Buonasera a tutti,
Volevo togliermi una curiosità riguardo ND e il controllo olio.
Da quello che ho sempre visto di norma l'olio motore si controlla in piano ad auto fredda.
Nel manuale del ND è descritta una procedura che dice:
Mettere in piano la vettura, accendere e portare a normale temperatura di esercizio, spegnere la vettura e attendere 5 minuti, infine controllare il livello.
Ora questa cosa la scrive mazda e sarà così, ma qualcuno riesce a spiegarmi il motivo tecnico ?
Grazie a tutti
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Milano
 Regione/Stato: Lombardia
Modello: 
 
		 
	 
	
	
		
			Perché il volume dell’olio motore è abbastanza dipendente dalla temperatura, se misuri a freddo (esempio dopo una notte che la vettura non si è mossa), la temperatura sarà molto dipendente dalla temperatura esterna (inverno, estate, marocco o finlandia). Con la procedura indicata da mazda invece siamo abbastanza sicuri che la temperatura dell’olio, in quelle condizioni di misura, sia più o meno uguale indipendentemente dalle condizioni al contorno.
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Ok grazie,  però non mi è chiaro perché allora non è prassi comune. Voglio dire comprendo il ragionamento, non mi spiego perché su altre auto questo non sia indicato ( il comportamento fisico dell'olio è uguale a prescindere dall'auto)
		
		
		
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
 Regione/Stato: Piemonte
Modello: 
 
		 
	 
	
	
		
			Citazione:Ok grazie, però non mi è chiaro perché allora non è prassi comune.
mah, veramente la prassi comune è proprio quella del controllo a caldo, riportata dai vari manuali che ho avuto modo di leggere.
Che poi la gente per comodità controlli il livello a freddo nel box prima di uscire per una scorrazzata, è un altro paio di maniche...
		
 
		
		
NA 1.8 - 1994 grigia, come mamma Mazda l'ha fatta... (circa...)
RX-8 Hi-Power (si fa per dire...)
		
			
		
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Un controllo a caldo o a freddo cambia di base veramente poco.
Rava
		
		
		
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio  - Magnecor 8.5mm
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!!