e poi "stacca" all' improvviso, a volte invece non si sente per nulla
Sono a 200 km
La mia lo fa in retro, nel box a velocità bassissima, Mai in prima.
La prima migliora tantissimo a caldo e dopo un po' di km, state sereni
Per il resto, Per fortuna, non ho quella cazzata del Loop  . Mi spiace che in Italia non si possa ordinare, come in Germania, senza questo nonsense di contenuto su una vettura come la Miata.
quantum Ha scritto:Ho visto/letto gli esperimenti del forum miata.net ma io stavo pensando a qualcosa di facilmente reversibile, tipo appunto un tappo nel tubo che sporge nell'abitacolo, con la possibilita' di toglierlo velocemente tirando un cordino ... senza neppure fermarmi.
In pratica farei un po' di prove col tappo per poi ripeterle senza.
Il "facilmente" reversibile secondo me è poco "affidabile", nel senso che magari lasci cmq passare roba quando pensi di aver chiuso tutto.
Io farei due prove e deciderei. nel caso in cui avessi avuto il tubo, avrei provato (segandolo nell'ultimo tratto rettilineo prima della parete scocca, prima di eliminarlo) questo:
http://italian.alibaba.com/product-gs/pl...04222.html
quantum Ha scritto:Non ho notato rumori in partenza ma la prossima volta prestero' piu' attenzione.
Sei sicuro che gli effetti sul freno motore dipendando dallo stato dell' i-ELOOP, mi fa strano che assorba cosi' tanti watt da notarsi. Verifichero' meglio anche sta cosa, magari tenendo in vista la schermata i-ELOOP.
Non è proprio in partenza ma quando faccio manovra; lo sento solo al box, quando per fare manovre millimetriche uso solo la frizione senza dare gas
Per quanto riguarda l' i-ELOOP la mia impressione è che il freno motore sia più accentuato del solito quando il sistema è attivo, poi ad un certo punto il sistema "stacca" e il freno motore diminuisce; ciò causa un' andatura a singhiozzo nel traffico. Alcune BMW hanno un sistema simile ma non si nota nulla
19-04-2016, 15:15
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-04-2016, 15:21 da quantum.)
BatMiata18 Ha scritto:Non è proprio in partenza ma quando faccio manovra; lo sento solo al box, quando per fare manovre millimetriche uso solo la frizione senza dare gas
Per quanto riguarda l' i-ELOOP la mia impressione è che il freno motore sia più accentuato del solito quando il sistema è attivo, poi ad un certo punto il sistema "stacca" e il freno motore diminuisce; ciò causa un' andatura a singhiozzo nel traffico. Alcune BMW hanno un sistema simile ma non si nota nulla Oggi ho provato a prestare attenzione mentre facevo una lunga discesa ma non ho notato variazioni all'effetto frenante del motore.
E stata abbastanza lunga da poter verificare sullo schermo le indicazioni sull'i-ELOOP e ho notato che senza toccare l'acceleratore, continuava a raffigurare l'operazione di carica anche quando tutte le barre risultavano piene da tempo. In sostanza, stando all'elettronica, parrebbe che in rilascio il sistema sia sempre ingaggiato e non cambi stato quando il condensatore e' "pieno".
Anche sulla manovra lenta in parcheggio non ho notato nulla ma a dire il vero c'era un po' troppo rumore ambientale.
Non e' che siano le pastiglie dei freni che s'incollano ai dischi e invertendo la marcia rumoreggiano?
Se non fosse quello c'e' da pensare ad un gioco eccessivo nella coppia conica ma ... sarebbe molto molto strano.
PS: la mia e' una sport ma presumo che trasmissione e i-ELOOP siano identici alla tua.
quantum Ha scritto:Se non fosse quello c'e' da pensare ad un gioco eccessivo nella coppia conica ma ... sarebbe molto molto strano.
Ecco, la mia sensazione è proprio quella
Chissa se anche nella Nd come nelle precedenti bisogna inserire il ricircolo per evitare che entri aria calda nell'abitacolo.
Sarebbe fantascentifico se fossero riusciti gl'ing. dell mazda a risolvere l'inconveniente.
MEMENTO MORI
|