This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
PASSAGgIO DI PROPRIETà
#1
ma è vero che il passaggio di proprietà lo si puo fare anche in Comune e con costi irrisori?
  Cita messaggio
#2
Lo feci prima di Natale al mio comune, vendendo la Smart Cabrio...

In effetti è vero.
Per le spese non saprei dirti, pagò l'acquirente...
...io firmai e basta! :chessygrin:
  Cita messaggio
#3
ma è un passaggio analogo a quello che si fà al PRA?

mi puoi spiegare bene come funziona?
  Cita messaggio
#4
Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto:

il venditore va anche al comune, e si presenta al pubblico ufficiale che, semplicemente, certifica che A (il venditore) ha deciso di vendere a B (l'acquirente). Per fare questo viene compilata la parte retrostante del certificato di proprietà ed apposta la marca da bollo da 14.62. Non c'è necessità di B in questo atto, è però necessaria una copia della sua carta di identità (od altro documento equivalente) e copia del codice fiscale.

l'acquirente, con il cdp compilato, può recarsi al Pra e provvedere da solo alla registrazione sul libretto, inoltre viene consegnato un nuovo cdp a suo nome. Per le moto sono circa 70 euro (costo fisso), per le auto so che c'è un costo fisso più una quota a kw. Il rilascio dei documenti avviene in 10 minuti circa. Il risparmio rispetto ad una agenzia è di circa 100 euro. La pratica di cui sopra si può eseguire comunque anche al Pra stesso, ovviamente in questo caso devono essere presenti sia venditore che acquirente.
www.luxspeed.eu

..quello che non c'é non si rompe e non pesa..
  Cita messaggio
#5
Lu-X Ha scritto:Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto:

il venditore va anche al comune, e si presenta al pubblico ufficiale che, semplicemente, certifica che A (il venditore) ha deciso di vendere a B (l'acquirente). Per fare questo viene compilata la parte retrostante del certificato di proprietà ed apposta la marca da bollo da 14.62. Non c'è necessità di B in questo atto, è però necessaria una copia della sua carta di identità (od altro documento equivalente) e copia del codice fiscale.
Perfetto.
L'ufficiale dell'anagrafe certifica che e' veramente A a firmare e ti chiede 30c per l'autentica.

Lu-X Ha scritto:l'acquirente, con il cdp compilato, può recarsi al Pra e provvedere da solo alla registrazione sul libretto, inoltre viene consegnato un nuovo cdp a suo nome. Per le moto sono circa 70 euro (costo fisso), per le auto so che c'è un costo fisso più una quota a kw. Il rilascio dei documenti avviene in 10 minuti circa. Il risparmio rispetto ad una agenzia è di circa 100 euro.
La pratica di cui sopra si può eseguire comunque anche al Pra stesso, ovviamente in questo caso devono essere presenti sia venditore che acquirente.
Non sempre e' cosi' veloce, dalle mie parti lo fanno in un paio d'ore. Cdp e adesivo per il libretto.
Se il PRA non e' anche STA ti tocca andare a pagare due bollettini in posta.
Per la Mazda il costo era 540euro.
E' comunque richiesta la firma di A sulla delega per la pratica del PRA (aggiornamento CC) e una copia della sua carta di identità.

Disaccoppiando le due cose ho comprato due moto dal Belgio facendolloe provare a mio fratello.
Funziona.
Non cosi' IRRISORIO come costo comunque...
MX-5 SOLLEONE NB 1600

Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILM
EX Boxster 986 2700 OEM
EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
  Cita messaggio
#6
Lu-X Ha scritto:Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto:

il venditore va anche al comune, e si presenta al pubblico ufficiale che, semplicemente, certifica che A (il venditore) ha deciso di vendere a B (l'acquirente). Per fare questo viene compilata la parte retrostante del certificato di proprietà ed apposta la marca da bollo da 14.62. Non c'è necessità di B in questo atto, è però necessaria una copia della sua carta di identità (od altro documento equivalente) e copia del codice fiscale.

l'acquirente, con il cdp compilato, può recarsi al Pra e provvedere da solo alla registrazione sul libretto, inoltre viene consegnato un nuovo cdp a suo nome. Per le moto sono circa 70 euro (costo fisso), per le auto so che c'è un costo fisso più una quota a kw. Il rilascio dei documenti avviene in 10 minuti circa. Il risparmio rispetto ad una agenzia è di circa 100 euro. La pratica di cui sopra si può eseguire comunque anche al Pra stesso, ovviamente in questo caso devono essere presenti sia venditore che acquirente.

Si, a pensarci bene, l'acquirente portò dietro una marca da bollo da € 14,62...
Fu lui che mi consigliò di andare in comune perchè avrebbe risparmiato.
Il passaggio lo fece il responsabile dell'ufficio Anagrafe del Comune...
...e non pagò nient'altro sul posto...
...mi pare...

Comunque non molti sapevano questa cosa, io compreso.
(Tra l'altro frullo sempre tra una concessionaria e l'altra, ma hanno tutte -o quasi- un'agenzia propria...) Wink
  Cita messaggio
#7
smoke Ha scritto:[quote=Lu-X]Dunque, dovrebbe funzionare uguale per auto e moto:

il venditore va anche al comune, e si presenta al pubblico ufficiale che, semplicemente, certifica che A (il venditore) ha deciso di vendere a B (l'acquirente). Per fare questo viene compilata la parte retrostante del certificato di proprietà ed apposta la marca da bollo da 14.62. Non c'è necessità di B in questo atto, è però necessaria una copia della sua carta di identità (od altro documento equivalente) e copia del codice fiscale.
Perfetto.
L'ufficiale dell'anagrafe certifica che e' veramente A a firmare e ti chiede 30c per l'autentica.

Lu-X:1wpr8zea Ha scritto:l'acquirente, con il cdp compilato, può recarsi al Pra e provvedere da solo alla registrazione sul libretto, inoltre viene consegnato un nuovo cdp a suo nome. Per le moto sono circa 70 euro (costo fisso), per le auto so che c'è un costo fisso più una quota a kw. Il rilascio dei documenti avviene in 10 minuti circa. Il risparmio rispetto ad una agenzia è di circa 100 euro.
La pratica di cui sopra si può eseguire comunque anche al Pra stesso, ovviamente in questo caso devono essere presenti sia venditore che acquirente.
Non sempre e' cosi' veloce, dalle mie parti lo fanno in un paio d'ore. Cdp e adesivo per il libretto.
Se il PRA non e' anche STA ti tocca andare a pagare due bollettini in posta.
Per la Mazda il costo era 540euro.
E' comunque richiesta la firma di A sulla delega per la pratica del PRA (aggiornamento CC) e una copia della sua carta di identità.

Disaccoppiando le due cose ho comprato due moto dal Belgio facendolloe provare a mio fratello.
Funziona.
Non cosi' IRRISORIO come costo comunque...[/quote:1wpr8zea]

No, per quanto mi riguarda è esattamente come ho descritto, nessun costo aggiuntivo per l'autentica, sia al Pra che in comune (fatto due giorni fa a PD..) Naturalmente non so se si tratta delle solite pratiche all'italiana che variano da comune a comune, per il pra confermo di no (fatto a Udine/Parma/Brescia..)

Quella dei bollettini è vera, ma comunque è consigliabile un giro (oppure una telefonata) al Pra che ti dicono tutto (soprattutto gli orari, non son tutti uguali). Probabilmente nelle città piccole il servizio funziona meglio (a Brescia addirittura il capo ufficio che seguiva la pratica :roll: ci fece accomodare sulle poltrone e ci offrì il caffè! Aho mai vista nè conosciuta! Mrgreen 15 minuti dopo ci portava lei i documenti, e mi applicava pure l'adesivo sul libretto Cool )

Alla fine una cosa è certa:
rispetto all'agenzia son 100 euro in meno (minimo)!
www.luxspeed.eu

..quello che non c'é non si rompe e non pesa..
  Cita messaggio
#8
Quindi in conclusione al PRA ,io venditore, ci devo andare ugualmente...A questo punto allora mi chiedo perchè debba dare 30 euri pure al Comune?
  Cita messaggio
#9
Sarebbe interessante sapere se, effettivamente, il costo è minore.
Quando ho venduto l'auto di mia moglie, anche a me l'acquirenta aveva proposto questa procedura. Però ho insistito e sono andato direttamente al pra (che nella mia città è negli uffici dell'ACI) a fare la procedura assieme all'acquirente.
Ho voluto evitare il passaggio in due tempi, in quanto in tale modo si perde di vista l'acquirente che, pertanto potrebbe "dimenticarsi" di completare la procedure, costringendo il venditore, in caso di problemi, a provare la sua estraneità dopo aver subito le conseguenze delle azioni dell'acquirente. Almeno così ritenevo.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio
#10
Di sicuro comunque non serve più il notaio.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993  CLASSIC RED)

ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Passaggio di proprietà, WHERE? Alastor 7 4,632 22-07-2011, 17:40
Ultimo messaggio: MaD
  Passaggio di proprietà in concessionaria asd 6 6,328 09-05-2011, 09:59
Ultimo messaggio: Hammer®
  Passaggio di proprietà tra membri della famiglia - no agenzia! Drakkar 18 8,223 05-05-2011, 12:18
Ultimo messaggio: Drakkar



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)