19-08-2018, 15:06
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 19-08-2018, 19:12 da Lorenzo749.)
Location: Jesi
Regione/Stato: Marche
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Ciao ragazzi, da oggi la mia NBFL 1.8 ha cominciato a farmi questo scherzetto: mi va in ebollizione l'acqua nella vaschetta del liquido radiatore.
Faccio presente che:
- quando mi sono accorto la prima volta non avevo fatto chissà quale galoppata
- acqua, radiatore e termostato hanno un anno e 10.000 km
- la temperatura indicata sul cruscotto non è mai andata oltre la metà
- la ventola parte regolarmente
- ora che la macchina è fredda la vaschetta è vuota
- non mi pare ci siano perdite sotto l'auto
Da che cosa dipende? La prima volta che mi sono accorto stava schizzando l'acqua dalla vaschetta tanto era calda e sotto pressione. Poi ho visto che basta usarla un po' per vederla bollire nella vaschetta, anche dopo 30 km fatti a 3000 giri al massimo...
A giugno ho mandato la temperatura poco oltre la metà durante un turno in pista, dopo averne fatti altri 3 poco prima. Può essere che quella scaldata abbia rovinato le proprietà del liquido di raffreddamento?
Da una prima autodiagnosi ho potuto vedere che se la lascio al minimo, appena si scalda un po' entrano nella vaschetta acqua e bollicine. Al 99% penso di avere aria nell'impianto. Ho letto che fare lo spurgo è semplice: apro il tappo sul radiatore e la lascio al minimo per un po', ma non ho capito se allo stesso tempo devo rabboccare l'acqua oppure mi limito a riempire la vaschetta fino al livello corretto.
20-08-2018, 09:07
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-08-2018, 09:08 da CJ_.)
Location: Marca Trevigiana
Regione/Stato: Veneto
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- NA 1.8 130cv (1995-1998)
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- NB 1.8 140cv (1998-2000)
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
- NC 1.8 126cv (2005-2010)
- NC 2.0 160cv (2005-2010)
- RC 1.8 126cv (2005-2010)
- RC 2.0 160cv (2005-2010)
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- NCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- RCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- RCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- ND 1.5 131cv (2015-...)
- ND 2.0 160cv (2015-...)
- ND 2.0 184cv (2019-...)
- ND RF 1.5 131cv (2017-...)
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
- ND RF 2.0 184cv (2019-...)
- Abarth 124 Spider 1.4 170cv (2016-...)
- Fiat 124 Spider 1.4 140cv (2016-...)
- Possiedo un'altra autovettura
- Sono in cerca di una Mx-5
Aria nell'impianto.
Parcheggia l'auto in leggerissima pendenza, col muso verso l'alto.
Apri il tappo del radiatore e metti in moto.
Lascia al minimo e controlla il livello, l'acqua deve coprire la parte radiante.
Se vedi che cala, aggiungi un pò alla volta.
Ripetere operazione 1/2 volte per essere sicuro.
Ah, controlla che i tubi dal radiatore al motore siano caldi, sia quello sopra che quello sotto.
Occhio a non scottarti.
Location: Iglesias
Regione/Stato: Sardegna
Modello:
(20-08-2018, 09:07)CJ_ Ha scritto: Aria nell'impianto.
Parcheggia l'auto in leggerissima pendenza, col muso verso l'alto.
Apri il tappo del radiatore e metti in moto.
Lascia al minimo e controlla il livello, l'acqua deve coprire la parte radiante.
Se vedi che cala, aggiungi un pò alla volta.
Ripetere operazione 1/2 volte per essere sicuro.
Ah, controlla che i tubi dal radiatore al motore siano caldi, sia quello sopra che quello sotto.
Occhio a non scottarti.
Per sicurezza meglio anche accendere il riscaldamento  Ho un amico con una NA che aveva una bolla proprio dentro all'impianto perchè lo aveva spurgato senza accenderlo.
Location: Marca Trevigiana
Regione/Stato: Veneto
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- NA 1.8 130cv (1995-1998)
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- NB 1.8 140cv (1998-2000)
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
- NC 1.8 126cv (2005-2010)
- NC 2.0 160cv (2005-2010)
- RC 1.8 126cv (2005-2010)
- RC 2.0 160cv (2005-2010)
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- NCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- RCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- RCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- ND 1.5 131cv (2015-...)
- ND 2.0 160cv (2015-...)
- ND 2.0 184cv (2019-...)
- ND RF 1.5 131cv (2017-...)
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
- ND RF 2.0 184cv (2019-...)
- Abarth 124 Spider 1.4 170cv (2016-...)
- Fiat 124 Spider 1.4 140cv (2016-...)
- Possiedo un'altra autovettura
- Sono in cerca di una Mx-5
(20-08-2018, 09:38)Barco Ha scritto: (20-08-2018, 09:07)CJ_ Ha scritto: Aria nell'impianto.
Parcheggia l'auto in leggerissima pendenza, col muso verso l'alto.
Apri il tappo del radiatore e metti in moto.
Lascia al minimo e controlla il livello, l'acqua deve coprire la parte radiante.
Se vedi che cala, aggiungi un pò alla volta.
Ripetere operazione 1/2 volte per essere sicuro.
Ah, controlla che i tubi dal radiatore al motore siano caldi, sia quello sopra che quello sotto.
Occhio a non scottarti.
Per sicurezza meglio anche accendere il riscaldamento Ho un amico con una NA che aveva una bolla proprio dentro all'impianto perchè lo aveva spurgato senza accenderlo.
Tanto l'acqua calda passa lo stesso sempre.
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
La lancetta temperatura acqua su NB ed NBFL e "finta" in pratica se va oltre la metà e perchè sei alto di temperatura e di molto, se ricordo bene 115-120°
segui le istruzioni di CJ per eliminare le bolle d'aria,
e mentre ci sei controlla che la valvola di pressione sul tappo radiatore lavori correttamente e la guarnizione non sia rovinata, se l'impianto non va in pressione l'ebollizione ha una temperatura inferiore quindi in futuro ti si creeranno altre bolle
(19-08-2018, 15:06)Lorenzo749 Ha scritto: - ora che la macchina è fredda la vaschetta è vuota
- non mi pare ci siano perdite sotto l'auto
appena si scalda un po' entrano nella vaschetta acqua e bollicine.
IMHO sintomi classici di guarnizione della testa rovinata.
le bolle che ti fa al minimo a un certo punto dovrebbero finire, a meno che non sia la compressione del motore a soffiarle dentro
Location: Rivalta di Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Hai controllato che le bolle non puzzino di gas di scarico?
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
perfetamente d'accordo con voi, i sintomi cosi descritti sono quelli della guarnizione bruciata, ma voglio sperare che le bollicine siano poche e sono in determinate circostanze, questo perchè bruciare una guarnizione testa su un 1.8 FL è dura...
quel motore ha una multistrato e per bruciarla serve un incendio  un "normale" surriscaldamento non basta.
20-08-2018, 14:27
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 20-08-2018, 14:29 da Lorenzo749.)
Location: Jesi
Regione/Stato: Marche
Modello:
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
Grazie ragazzi! Quindi aggiungo acqua (se serve) dal tappo del radiatore fino a che non è completamente pieno. Quanto alla vaschetta, quella va riempita?
Alex, come controllo che la valvola funzioni bene?
Le bolle non sono poche ed escono dalla vaschetta dopo qualche minuto al minimo...
Guarnizione bruciata quindi?
Location: Fossano
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- Possiedo un'altra autovettura
La valvola non è altro che una molla che pressa la guarnizione sul radiatore, cosi da dosare la sovrapressione che si crea all'interno, se la guarnizione e rovinata o la molla e deformata/rotta non si crea sovrapressione,
quindi:
-controlla a vista che la guarnizione sia sana, il piano di appoggio non rovinato o sporco
-controlla che la molla che faccia il suo lavoro, quando inserisci il tappo devi schiacciarla, per sapere quanta forza serve paragona con altra automobile che non ha problemi
la guarnizione testa tendo ad escluderla per i motivi spiegati sopra, ma come giustamente suggerisce Pili senti se le bollicine puzzano di gas di scarico, o fai un test CO2 nel liquido (da un meccanico)
|