This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Perdita liquido raffreddamento
#11
Vorrei essere come Andrea, ma non ci riesco. Per la poca voglia di fare storie me la mettono sempre nel qulo!

Ma la pompa non è più verso l'abitacolo? Forse è qualche manicotto...?
NBFL Starry Blue bye bye
Benvenuta ND Artic White!
  Cita messaggio
#12
Fabiolous Ha scritto:Vorrei essere come Andrea, ma non ci riesco. Per la poca voglia di fare storie me la mettono sempre nel qulo!

Ma la pompa non è più verso l'abitacolo? Forse è qualche manicotto...?

La pompa è azionata dalla cinghia di distribuzione, e la cinghia è praticamente all'inizio del blocco motore aprendo il cofano.. quindi la pompa è davanti.. :chessygrin: Wink
  Cita messaggio
#13
devo rivedere i fondamenti del raffreddamento... Big Grin
NBFL Starry Blue bye bye
Benvenuta ND Artic White!
  Cita messaggio
#14
Io ti consiglio di mettere, nel liquido di rafreddamento, un prodotto che intercetta e chiude le piccole perdite (detto appunto turafalle); costa poco e rispetto alla sostituzione della pompa dell'acqua e al rifacimento della distribuzione è molto semplice da fare, oltre che evidentemente più economico. Se non risolvi così, allora, prendi altre strade e litighi con il mondo.
BMW 316 1800cc e21

Kawasaki Z 750E -1981-

Fiat 5oo L -1971-


non c'è peggior cattivo di un buono che diventa cattivo


       Gianluca ジャンルカ

  Cita messaggio
#15
in previsione di cambiare la pompa e quindi rifare la distribuzione anche se sono a 45000 dal cambio ( 12/01/2005) è questa la giusta lista della spesa?
http://www.mx5parts.co.uk/product_info. ... cts_id=216
http://www.mx5parts.co.uk/product_info. ... cts_id=889

optional
http://www.mx5parts.co.uk/product_info. ... cts_id/242
http://www.mx5parts.co.uk/product_info. ... cts_id/244

e avendo il sensore temperatura balllerino
putro Ha scritto:mi allaccio a questa discussione
il sensore della temperatura dell'acqua ( quello che troneggia sopra il portatermostato)è normale che balla cosi?
http://www.youtube.com/watch?v=e62K09llook

anche questo?:
http://www.mx5parts.co.uk/product_info. ... cts_id/706

quest ultimo pezzo lo danno fino al 94, la mia è una 1600 del 1997 ma se guardate il video la plastica della contatto è nero invece che grigio come questo dato dal 94 in poi
http://www.mx5parts.co.uk/product_info. ... cts_id/913

tutto corretto?
serve altro?
qua la lista dei pezzi cambiati allora
[Immagine: afgi1e.jpg]
http://i42.tinypic.com/afgi1e.jpg
il totale ivato fu 373,88


grazie
  Cita messaggio
#16
t'hanno già risposto.. ed è indubbiamente la pompa dell'acqua.
la pompa dell'acqua sul notro motore ha un sistema molto intelligente per segnalare che è ormai giunto il mometno di cambiarla.. l'alberino della pompa ha degli oring che evitano che l'acqua che passa dentro al motore fuoriesca (naturalmente), ma c'è un piccolo condotto di scarico acqua verso l'esterno.. quando l'oring si rompe,, l'acqua passa attraverso il condotto gocciolando..
Questo serve sostanzialmente ad avvisarti che devi sostituire la pompa, e solitamente l'oring si rompe ben prima del cuscinetto... (in caso di blocco della pompa la fusione è garantita) in questo modo puoi comunque viaggiare in sicurezza, perchè la perdita è minima, ma SEI AVVISATO che devi provvedere subito alla sostituzione del pezzo..
Mi son reso conto di sta cosa perchè anche io avevo una perdita uguale alla tua, smontata la parte frontale e una volta avuta la pompa in mano quaesta sembrava nuova.. quindi immediatamente ho pensato alla rottura della tenuta tra pompa e motore.. malgrado avessi una pompa sostitutiva, ho rimontato la vecchia pompa con la guarnizione nuova e continuava a perdere.. a questo punto ho notato il canale nominato sopra e ho capito che era una scelta progettuale..
Cambiata la pompa.. tutto ok... no perdite.. no problem!

Bla-ciao
Swap 1.8 vvt - Megasquirt 3 ms3x - 4-2-1 - wideband - reg. fuel pressure - air filter downpipe - decat - ecc.. lo sbronzina motori.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NC/RC] Perdita olio - chiazza a terra Claudio Liotti 1 366 09-10-2024, 11:29
Ultimo messaggio: arcibaldomaria
  [NA] Problema di perdita di potenza Tony Bullet 2 446 08-10-2024, 19:07
Ultimo messaggio: Tony Bullet
  [B6] Perdita liquido valvola ISC freddy91 9 1,160 19-07-2024, 21:36
Ultimo messaggio: freddy91
  cambiare liquido idroguida? tushio50 15 8,136 20-02-2023, 11:01
Ultimo messaggio: randal.flag
  [NA] perdita olio MMx 8 3,744 01-02-2022, 20:28
Ultimo messaggio: francesco_
  [NB FL] Perdita paraolio albero a camme RicRog 2 2,356 26-10-2021, 18:00
Ultimo messaggio: RicRog
  liquido radiatore FL22 *Julian-84* 14 16,019 12-07-2021, 13:44
Ultimo messaggio: Gasoline69
  [NC] Liquido raffreddamento: verde+verde? Edoardo98 2 1,659 18-04-2021, 18:51
Ultimo messaggio: Edoardo98
  [NB FL] Motore (forse) da cambiare e perdita olio ludovicomb 3 2,029 19-01-2021, 23:14
Ultimo messaggio: ludovicomb
  Perdita olio servosterzo barnello 19 12,516 21-10-2020, 12:30
Ultimo messaggio: barnello



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)