This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
lancio un altro sassolino nello stagno...questo topic e' favoloso!!

Le sospensioni anteriori di una vettura di Formula 1 presentano due coppie bracci obliqui ad inclinazione differente, degli smorzatori e, generalmente, un elemento orizzontale a molla. Le due coppie di bracci servono fondamentalmente a fissare l’angolo di campanatura degli pneumatici mentre l’elemento orizzontale ha il sostanziale compito di fissare l’altezza da terra della vettura ed è regolabile in base alle esigenze dettate dalla pista. Questo elemento è costituito da una molla che può essere precaricata tramite una ghiera. La ghiera viene avvitata sull’elemento orizzontale provocando una compressione della molla, necessaria per evitare che la molla reagisca anche a sollecitazioni molto piccole, provocando instabilità sulla vettura, un precarico della molla invece permette di aumentare l’intensità dei carichi che vanno ad attivare la molla stessa. Se le molle assicurano l’assorbimento dell’energia legata agli impatti con asperità e cordoli, gli smorzatori provvedono a riportare gradualmente gli pneumatici nella posizione corretta, evitando forti oscillazioni.


e una anticipazione:

discrezione del pilota, che può preferire macchine più o meno sotto/sovrasterzanti, si va a scegliere la rigidezza delle molle: per limitare il sottosterzo si tende ad abbassare la rigidezza delle molle anteriori, nel caso di sovrasterzo eccessivo invece si va ad ammorbidire le molle posteriori.
cosmo9000 Ha scritto:No no anche sulle supersportive con ammo di serie è presente il precarico e serve a regolare il carico sotto il quale la forcella comincia ad affondare durante la guida.
Poi il "gioco" che si vede quando si solleva la sospensione dietro non dimostra che non vi sia precarico.

Ora e' diverso tempo che non seguo il mondo delle supersportive, forse quasi una decina di anni, quindi potrebbe anche essere che abbiano inventato qualche trucco. Ma se cosi' fosse sempre di un trucco si tratterebbe...

La realtà vuole che la sospensione lavori.. quindi se te sei sulla moto la moto deve essere più bassa di quando tu non sei sulla moto, che poi sia più bassa di 2 mm perché hai molle granitiche non importa. Il fatto che poi alzando la moto la ruota scenda di 10 cm (mentre con te cala solo di 2 mm), può dipendere dalla presenza di una helper che va già a pacco con il solo peso della moto o per effetto della compressione del gas interno (che se opportunamente compresso potrebbe anche fare da helper), ma comunque il solo fatto che la ruota scenda indica che la sospensione lavora..

Quello che voglio dire e' che non e' possibile avere le molle precaricate con una forza superiore al peso che vi graverà sopra in ordine di marcia. Pero' può darsi che nelle moto supersportive questo possa accadere a causa della geometria delle sospensioni e del fatto che, su una moto da 160Kg un pilota da 50 Kg o 120 kg fa una differenza enorme. La regolazione servirebbe quindi per EVITARE di essere precaricati, perché avere ancora del precarico con il pilota seduto, IMHO, non può assolutamente essere una condizione voluta.

Esempio:
- Pilota da 120 Kg (vestito e con casco) la molla si comprime di 10 cm (misura a caso) rispetto alla sua lunghezza libera e la sospensione ha 4 cm di corsa negativa disponibile. La sospensione e' progettata per lavorare in questo punto.
Ora scende il ciccione e sale uno smilzo:
- Pilota da 60 Kg (vestito e con casco) la molla si comprimerebbe di 5 cm rispetto alla sua lunghezza libera ma il fatto che la sospensione avesse una corsa negativa di 4 produce un precarico di un cm ovvero 24 Kg e la sospensione non si abbassa: e' insensibile al peso del pilota.
Ecco che il secondo pilota deve regolare il "precarico" in modo da riportarsi all'altezza per cui la sospensione e' progettata per lavorare. Per fare questo dovrà far scendere la ghiera portamolla di ben 5 cm altrimenti la moto avrà un assetto del KAISER.

Comunque e' un esempio fatto a caso con pesi e misure inventati solo allo scopo della spiegazione.
ggcapp Ha scritto:lancio un altro sassolino nello stagno...questo topic e' favoloso!!

Le sospensioni anteriori di una vettura di Formula 1 ...

Certo, se prendi le Formula1 ad esempio...

Hai visto che pneumatici hanno? Non ti sembrano avere una spalla ENORME?
Hai visto che triangoli lunghi e sottili hanno? Non pensi che possano anche flettere di qualche mm in determinate circostanze?

In quelle sospensioni tutti gli elementi partecipano al lavoro di assorbimento e devono essere attentamente progettati. Molte delle scelte pero' sono condizionate dai limiti imposti dal regolamento tecnico e non rappresentano la soluzione migliore in assoluto ma solo la migliore possibile dato quel regolamento.
Qui anche se si tratta di moto credo possa risultare utile alla discussione.
Io lo ho trovato interessante nonostante la mia "imperfetta"(non professionale) comprensione della lingua e della geometria delle sospensioni della moto.
In ogni caso il precarico sulla moto serve a regolare l'affondamento e l'estensione nei transitori in accelerazione e frenata non tanto all'assetto statico.
[youtube:1gheb11u]http://www.youtube.com/watch?v=F9yQylk1heI&feature=related[/youtube:1gheb11u]
Scusate se non seguo proprio precisamente e puntualmente l'evolversi delle varie argomentazioni in ogni caso mi avete dato vari utili spunti di riflessione.
Thumbup
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
Sto cercando di capire il punto di vista di Orco.....la F1 copme esempio calza, non pensare agli pneumatici o alla lunghezza e oscillazione dei bracci sospensione, il precarico lo regolano con una ghiera e ha la stessa funzione che negli altri assetti. Si il precarico serve in alcuni casi e si parla ovviamente di funzionalita' in movimento e non staticamente, ottima precisazione Cosmo!
Nel video della moto confermano il fatto che le sospensioni si abbassano con il peso del pilota, questo implica che la moto in ordine di marcia NON ha le molle precaricate.
Inoltre indicano una corsa in estensione di 30-35 mm al posteriore e 35-40 mm all'anteriore come valori ottimali, il che conferma la necessita' di non essere precaricati (corsa in estensione di 0 mm).

Visto che davanti con il tizio dell'esempio si ha una corsa in estensione insufficente, il meccanico riduce il precarico.. ma si tratta del precarico "nome della regolazione" il che non significa che con la moto in equilibrio sulle sue gomme le molle siano precaricate. Non confondiamo il termine tecnico precarico con la regolazione che ne prende il nome!

Inoltre si capisce chiaramente che la preoccupazione del tizio e' l'altezza ed in particolare la corsa disponibile in estensione, la regolazione "precarico" infatti non si occupa di altro. Su una moto come quella, dove la corsa totale delle sospensioni e' minima, questo parametro e' fondamentale; su auto come le nostre invece l'altezza e' solo una funzione estetica a patto di rimanere entro range ragionevoli.

Inoltre nel video il tizio commette degli errori in fatto di terminologia, infatti quando aumenta il precarico dice che "indurisce la molla" ma non e' vero! La molla non cambia in durezza.. ed inoltre, anche a regolazioni di precarico differenti (ma con lo stesso pilota, come quando aggiusta la forcella) la molla dentro la forcella avrà sempre la stessa lunghezza, avrà soltanto una posizione relativa differente...

Il problema e' che ormai c'e' tanta ignoranza ed approssimazione, ma ancora di più, la gente ha problemi a parlare correttamente ed esprimere concetti in modo corretto anche quando questi concetti li capisce. E' la lingua che si impoverisce.
ggcapp Ha scritto:Sto cercando di capire il punto di vista di Orco.....la F1 copme esempio calza, non pensare agli pneumatici o alla lunghezza e oscillazione dei bracci sospensione, il precarico lo regolano con una ghiera e ha la stessa funzione che negli altri assetti. Si il precarico serve in alcuni casi e si parla ovviamente di funzionalita' in movimento e non staticamente, ottima precisazione Cosmo!

Allora.. il testo che parla di F1 da te riportato e' scritto in modo semplicistico ed e' chiaramente indirizzato a gente comune, per spiegare in maniera semplice cose che semplici non sono. Tra l'altro c'e' una contraddizione fondamentale: se regolano il precarico nel senso che le molle sono sempre precaricate con auto in assetto di marcia, allora la stessa regolazione non avrà influenza sull'altezza da terra. Se invece tale regolazione influisce sull'altezza da terra allora le molle non sono precaricate.

In realta' vi sono regolazioni separate per precarico e "lunghezza corpo ammortizzatore" ovvero altezza da terra, ma questo l'articolo non lo spiega.. chiaro segno del semplicismo con cui e' stato scritto.

Citazione:La ghiera viene avvitata sull’elemento orizzontale provocando una compressione della molla, necessaria per evitare che la molla reagisca anche a sollecitazioni molto piccole, provocando instabilità sulla vettura, un precarico della molla invece permette di aumentare l’intensità dei carichi che vanno ad attivare la molla stessa.


Da qui si evince chiaramente che le molle sono precaricate perché non devono lavorare alle piccole sollecitazioni, il che mi sta anche bene (tieni conto ad esempio degli oltre 500Kg di deportanza generati dall'aerodinamica di una F1.. ). Pero', al tempo stesso, le molle delle sospensioni possono permettersi di essere precaricate soltanto perché alle sollecitazioni inferiori QUALCOS'ALTRO fa il loro mestiere.

Nel caso della F1 sono in primo luogo le gomme dalla spalla immensa. Fagli montare un /40 e vedrai che gli ingegneri dovranno riprogettare da capo tutta la sospensione. Inoltre la F1 e' fatta per girare solo in pista ed e' praticamente un cart evoluto ed altamente specializzato..: cambia la pista cambia l'altezza da terra, cambia la pista cambia l'aerodinamica, cambia la pista cambia tutto.
Ti pare onesto confrontarne le sospensioni con un auto stradale seppur sportiva?

Cerchiamo di fare chiarezza tra precarico effettivo di una molla (ovvero molla compressa tra due vincoli) e "precarico" nome fuorviante di una regolazione che può o meno portare ad un precarico effettivo della molla.

Il video della R6, pur non spiegando molto, fa capire abbastanza...
Minchia ragà, vi state perdendo in un bicchier d'acqua!
NA 1.8 '94 elan style
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1...

Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive.
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile...
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa)

Lorenzo
sembra anche a me. Orco hai detto cose corrette ma usare termini semplici puo' facilitare ala comprensione a tutti evitando quell'alone di mistero dato spesso dalle formule che cmq restano la base della faccenda. Si sta dicendo da tempo che gli ammo evoluti hanno per forza precarico separato dalla regolazione altezza. Ok distinguiamo la regolazione del precarico intesa come possibilita' di alzare la ghiera alzando il corpo vettura senza comprimere la molla ovvero come disponibilita' di una regolazione dell'ammortizzatore dal precarico fisicamente effettivo ovvero dal fatto che la molla in una data posizione abbia le spire piu' compresse a causa di un vincolo che le impedisce di stare tutta estesa. Cerchiamo di perdonare i termini tecnici, dovrebbe essere un topic interessante anche per chi ha studiato ragioneria e non solo fisica o meccanica. Se ci sono dubbi su una terminologia o altro basta fare domande dirette come ho fatto io e si chiarsice no? Percui torniamo li....in pratica il precarico reale di una molla su un coilover per auto non puo' esistere?
ggcapp Ha scritto:Percui torniamo li....in pratica il precarico reale di una molla su un coilover per auto non puo' esistere?

IMHO assolutamente no, il precarico su auto e/o coilover stradali lo puoi avere solo a ruote staccate da terra.

Pero' io di mestiere non faccio il telaista.

La regolazione separata di precarico ed altezza, imho serve ad un fine tuning che qui sul forum nessuno farebbe con la dovuta scientificità.
Per la maggior parte delle persone sarebbe solo uno sfizio.


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 82 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,674 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,200 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,519 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 387 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,250 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,703 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,975 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,575 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,500 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)