Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- Possiedo un'altra autovettura
Carissimi esperti frenatori,
vsito che la mia ND 1.5 mi da quasi più soddisfazione in discesa che in salita  inizio finalmente a trovare i limiti del modesto sistema frenante della 1.5.
Premetto che ho già tubi in treccia e pastiglie EBC gialle e per il mio utilizzo (SOLO uso stradale - NO pista) sono contento però - anche motivi estetici - non mi dispiacerebbe qualcosa di più performante.
Davanti vorrei pinze a 4 pompanti su dischi da 280 mm e dietro pinze stock su dischi OEM da 280 della 2.0
Ecco i miei dubbi:
- visto che mi piacerebbe tenere i cerchi originali - c'è qualcosa plug&play disponibile per l'anteriore? (non voglio montare distanziali per evitare problemi con le FdO)
- dietro le pinze stock della 1.5 possono essere montati sui dischi della 2.0 o sono diverse?
Grazie a tutti,
ALC 63 - Inspired by: Yamamoto Signature Edition & Roadster RS/990S (JDM)
“Horsepower and fun are not proportional, but lightness and fun are" (Shigeki Saito, Mazda Chief of Development)
ex- owner of an ND1 1.5 Evolve
Location: Lissone
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
C'è un kit Wilwood 4 pompanti con dischi da 310mm per ND/124 che fitta anche i cerchi da 16" stock, anzi dovrebbe montare anche con alcuni 15" canale largo che vanno tanto di moda in Giappone.
http://www.taurus.to.it/impianto-frenant...barth.html
ND 1.5 Ceramic
- Sospensioni: MeisterR GT1 7/4
- "Motore": Colli decat 4-1 MondialeR, Terminale RacingBeat PowerPulse
- Freni: Pinze Brembo 4pot 124 Abarth, Dischi 280mm Brembo, Pastiglie Brembo
- Ruote: Yoko AD08RS 205/50, Rays TE37 Sonic 16x8 ET25
- Trasmissione: LSD 124 Abarth conica 3.58, Semiassi 124 Abarth
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- Possiedo un'altra autovettura
Temo davanti non sia così semplice con i 16" stock - secondo me non c'è abbastanza spazio e ci vogliono i distanziali da 5 mm (NO GO immediato).
Oltretutto voglio capire se le pinze sono le Powerlite o le Dynapro (temo le prime). Le Powerlite hanno l'area delle pastiglie inferiori del 19% rispetto ai freni stock della 2.0 - ok sono sicuramente meglio ma ridurre l'area spazzata mi sembra poco eccitante...
Cmq il rivenditore lo avevo notato per cui ci farò un salto visto che è a TO. Il solo problema è che a 200 m dal Centro Porsche di Torino, luogo per me di grande tentazione...
ALC 63 - Inspired by: Yamamoto Signature Edition & Roadster RS/990S (JDM)
“Horsepower and fun are not proportional, but lightness and fun are" (Shigeki Saito, Mazda Chief of Development)
ex- owner of an ND1 1.5 Evolve
Location: Lissone
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
(03-06-2021, 15:22)alc 63 Ha scritto: Cmq il rivenditore lo avevo notato per cui ci farò un salto visto che è a TO. Il solo problema è che a 200 m dal Centro Porsche di Torino, luogo per me di grande tentazione...
Esci per cambiare le pinze e torni con un Cayman nuovo
ND 1.5 Ceramic
- Sospensioni: MeisterR GT1 7/4
- "Motore": Colli decat 4-1 MondialeR, Terminale RacingBeat PowerPulse
- Freni: Pinze Brembo 4pot 124 Abarth, Dischi 280mm Brembo, Pastiglie Brembo
- Ruote: Yoko AD08RS 205/50, Rays TE37 Sonic 16x8 ET25
- Trasmissione: LSD 124 Abarth conica 3.58, Semiassi 124 Abarth
03-06-2021, 15:32
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-06-2021, 15:38 da pierpower.)
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
I freni sono componenti bizzarri e fantasiosi.
Ad esempio anche a me, sentire la riduzione di superf della pastiglia suona apparentemente male.
MA...
...invece potrebbe essere una figata.
per avere la stessa forza frenante su quell'asse dovresti schiacciare di più il pedale, mandando maggiormente in pressione anche l'altro asse.
Per cui avresti: pedale un po' più duro (non male), più ripartizione al post (non male), pastiglia più sollecitata (ma se è fatta apposta...)
oppure è tutto gestito da centraline?
insomma i freni possono essere poco intuitivi.
Secondo me la cosa più difficile quando ci si mette mano è mantenere bilanciamento e ripartizione
(n° pompanti, diametro dischi, sono grosse variabili...)
perchè non sperimentare con dischi baffati e pastiglie sportivose intanto?
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- Possiedo un'altra autovettura
(03-06-2021, 15:27)KuroiRei Ha scritto: Esci per cambiare le pinze e torni con un Cayman nuovo 
Fortunatamente il 718 a 4 cil. non mi piace, ma il vecchio 987.2 è il mio sogno nel cassetto (mi accontnto anche di un 987.1 S  )
ALC 63 - Inspired by: Yamamoto Signature Edition & Roadster RS/990S (JDM)
“Horsepower and fun are not proportional, but lightness and fun are" (Shigeki Saito, Mazda Chief of Development)
ex- owner of an ND1 1.5 Evolve
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- Possiedo un'altra autovettura
(03-06-2021, 15:32)pierpower Ha scritto: perchè non sperimentare con dischi baffati e pastiglie sportivose intanto?
Grazie Pier, considerazioni molto interessanti.
Ma...ha senso mettere dei dischi più performanti sulle pinze stock della 1.5 (sono davvero minimaliste).
In realtà a pochissimo si trovano pinze e dischi da 280mm della 2.0 stock che forse sono già un bel miglioramento rispetto all'impianto stock della 1.5...
E come pastiglie avendo le EBC gialle cosi suggerisci - DS2500?
ALC 63 - Inspired by: Yamamoto Signature Edition & Roadster RS/990S (JDM)
“Horsepower and fun are not proportional, but lightness and fun are" (Shigeki Saito, Mazda Chief of Development)
ex- owner of an ND1 1.5 Evolve
03-06-2021, 17:25
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 03-06-2021, 17:26 da pierpower.)
Location: WestVirginia Mountain Momma
Regione/Stato: Friuli-Venezia Giulia
Modello:
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
la mia 1.6 ha dischi piccoli.
Un po strapazzati e sentivo subito fading. Dopo una manciata di strapazzate cominciavano a frenare male.
Con i baffati TarOx va molto meglio.
non più fading
Pastiglie uso le Roddison Motorsport.
Ora il problema sarebbe il consumo pastiglie
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
Prima di tutto io mi porrei il problema di come reagirà tutto il comparto abs\controlli e pompa alla sostituzione di componenti maggiorati. Ricordandosi che l'abs si interfaccia su linea can con la gestione motore potresti avere, oltre che un peggioramento del comportamento vettura in frenata (dato che la ripartizione corretta andrebbe a farsi benedire) anche parecchie noie a livello di dimensionamento, gestione eccetera eccetera eccetera.
Rava
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
- Possiedo un'altra autovettura
Mi chiedo come possano vendere questi sistemi maggiorati con tanta leggerezza sui vari siti US se davvero creano così tante interferenze...
Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
ALC 63 - Inspired by: Yamamoto Signature Edition & Roadster RS/990S (JDM)
“Horsepower and fun are not proportional, but lightness and fun are" (Shigeki Saito, Mazda Chief of Development)
ex- owner of an ND1 1.5 Evolve
|