This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 2 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
La mia MX5 NC Mk3 2.0L 160cv (huskywr240)
.... potresti impreziosire la divulgazione dei lavori che stai facendo corredandoli di foto ...... Thumbup
STORMY BLUE Coilover Ohlins R&T - Sway bars Eibach - Conica 4.1:1 - Collettori scat I.L. Motorsport - Pipercross pannello - GWR street single exhaust - Mappatura www.marianiengineering.com

"L'uomo non smette di giocare perché invecchia ma invecchia perché smette di giocare" G.B.Shaw
2.0
[Immagine: ca5113f966f56670be071bd12963fab4.jpg]
--------------
- GAZ - REMUS + terminali "ad hoc" - 225/45 R17 su Rota Grid 17x9 ET42 Chameleon - K&N - Barre anti-rollio RACING BEAT - Tubi Freno Treccia


In cerca di
- Collettori scat - Varie ed eventuali
Eh, lo so, ma con questo caldo gia' era una mezza tortura Wink
White, di che foto stiamo parlando ? Big Grin
Comunque finito e scoperto l'inghippo.
I supporti dei sensori hanno un orientamento verso l'alto o il basso da scegliere in base al livello di inclinazione della targa montata sull'auto.
Nel caso della mx5 resta inclinata verso dietro, quindi vanno posizionati che guardino verso il basso.
Comunque arriviamo alla soluzione.
I sensori van posizionati con il cavetto che deve stare verso l'esterno lato targa.
Non mi ero accorto che una staffetta era messa al contrario.
Hanno una clip di metallo con due linguette, una sopra e una sotto, una piu' corta dell'altra che vanno inserite nella sede del supporto che ha un lato lungo e corto.
Fate caso quando mettete i sensori che le linguette siano giuste !!!
I sensori sono arrivati uguali, quindi se su un lato tutto combacia, sul lato opposto tenendo il cavetto verso l'esterno la clip piccola capitava nella sede piu' lunga creando un posizionamento errato.
Non si fa altro che far leva con un cacciavite, sollevare la clip metallica con le linguette e girarla nel verso opposto per ottenere il corretto posizionamento.
Nonostante questo i sensori davano ancora suono continuo.
Mi e' venuto un dubbio, nonostante fossero corretti i cavetti A e B, ho provato a invertirli sulla centralina e il sistema ha iniziato a funzionare correttamente.
Controllando ho scoperto che l'inclinazione della targa supera i 10°, quindi i cavetti vanno collegati al contrario.
Quindi attenzione alle clip metalliche come son posizionate e nel caso vi dia suono continuo provate ad invertire i connettori sulla centralina.
Testato, funziona bene, di serie settato su alert quando mancano ancora 30cm al punto di contatto, sconsiglio tarature piu' corte, si deve aver il tempo di frenare appena si avverte il bip ed inoltre essendo centrali i sensori il lato piu' esterno potrebbe rimanere un pelo scoperto, quindi meglio aver piu' margine.
Consigliato, piu' semplice da montare dei sensori con fori nel paraurti, dovendolo anche smontare e in caso di errori sarebbero cavoli amari con i fori ormai fatti.
Almeno non dovro' piu' preoccuparmi del muro quando faccio manovra nel box.
Ora mi restan da montare le cornici satinate delle casse, attendo il pomello cambio con inserto cromato, devo mettere due particolari cromati sulla maniglie interne, montare i pistoncini che tengono aperto il cofano motore, il kit luci zona piedi originale mazda e poi dedicarmi al profilo cromato del parabrezza.
Attendo a montare l'assetto B12, dovendo lavorare sotto per cambiare il collettore meglio non avere la macchina piu' bassa per ora, mi tocca aspettare che sia disponibile.
Sai mica lo spring rate delle molle del B12 ? Ohlins le da per 7 ant 4 post e a me sinceramente sembrano abbastanza morbidine
Sicuramente non hanno una taratura troppo rigida, ma sono molle progressive, quindi meno rigide nella prima parte per poi divenire piu' rigide affondando ulteriormente, quindi nelle curve piu' spinte.
Le H&R ad esempio son meno progressive e alcuni dicono siano anche sin troppo rigide,scendono -4cm contro i 3 circa del prokit Eibach.
Ok che ogni auto ha le sue tarature, ma su z4 e mini, la prima solo con molle ribassate prokit e la seconda con kit B12, risultavano gia' cosi' molto rigide su strada, andar oltre lo sconsiglio vivamente, e' un assetto stradale, metter assetti piu' rigidi va bene solo con strade perfette (cosa impossibile) o pista.
Su strada non perfetta un assetto troppo rigido arriva a peggiorare la tenuta.
Attualmente ho l'assetto di serie con molle alte e ammo B8, come detto dall'ufficio tecnico Bilstein gli stessi del kit, ma hanno una taratura meno rigida quelli forniti a Mazda.
Gia' cosi' l'assetto e' ottimo e ha una buona tenuta, immagino quindi che con i B8 piu' rigidi e le molle ribassate dovrebbe esser ancora meglio, ma mi riservo un parere definitivo a lavoro finito, al momento posso solo fare supposizioni.
Forse in qualche topic dove parlano di assetti trovi anche lo spring rate, mi sembrava di aver letto qualcosa da parte di un utente dove parlavano proprio delle varie tarature.
Alcuni progressi lavorando a tempo perso nei ritagli di tempo Wink
Montati i pistoni apertura cofano motore, finalmente non dovro' piu' prendere in mano l'asta che lo tiene aperto, bollente a motore caldo e che se lo deve tener aperto a lungo non e' l'ideale, a volte resta aperto per giorni quando lavoro sulla macchina.
Poggiando su un solo lato tenderebbe a crear problemi a cardini e cofano.
Finita la portiera lato guida con il profilo della cassa audio grande e il fissaggio definitivo di altri particolari cromati.
La griglia e' un lavoro di alta precisione, nel forare il pannello non si devono assolutamente sbagliare ne' il diametro ne' la posizione dei fori, non c'e' margine nemmeno minimo di errore.
Come visto dalle recensioni sul sito mx5 parts, capita non di rado che il biadesivo di alcuni accessori estetici sia scarso e tenga poco, quindi l'ho sostituito oppure ho usato del silicone adesivo.
Oggi dovrei finire anche l'altra porta, manca solo il pomello del cambio e di montare il kit luci zona piedi, cosi' almeno l'abitacolo dovrebbe esser terminato e potrei anticipare delle foto.
Per l'esterno mancan ancora diverse cose.
I collettori IL Motorsport son sempre out of stock, mi stan bloccando anche l'assetto.
Dovrei anche far prima saldare in uscita dal cat secondario il supporto per la seconda sonda, ma vorrei ordinare tutto insieme per non pagare inutilmente spedizioni separate.
I colli li rivestiro' con l'apposita benda che riduce il calore nel vano motore, nell'abitacolo, preserva alcune parti dal calore nel vano motore ( da recensioni i colli scat van troppo vicino ad alcune parti), migliora le prestazioni.
Sperando tornino disponibili, e' da parecchio che non li hanno e nemmeno han risposto alla email per le informazioni.
Ma guarda che non è di ghisa il cofano...
Cmq, x i colli, se li vuoi c'è Alberto di mondiale racing che li vende
Eccoli puntuali i punzecchiatori Big Grin
Diciamo che la motivazione primaria e' evitare di dover prendere in mano l'asta bollente a motore caldo ogni volta, nel box apro da sempre il cofano a motore caldo, non gira aria e alla lunga cuoce parti plastiche e cavi.
Si, son pignolo, anzi di piu', ma visto che non ci vuol nulla a farlo, prevenire e' meglio che curare Wink
E poi e' piu' cool quando apri il cofano Wink
Che poi lasciando aperto il cofano per tempi biblici, potrebbe sempre dar problemi premendo piu' su un perno che sull'altro, alla fine son solo vantaggi.
A furia di tirar accidenti per sti' colli, per magia oggi son tornati disponibili su IL Motorsport, quindi ho subito ordinato colli, guarnizioni, kit cavi prolunga per spostamento seconda sonda, bende.
Dubito di montarli ora, troppo caldo nel box e poi rischio di non coordinarmi per la mappa, si vedra', sicuramente comincio a prepararli con le bende e installo il supporto sul secondo cat pronto per lo spostamento della sonda.
Piu' che altro non voglio far l'errore della mini cooper s, comprata a inizio Agosto e smontata subito iniziando con lavori pesanti sino alla primavera, questa volta voglio godermi il periodo in cabrio, quindi niente lavori lunghi e come detto lavoro meglio se non fa troppo caldo.
Per smontare un pannello porta e lavorarci per montare la cornice satinata della cassa audio ho sudato come un muflone, non e' il periodo adatto.
Al massimo mi porto avanti e vernicio le pinze freni, sono orride color grigio topo stile utilitaria sciura Maria Big Grin
Ma un paio di foto di sta macchina ce le metti prima o poi?
dany41 Ha scritto:Ma un paio di foto di sta macchina ce le metti prima o poi?



La venderà prima


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] da poco...160cv rf Roberto_mx5_rf 1 564 22-05-2023, 10:37
Ultimo messaggio: marco_zanna
Photo [ND] La NDRF di Mr Schiaffi (Sport 160cv) mr schiaffi 40 8,680 01-12-2020, 17:35
Ultimo messaggio: mr schiaffi



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)