This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA] "Socketing" e mappa della ECU NA 90cv
#21
Lasciamo da parte un attimo la mappa in sè per ragionare sul lato hardware.

La ECU monta di serie una EPROM AT27C256, un "classico" delle centraline dell'epoca (lo stesso modello si trova su ECU di produttori diversi, dalle Honda alle Punto GT...).

E' economica, affidabile e veloce nella lettura (45ns di access time, il tempo trascorso dalla richiesta del dato alla sua effettiva disponibilità).

L'unico limite è che appunto essendo EPROM non è riscrivibile (se non acquistando la versione con la finestrella da illuminare con raggi UV per mezz'oretta in modo da cancellare i dati); dovendo fare prove diverse risulta poco pratico.

Un primo candidato per la sostituzione sarebbe una EEPROM AT28C256, praticamente identica ma riscrivibile. La sua tecnologia però è più lenta, l'access time dichiarato è di 150ns, tre volte quello della 27C, e non so che tempistiche di risposta si aspetti la ECU (il rischio è di leggere dati errati perché ancora incompleti).

Ho quindi trovato la SST39SF010A, una "SuperFlash" con access time di 55ns e ha 128K di memoria (quattro volte quella della 27C256), il che mi consentirà eventualmente di salvarci 4 mappe diverse e montare degli switch per selezionarle, oltre a poter riscrivere il chip quante volte mi occorre.

Dovendo disegnare un PCB apposta (la piedinatura è diversa oltre ad avere la SST più pin della 27C), pensavo di prevedere un connettore su cui riportare i pin dell'indirizzo letto dalla memoria; collegandoci un Arduino potrei (uso il condizionale perché dovrò fare dei test) essere in grado di leggere in tempo reale quali celle della mappa la ECU sta usando, in modo da sapere quali valori modificare nelle varie condizioni.
#newrantdriving | #popupgangbrianza "mïa bun de guidā"
Daily: Toyota Corolla Hybrid Lounge 2019
MX-5: NA 1.6 90CV 1997 “Cafè Racer”
  Cita messaggio
#22
Non credo che tu possa semplicemente "spillare" il segnale collegando gli ingressi di arduino ai piedini della EPROM... in qualche modo devi disaccoppiare arduino altrimenti rischi di andare ad interferire (vado molto a memoria, sono lontano dall'elettronica da troppi anni). Una possibilità portrebbe essere quella di mettere arduino in serie (la centralina va sugli ingressi di arduino e arduino tra le altre cose riproduce gli stessi segnali sulle uscite a cui colleghi la eprom) al netto che elettricamente il gioco funzioni e che la latenza introdotta da arduino non sia troppo alta
  Cita messaggio
#23
(29-03-2024, 16:21)M-Power Ha scritto: Non credo che tu possa semplicemente "spillare" il segnale collegando gli ingressi di arduino ai piedini della EPROM... in qualche modo devi disaccoppiare arduino altrimenti rischi di andare ad interferire
E' anche il mio dubbio, però si tratta di elettronica abbastanza "semplice" e se non ricordo male queste ECU lavorano a 4MHz, non a frequenze di GHz come i PC e le centraline moderne.
Essendo segnali TTL a 5V mettendo gli ingressi di Arduino in alta impedenza e tenendo i cavi corti non dovrei (condizionale, appunto) introdurre disturbi particolari.
Addirittura alcuni Emulatori di (E)EPROM hanno 20-30cm di piattina che va dall'emulatore stesso al socket della memoria, senza problemi di interferenze...
#newrantdriving | #popupgangbrianza "mïa bun de guidā"
Daily: Toyota Corolla Hybrid Lounge 2019
MX-5: NA 1.6 90CV 1997 “Cafè Racer”
  Cita messaggio
#24
io usavo il flat per avere la EPROM fuori dalla DME per fare le sostituzioni senza dover riaprire ogni volta
  Cita messaggio
#25
Intanto che finisco i lavori puramente meccanici sulla mia MX-5, porto avanti qualche idea per come poi procedere con la mappa della ECU.

Ero alla ricerca di un emulatore EPROM, che mi consentisse di modificare velocemente il contenuto delle mappe senza dover ogni volta togliere/(cancellare)/programmare/rimettere i chip sulla centralina, e alla fine ho scovato un progetto open source molto interessante su GitHub:

https://github.com/Kris-Sekula/EPROM-EMU-NG

[Immagine: hw_2.1_M.jpg]

I PCB già pronti sono disponibili su eBay, mentre sempre nel repository è pubblicato il BOM (Bill Of Materials, praticamente una "lista della spesa" dei componenti elettronici) che ho caricato su DigiKey e ordinato (tranne l'Arduino Nano dato che ne ho già due cloni in giro).

Con meno di 100€ dovrei avere un emulatore in grado di fare quello che mi serve, seguiranno aggiornamenti Big Grin
#newrantdriving | #popupgangbrianza "mïa bun de guidā"
Daily: Toyota Corolla Hybrid Lounge 2019
MX-5: NA 1.6 90CV 1997 “Cafè Racer”
  Cita messaggio
#26
ciao a tutti.

Gli anticipi di accensione sono secondo me l'unica parte di mappatura che va per forza fatta a banco (e ve lo dice uno che ha fatto gli anticipi di iniezione su strada chiusa al traffico).
Perchè è lì che si trova la potenza di un aspirato e che si possono fare malanni.
come si fanno a fare gli anticipi in modo quasi stazionario per ogni dato regime?
...e non mi dite che accelerate col destro e frenate col sx... :-D

Gli anticipi andrebbero fatti nella giornata più calda (e meno umida) possibile. Per cui meglio mappare a luglio che a novembre.

Quando si mappa è bene preparare una mappa di carburazione forzatamente stabile cioè le ultime due righe (100 e 95) dovrebbero essere entrambe settate uguali:
- sia per evitare che oscillazioni di pressione (presentissime) smagriscano sporadicamente
- sia perchè chiunque non abbia 2 sensori di pressione (assoluta + collettore), appena va in collina (+/-400m) la centralina capisce che ha tirato su un po' il piede, mica che è in quota. per cui la macchina è in piena accelerazione con la centralina che comprende ci sia una parzializzazione.
Come dire: oltre al danno della quota, la beffa che la centralina parzializzi.

la combustione è tanto più veloce tanto più sono veloci i giri motore e questa E' la principale ragione per cui il motore a scoppio esiste.
Se la combustione fosse veloce più o meno sempre uguale, gli anticipi da usare sarebbero enormi e impossibili. Il motore non funzionerebbe.

Il motivo per cui a farfalla chiusa hai gli anticipi enormi è che hai pochissima aria nel cilindro e pochissima temperatura per cui non brucia.
i bassissimi carichi a medio regime non riesci a mapparli e lì c'è più che altro da:
- aumentare l'anticipo finchè senti ridurre gli scoppiettii in rilascio
- creare una buona transizione verso i medi carichi. nel senso che siccome ai carichi più bassi dei medi giri stai solo qualche istante, una volta individuato un range in cui non hai scoppiettii, cerchi di stare sugli anticipi più prossimi ai carichi medi, per avere una mappa meno ripida.

Per chi mastica un minimo di controlli automatici:

la mappa andrebbe fatta asintoticamente stabile (nelle miscele di aria benzina e anche negli anticipi) e il controllo andrebbe usato per prevenire delle non conformità (disturbi di segnale, transitori rapidi, variazioni di quota, temperatura, etc etc).
Per cui settare una riga a >100 a miscela grassa con anticipi leggermete ridotti, male non fa.

Cioè il controllo retroazionato di anticipi (con eventuali sensori di battito) o della miscela aria benzina non dovrebbe essere la strategia di calibrazione , ma una toppa se le cose non vanno esattamente come previsto.


A seconda del tipo di motore si hanno diverse distanze tra anticipi di massima potenza e detonazione.

Motori a RdC elevato (da corsa) gli anticipi di massima potenza coincidono col battito o addirittura eccedono il battito (per cui una benzina >100 ottani giova)

Motori a RdC meno spinto invece hanno anticipi di massima potenza distanti dalla detonazione

Motori poco spinti si può arrivare anche a superare gli anticipi di massima prestazione senza arrivare alla detonazione, per cui c'è sempre margine.

Di solito i regimi più critici per la detazione sono dalla coppia massima in giù (per cui 3000<rpm<5000), perchè c'è meno aria e più tempo per innescare combustioni anomale.

Sopra la coppia massima c'è ariaper raffreddare e meno tempo per innescare
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
  Cita messaggio
#27
Riprendo in mano la discussione dopo un annetto (in cui mi son concentrato su altri lavoretti) perché c'è una importante novità Big Grin

Leggendo (purtroppo) delle disavventure di Isky con l'immobilizer (qui), ho visto che la ECU della sua 90cv montava una EEPROM su zoccolo, e che quindi (probabilmente) aveva una qualche mappa.

@Isky è stato così gentile da staccare la memoria (insieme a un circuito stampato) e spedirmela:

[Immagine: 8XwelKx.png]

[Immagine: G4PzMDb.png]

La basetta, dopo una veloce ricerca su internet, ho capito essere una specie di "copy protection" vecchia scuola.
Leggendo la EPROM direttamente, si ottengono dati a caso, mentre leggendo la memoria tramite la basetta, se questa rileva che viene fatto accesso alla zona contenente l'ID del device, blocca la lettura.
Se invece si leggono i dati e basta, restituisce (sembrerebbe) dati validi, almeno per la zona contenente le mappe Fuel e Timing:

[Immagine: ngIpBMR.jpeg]

C'è un evidente errore/manipolazione del dato in una casella che legge AFR 6.8, ma per il resto la mappa benzina è identica alla stock.

Ci sono invece differenze nella mappa anticipi, fino a 13° in più tra i 3500 e i 5000 rpm a medio carico, poi la differenza si abbassa salendo con carico e giri.

Ci studierò un po' su, ma potrebbe essere una base per sviluppare una "mia" mappa Big Grin
#newrantdriving | #popupgangbrianza "mïa bun de guidā"
Daily: Toyota Corolla Hybrid Lounge 2019
MX-5: NA 1.6 90CV 1997 “Cafè Racer”
  Cita messaggio
#28
interessante la faccenda della lettura dei dati, ho avuto un problema simile che ho risolto trovando una EPROM mappata ma datata quindi senza basetta anticopia...(parlo di Motronic di auto crucca)
quindi dici che si riesce a leggere la mappa anche su quelle montate su zoccolo?

Inviato dal mio CPH2161 utilizzando Tapatalk
  Cita messaggio
#29
(09-04-2025, 22:19)nic65 Ha scritto: quindi dici che si riesce a leggere la mappa anche su quelle montate su zoccolo?

Nella mia ricerca di ieri ho trovato questa discussione su un forum UK:

https://www.digital-kaos.co.uk/forums/sh...ion)-chips

Il post #7 ha in allegato un "pack" che dovrebbe contenere delle utility per decodificare i dati letti dalle EPROM con la basetta anticopia tipo KEY101 e analoghe.

Per poter scaricare il file occorre prima postare in quel forum, e alla fine avendo provato prima a leggere la EPROM di Isky, non mi è servito, magari a te torna utile.

Non so molto più di questo, è tutta roba che ho scoperto ieri e alla fine ho "aggirato" leggendo direttamente i dati della EEPROM.
Tieni conto che confrontando i due binari (lo stock della 90cv che avevo trovato in rete e quello letto dalla memoria di Isky*) le differenze nei dati erano parecchie al di fuori della mappa anticipi, per cui non escludo che comunque quanto letto sia in generale inutlizzabile e mi sia andata di c... Big Grin che la zona della mappa Timing non sia stata codificata/manipolata...

* Scritto così sembra una scena tipo Johnny Mnemonic Tongue
#newrantdriving | #popupgangbrianza "mïa bun de guidā"
Daily: Toyota Corolla Hybrid Lounge 2019
MX-5: NA 1.6 90CV 1997 “Cafè Racer”
  Cita messaggio
#30
a me ricorda il film "Strange days" ... Big Grin
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA] "MAF Delete" per Speeduino e collegamenti su 1.6 90cv tHeo 6 4,534 28-04-2021, 12:47
Ultimo messaggio: tHeo
  [NC] NC 2.0 Collettori 4-1 senza mappa Simimx5 18 8,415 15-02-2021, 23:21
Ultimo messaggio: Fabio72
Heart [NA] il dilemma più grande della vita NA 115: 1.8 vvt o 1.6 turbo? Giacomo Roggi 31 18,099 12-09-2018, 18:42
Ultimo messaggio: Lorenzo749
  aspirazione brg 90cv Krl90 9 6,529 16-09-2017, 09:53
Ultimo messaggio: Krl90
  Colli decat su NC, guidare senza mappa porta a danni? huskywr240 48 31,018 29-08-2017, 17:53
Ultimo messaggio: huskywr240
  incattivire na 90cv schatz969 49 16,378 06-06-2017, 14:01
Ultimo messaggio: MyWay
  mappa! antonio gaggiano 6 4,113 08-10-2012, 10:15
Ultimo messaggio: antonio gaggiano
  Greddy eManage Blue copia della mappa originale e upgrade del firmware lo/rez 8 5,140 08-05-2012, 15:49
Ultimo messaggio: Doppiaeffe



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)