21-01-2022, 15:18
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2022, 15:19 da maxrace.)
Location: arezzo
Regione/Stato: Toscana
Modello:
(20-01-2022, 15:57)tHeo Ha scritto: (20-01-2022, 14:32)maxrace Ha scritto: Bel lavoro,pensavo anche io di mettere le bobine singole.con la tabella anticipi usi quella della mappa base? Io ho usato una mappa base di una na turbata(la mia è volumetrica) però senza sensore di battito non è semplice.anche la na 90 cavalli non credo abbia sensori di battito o sbaglio? Te che ci capisci più di me,sai se la speeduino riesce a interfacciare un sensore di battito se uno volesse installarlo? No, nemmeno la 90cv ce l'ha.
Ho cercato un po' online, a quanto pare nel firmware attuale c'è già il codice per gestire un sensore di knock (SpeedyKnock) ma al momento è "nascosto", disattivato, perché il progetto è ancora acerbo.
Non è una cosa semplice perché per esempio un sensore che va bene per un motore molto probabilmente da dei falsi positivi (o peggio, negativi) su un altro.
Per il momento ho lasciato la mappa base, ho anche salvato qualche tabella trovata in rete da cui analizzare la zona 0-100kPa per poi decidere.
La tua tabella come l'hai impostata?
Io ho preso quella di una NA turbo e lo scalata fino a 150kpa che è piu della pressione che riesco a fare con il mio attuale setup
21-01-2022, 15:53
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2022, 16:00 da pierpower.)
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
complimenti per i lavori, sta venendo bene.
alcune cose, se possono essrti utili:
- le bende dei collettori** non hanno alcuna utilità (performance e coibentazione) e possono far marcire i tubi per cui le rimuoverei del tutto
- la mappa sull'efficienza volumetrica di un aspirato ha ragione di essere attorno al 100% al regime di coppia massima. Il fatto che tu sia circa un +30% significa che probabilmente hai inserito stime di combustibile in difetto (ad es sui valori di funzionamento iniettore).
La cosa non è un problema nel fare la mappa ma in tutte le situazioni in cui la centralina dovrà fare correzioni:
- minimo, ausiliari, partenze, ciclo di warm up... etc etc --> prima di andare avanti io sistemerei bene quei valori perchè se li modifichi dopo ti tocca rifare gran parte del lavoro ad esempio al minimo
- il software di gestione del minimo ha anche l'opzione di invertire il ciclo PWM della valvola fatto nei casi in cui apero risulta chiuso e viceversa. Avevi visto?
EDIT: ah... si l'avevi scritto
** le bende sui collettori venivano usate sui 4 tempi veloci per aumentare la temperatura dei gas di scarico. Siccome la velocità di efflusso attorno alle valvole è al massimo la velocità del suono (Mach 1) e siccome più è elavata la temperatura dei gas più è elevata la velocità del suono, allora con le bende si svuotava più rapidamente la camera di combustione e il motore aspirava un po' più di aria fresca.
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
Location: MB
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- Possiedo un'altra autovettura
(21-01-2022, 15:53)pierpower Ha scritto: - le bende dei collettori** non hanno alcuna utilità (performance e coibentazione) e possono far marcire i tubi per cui le rimuoverei del tutto
- la mappa sull'efficienza volumetrica di un aspirato ha ragione di essere attorno al 100% al regime di coppia massima. Il fatto che tu sia circa un +30% significa che probabilmente hai inserito stime di combustibile in difetto (ad es sui valori di funzionamento iniettore).
La cosa non è un problema nel fare la mappa ma in tutte le situazioni in cui la centralina dovrà fare correzioni:
- minimo, ausiliari, partenze, ciclo di warm up... etc etc --> prima di andare avanti io sistemerei bene quei valori perchè se li modifichi dopo ti tocca rifare gran parte del lavoro ad esempio al minimo Grazie pier!
- Le bende alla fine le ho levate del tutto, e ho messo dell'adesivo oro/riflettente sulla parte di airbox più vicina ai collettori
- Devo studiarci bene, perché anche la mappa base aveva come valore massimo 155 in coppia max
21-01-2022, 16:19
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 21-01-2022, 16:22 da pierpower.)
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
si il problema non è la mappa perchè alla fine il combustibile rimane quello corretto si che tu stimi:
tanto combustibile moltiplicato per 100 di VE
oppure
poco combustibile moltiblicato per 150 di VE
però quando usi le correzioni (x es con il warm up o il minimo o lo step up per i carichi aggiuntivi tipo condizionatore...)
quelli funzionano a %.
se la percentuale è applicata su un valore base iniettore poco preciso, in tutte quelle condizioni puoi ritrovarti AFR fuori target o un po' di instabilità.
alcuni esempi:
- minimo stabile a freddo ma instabile a caldo (o viceversa)
- mappsa grassa a freddo a magra a caldo (o viceversa)
- minimo grasso a caldo e magro a freddo e viceversa)
- avviamenti facili a freddo difficili a caldo
insomma dai è la robustezza della calibrazione che è diversa
purtroppo il controllo retroazionato dell' AFR fa poco, probabilmente sono sistemi troppo primitivi in queste centraline con campoinamento a 10Hz o giù di lì.
ora smetto di inquinarti il post.
il doppio sensore MAP l'avevi poi aggiunto per curiosità?
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
Location: MB
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- Possiedo un'altra autovettura
(21-01-2022, 16:19)pierpower Ha scritto: ora smetto di inquinarti il post.
il doppio sensore MAP l'avevi poi aggiunto per curiosità? Non inquini nulla, anzi, son tutte cose che imparo. Onestamente pensavo che i valori nella tabella VE fossero dei semplici byte, quindi 0...255, non una percentuale rispetto all'efficienza volumetrica massima raggiunta dal motore.
Proverò a rifare i calcoli per il Required Fuel
Sì ho aggiunto il secondo sensore pressione e lo sto usando come Baro, infatti in basso nelle tabelle VE che avevo postato è attivata la funzione che moltiplica il valore VE per il rapporto MAP/Baro, ottenendo quel famoso "Percent Baro" di cui parlavamo un po' di post fa
Location: MB
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- Possiedo un'altra autovettura
Il coperchio punterie era abbastanza rovinato dopo i vari lavori nel vano motore, ed era ancora verniciato con due strati (rosso e nero) sovrapposti, per cui ne ho approfittato per sverniciarlo con un prodotto apposito, pulirlo e riverniciarlo in antracite ad alta temperatura, sempre con lettering giallo.
A quel punto, avendo già la zona camme aperta, e avendo l'albero a camme di aspirazione della 115cv da installare, ho deciso di ordinare il kit per rifare la distribuzione (che comunque sarebbe stata da rivedere a breve) e la pompa acqua
In attesa dell'arrivo dei ricambi, ho iniziato lo smontaggio
Fuori l'albero 90cv...
...e dentro il 115cv, con abbondante lubrificante da assemblaggio
Location: Avigliana
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Il coperchio punterie è stupendo, bravissimo!
Sono curioso: hai poi montato le boccole più rigide delle quali parlavi?
Mx5 NB Honda K20 Turbo
EX -- Alfa 75 2.0 Twin Spark 1987
Alfa Giulietta 2.0 1985
EX -- Alfa 166 V6 3.2 24v 2003
Location: MB
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- Possiedo un'altra autovettura
(28-01-2022, 11:45)Alfatester Ha scritto: Sono curioso: hai poi montato le boccole più rigide delle quali parlavi? Intendi quelle delle sospensioni? Sìsì le ho su ormai da un anno abbondante, e vanno molto bene
Location: Mostarda
Regione/Stato: Trentino-Alto Adige
Modello:
Complimenti per i lavori e per la manualità, e credo anche il tempo a disposizione!
Location: MB
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- Possiedo un'altra autovettura
(28-01-2022, 12:41)Saimon Ha scritto: ...credo anche il tempo a disposizione! Quello non c'è mai, infatti il coperchio punterie l'ho fatto nel weekend scorso in un paio d'ore, mentre lo smontaggio della distribuzione ieri sera in 3 ore circa. Avendo la compagna che due volte a settimana ha gli allenamenti di basket, ho due sere che posso sfruttare per rilassarmi in garage
|