questo weekend l'ho dedicato alla preparazione dell'abitacolo e del vano baule...
ABITACOLO
in abitacolo eravamo rimasti alle riparazioni legate alla minigonna interna lato passeggero, che avevo completato mesi fa..
ora in termini di carrozzeria rimaneva da saldare 6 fori sul pianale dietro i sedili, presumo che in passato ci fossero installati degli amplificatori o qualcosa legato all'impianto audio..
purtroppo anche in questo caso la cosa è un pò sfuggita di mano
così ho dediso di smontare tutto onde evitare brutte sorprese.
dall'impianto elettrico alla capotte passando per qualsiasi accessorio presente in abitacolo e baule sono stati rimossi.
sono stati rimossi quei piccoli quadrati di antirombo in abitacolo e tutte le superfici sono state pagliettate con scotch brite (un ***** non da poco!).
le parti saldate o scoperte sono state protette con ferox.
l'auto a quanto pare in passato montava un rollbar....
non penso almeno per ora di installarne un altro, ma già che ci sono cerco di rendere simmetrici i due fori e abbellirli per quanto possibile.
poi in fase di rimontaggio aggiungerò dei profili di gomma lungo il taglio per farle sembrare più oem (anche se poi rimane tutto coperto da moquette ecc..)
ho fatto una sagoma del foro sx e l'ho replicato a specchio a dx.
il giorno successivo, ho completato il lavoro sigillando tutto con sikeflex (avevo rimosso i mastici originali per lavorare).
tutte le superfici dopo averle pagliettate sono state aspirate, lavate e pulite con molte cura... ed in fine una velata di fondo..
BAULE
torniamo agli albori, appena arrivata era così..
così dopo aver smontato tutto...
inizio a dubitare di ricordami come rimettere tutto al suo posto
è intervenuto anche il mio assistente di fiducia per un consulto tecnico...
il vano batteria ha sofferto di perdite d'acido, necessiterà di un pò di cure, ma il capo dice che si risolve... mi fido di lui!
a parte tanto sporco e l'angolo batteria la situazione è molto positiva.
zero ruggine, buchi e soprattutto niente incidenti!
il vano ruota di scorta è l'unico punto dell'auto con un foglio di antirombo.
tra l'altro è molle in alcuni punti, duro in altri, non mi piace...
decido quindi di rimuovere tutto così da vedere se sotto c'è qualche sorpresa.
per fortuna tutto perfetto!
finalmente tutto pulito e pagliettato anche qui con scotch brite.
e per finire anche qui due cordoni di sika dove necessario e velata di fondo..
VANO BATTERIA
infine l'angolo batteria da sistemare, metto fotosequenza qui per chiarezza...
batteria sbagliata, legata alla CDC (ha gibollato con lo spigolo anche la carrozzeria) e in passato sicuramente ha perso acido.
questo è il risultato.
prima una bella spazzolata energica con flex.. poi ho voluto provare un decapante in gel per andare nei pori..
direi che ha funzionato piuttosto bene, ma si vede il materiale "mangiato" dall'acido.
a questo punto solito giro di ferox per bloccare eventuali residui e lasciato agire tutta notte.
ho voluto ripristinare la superfice corrosa, quindi spatolata di stucco metallico e giù a grattare...
Eccoci alla fine degli aggiornamenti...
ho incartato tutto e sono pronto per la verniciatura.
Ho un dubbio sul prossimo passaggio, spero che Fortizia o qualcuno del mestiere mi possa dare una dritta.
Ho acquistato la vernice M8 Montego Blue, che è una BASE non catalizzata, il produttore da come procecimento:
- fondo (bicomponente)
- base
- 1 o 2 mani di trasparente (bicomponente)
da originale l'abitacolo e il telaio sono sfumati in tinta carrozzeria, ma credo sia solo base senza trasparente, per due motivi:
- passando diluente nitro si colora il panno di blu
- tutte le superfici interne sono opache
è giusta la mia considerazione?
esteticamente mi sta anche bene che rimanga opaca, ma vorrei un pò più di resistenza soprattutto nel baule.
pensavo di chidere tutto con del trasparente catalizzato così da renderla resistente (da decidere se opaco o lucido).
grazie per eventuali inpunt.