Riguardando il filmato in effetti è esattamente quello che abbiamo fatto....
Se proprio vogliamo puntualizzare, ribadisco che per togliere il pacco bobine non basta solo allentare la vite posteriore perchè non si riesce a sfilarlo verso l'alto come nel video ma bisogna con molta pazienza svitare fino a togliere la vite. Nel fissaggio della staffa di supporto del tubo si dovrebbe recuperare la vite con testa esagonale originale, se non che non si riesce a stringerla perchè una chiave a bussola non passa , ma è sufficiente sostituirla con una vite a brugola .
Col tronchese ho mozzato il piolino sul termostato, come indicato..... poi al primo test di funzionamento, oltre allo spurgo aria impianto, ho atteso l'attivazione della ventola radiatore per verificare che i segnali dei sensori di temperatura fossero ok, ebbene ho notato che la partenza dell'elettroventola è avvenuta quando la lancetta dell'indicatore nel cruscotto era sul 3/4 verso il max...mi pareva di ricordare che si attivasse prima.
Forse c'è differenza di temperatura tra dove era posizionato il termostato in origine e ora dove è posto con il reroute.
Non ho usato molto la vettura in questo periodo, però ho effettuato almeno un paio di raid montagnosi e la temperatura è sempre rimasta stabile a centro indicatore, pure tirando in salita, l'elettroventola pertanto non si è mai attivata , in particolare neppure dopo aver riposto la vettura nel box, mentre in precedenza, anche nella stagione invernale, dopo aver rimessato la vettura, a motore spento, l'elettroventola spesso si attivava .
Dal punto di vista acqua calda per riscaldamento abitacolo, dopo pochi minuti/pochi km la lancetta segnala e si avverte tepore dal riscaldamento, direi esattamente come prima.
vedremo con la stagione calda come si comporta e specie in funzione dei prossimi upgrade motore.
Ah, per ora , zero perdite
Se proprio vogliamo puntualizzare, ribadisco che per togliere il pacco bobine non basta solo allentare la vite posteriore perchè non si riesce a sfilarlo verso l'alto come nel video ma bisogna con molta pazienza svitare fino a togliere la vite. Nel fissaggio della staffa di supporto del tubo si dovrebbe recuperare la vite con testa esagonale originale, se non che non si riesce a stringerla perchè una chiave a bussola non passa , ma è sufficiente sostituirla con una vite a brugola .
Col tronchese ho mozzato il piolino sul termostato, come indicato..... poi al primo test di funzionamento, oltre allo spurgo aria impianto, ho atteso l'attivazione della ventola radiatore per verificare che i segnali dei sensori di temperatura fossero ok, ebbene ho notato che la partenza dell'elettroventola è avvenuta quando la lancetta dell'indicatore nel cruscotto era sul 3/4 verso il max...mi pareva di ricordare che si attivasse prima.
Forse c'è differenza di temperatura tra dove era posizionato il termostato in origine e ora dove è posto con il reroute.
Non ho usato molto la vettura in questo periodo, però ho effettuato almeno un paio di raid montagnosi e la temperatura è sempre rimasta stabile a centro indicatore, pure tirando in salita, l'elettroventola pertanto non si è mai attivata , in particolare neppure dopo aver riposto la vettura nel box, mentre in precedenza, anche nella stagione invernale, dopo aver rimessato la vettura, a motore spento, l'elettroventola spesso si attivava .
Dal punto di vista acqua calda per riscaldamento abitacolo, dopo pochi minuti/pochi km la lancetta segnala e si avverte tepore dal riscaldamento, direi esattamente come prima.
vedremo con la stagione calda come si comporta e specie in funzione dei prossimi upgrade motore.
Ah, per ora , zero perdite
