This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Motore di nuova concezione
#11
il secondo link con l'articolo del giornale di vicenza mi ha lasciato così. O_O

Ma come ***** fa un giornale che si definisce tale a scrivere una marea di dati fantascientifici senza "se" e senza "ma", non uno straccio di spiegazione.

La frase meglio: "In breve l'idea del motore rotante – niente a che vedere con il deludente Wankel della Nsu dei primi anni Settanta – prese spessore."

Eh si.
Torno a leggere Topolino.
Quando decideranno di dare spiegazioni decenti e dati reali ne riparliamo.
>>> MX-5 1.6 16V NB <<<
mr.magoo87 Ha scritto:...è divertente e coinvolgente come un porno ***** visto da un eterosessuale
mr.magoo87 Ha scritto:ma le buell non erano quelle che dopo tot km vanno ristretti tutti i bulloni perchè sennò li perdi?
  Cita messaggio
#12
Ehm, ora finalmente ho letto:
80% di rendimento (ma anche 70!) è IMPOSSIBILE per ovvi motivi (si chiama fisica!). Il rendimento limite (il massimo assoluto, NON e sottolineo NON raggiungibile nella realtà) per ogni ciclo termodinamico è definito dal rendimento di Carnot:
[Immagine: 8570c97eca0ce3d231e05d69341144ca.png]

Calcolatrice alla mano (usando K, non °C), considerando 20°C ossia 293 K di temperatura T2 (ossia la minore tra le 2), con semplici passaggi matematici si può vedere come per avere il rendimento del 70% la temperatura T1 (la massima) dovrebbe essere di 703.6°C

FISICAMENTE IMPOSSIBILE.

A ciò aggiungiamo le perdite (non indifferenti, dopo una rapida occhiata al brevetto) dovute a:
- tenute
- dispersioni ENORMI per attrito sugli organi rotanti
- dispersioni termiche incalcolabili (considerate che la geometria della camera di scoppio è ricercatissima in modo da massimizzare il volume a discapito della superficie di contatto esterna, ecc ecc)
Non vedo disegni, ma a leggere rapidamente mi ricorda tantissimo il motore stellare, abbandonato per ovvi motivi.
Alberto
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  GR86 e nuova BRZ KuroiRei 29 9,367 12-02-2024, 16:00
Ultimo messaggio: ilnaco
  Come scacciare una cavalletta dal vano motore? Luca_ND 29 7,980 25-02-2021, 21:05
Ultimo messaggio: Sereno
Sad Nuova Mazda 3: vi piace? GioCas 7 4,550 02-12-2018, 10:52
Ultimo messaggio: gluca
  NB 1.8 '99 motore preparato (leggere con attenzione) Orco 1 3,090 13-11-2018, 19:43
Ultimo messaggio: Orco
  come canta un motore, musica maestro alex zanardi 2 2,715 11-07-2018, 12:18
Ultimo messaggio: mrkermit
  Motore 2.2 Ford - PSA Dado 3 3,964 24-01-2018, 11:24
Ultimo messaggio: lsdlsd88
  La nuova Subaru? Tiriamola giù da una pista da bob! omermon 30 7,675 27-03-2017, 18:06
Ultimo messaggio: Nightcrawler
  nuova Alfa Romeo Giulia lore87 736 98,275 25-01-2017, 21:44
Ultimo messaggio: frenky
  Nuova Concept Mazda al prossimo salone Tokyo interceptor75 31 13,001 11-03-2016, 23:55
Ultimo messaggio: mxzzica
  nuova Alpine (Renault??) pollice 33 8,674 20-02-2016, 00:04
Ultimo messaggio: FABIOSLK



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)