This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
La risposta è SI
Un coilover si può precaricare montandolo con una molla di lunghezza superiore alla massima escursione dell'ammortizzatore.
Monti la molla compressa metti il piattello superiore con annessi e connessi e hai un coilover con molla precaricata...esteso alla massima estensione.
Poi quando ci appoggi l'auto sopra questo ovviamente si abbassa ma dato che è precaricato rispetto allo stesso coilover con ,molla piu corta e uguale K, dicevo il precaricato si abbassa di meno poichè comincia a cedere linearmente a partire da un carico maggiore uguale al precarico.
Un grafico aiuterebbe vedo di lavorarci suTwisted
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
e no!
o la molla non cala per niente, in caso il peso dell'auto non superi il precarico
o cala della stessa entità di come scenderebbe se non ci fosse il precarico, dato che si sarebbe comunque superata la soglia

non parliamo di altezza da terra che ci si confonde, solo di compressione della molla
NBFL 1,8l TWINS 2004 - Hair is overrated.
Chi vole 'l pan sel fietti, Ch'i' rode 'l cul sel gratti!
Citazione:Bene, ma non ti fissare sulla Miata, io chiedevo fisicamente su un coilover...quindi NO non si puo' precaricare.

Fossimo al bar davanti una birra.. si potrebbe parlare anche del sesso degli angeli, ma insomma, circa il precaricare un coilover, dimmi te quale! Perché in genere il coilover di una dune buggy e' differente da quello di un bigfoot o di un formula; le necessita' e dimensioni fisiche son talmente diverse che dire "in genere" e' come non dire nulla.

E poi cosa vuol dire esattamente con "precaricare un coilover"? Senza specificare il contesto e' un concetto senza senso! Se vuoi dire che ad ammortizzatore assemblato ma appoggiato sul banco da lavoro si possa stringere la ghiera fino a precaricare la molla allora direi di si, e' possibile probabilmente con tutti i coilover.
Se invece intendi caricare la molla con una forza tale da sostenere l'auto staticamente senza comprimersi, allora e' una questione di lana caprina visto che in genere e' una condizione da rifuggire come la peste e quindi se anche si potesse, sarebbe una cosa puramente accidentale e dettata da un errato utilizzo degli organi di regolazione del coilover.

Citazione:Precaricare NON significa andare oltre il carico/peso dell'auto, cioè avere le sospensioni inchiodate alla massima estensione, era solo un esempio estremo che avevo portato...

E allora, rieccoci: se non arrivi a quel punto NON SEI PRECARICATO.

Non confonderti con il fatto che la ghiera girevole sulla quale poggia la molla del coilover viene chiamata "regolazione del precarico" e regola proprio il precarico della molla ad ammortizzatore completamente esteso, quando ci appoggi l'auto sopra.. questa comprime la molla ulteriormente e non hai precarico. Ovvero se la molla e' da 50 Kg/cm e una persona di 100 Kg si siede sopra il parafango, la molla si accorcerà di 2 cm sotto al punto di equilibrio statico; cosi' se ci appoggi 100 gr la molla scenderà di 2 centesimi di mm, due decimi per un chilo e due mm per 10 chili. Sei quindi in zona lineare, ed e' li che devi stare, lasciando perdere le stranezze di categorie particolari quali la F1.

Quindi la regolazione di precarico su un normale coilover serve per regolare l'altezza desiderata stando attenti a non ridurre troppo la corsa in compressione o in estensione rispetto al punto statico di lavoro.

Spero di essere stato esaustivo, oltre queste considerazioni di massima, credo, si deve per forza entrare nello specifico di una particolare applicazione.
:haha: :haha: :haha: :haha: :haha:

Amo questo post, mi da da' leggere durante la giornata :haha:


Ho ripensato alla motocicletta stanotte e in effetti non ha senso dare precarico, anche se viene chiamato cosi' erroneamente (tra l'altro lo chiama cosi' un mio amico e collega che fa motocross da quando e' bambino, evidentemente non ha aggiornato i termini de; suo vocabolario altrimenti non lo capirebbe nessuno in pista :haha: ).

Confrontare F1 e auto stradali generiche (gumpert apollo, qualche ferrari e poche altre escluse) e' come confrontare una carriola con un aereo. Aggiungo che a quanto ricordo da dinamica del veicolo, mi era stato detto che quasi tutto lo smorzamento di un veicolo da competizione (in generale tutte le formula) e' praticamente solo legato al pneumatico, quindi non mi stupirei se ci fosse qualcosa dietro..... ma stiamo parlando di cose piu' vicine agli aerei che alle auto.



Ri-ri-ri sottolineo che non si precaricano le molle dei coilover, ne' per mx ne' per altre auto. La volgarmente detta regolazione del precarico serve solo per regolare l'altezza da terra e fare in modo che il piattello superiore ed inferiore siano in contatto con la molla in ogni condizione, come ha ben specificato l'orco.
Lo stelo filettato dei coilover piu' costosi e' per evitare di perdere corsa utile del pistone.
Alberto
Robbie Ha scritto:e no!
o la molla non cala per niente, in caso il peso dell'auto non superi il precarico
o cala della stessa entità di come scenderebbe se non ci fosse il precarico, dato che si sarebbe comunque superata la soglia

non parliamo di altezza da terra che ci si confonde, solo di compressione della molla

Ci siamo quasi:
il precarico medio di un'auto leggera dovrebbe aggirarsi intorno ai 160 kg per ruota e fanno 640/650 kg per cui la molla si accorcia sotto una forza che è la risultante del peso della macchina meno il precarico della molla singola moltiplicato per le 4 ruote.
In conclusione la molla non cambia durezza e si accorcia sempre in ragione dell0 stesso K ma il precarico scala parte della forza peso e cosìm l'auto rimane piu alta e l'ammortizzatore meno compresso e questa differenza di altezza rimane piu o meno costante mentre l'ammortizzatore lavora.
per cui, la macchina risulta piu alta rispetto ad una con molla piu corta non precaricata di eguale durezza.
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
dai smettiamo di giocaree arriviamo al punto....avendo chiarito benissimo grazie a Miata.Shark cosa sia il VERO prearico da vincolo siamo arrivati al punto giusto con le idee di Orco. Vi ricordate le sospensioni delle auto a ruote scoperte old style e di sport prototipi.....c'era un tirante in piu', esterno all'ammortizzatore che limitava la corsa in ESTENZIONE del gruppo molla/ammortizzatore. Quella era la vera regolazione del precarico propriamente inteso come vera compressione della molla e quindi la costrizione della stessa a reagire solo oltre una data soglia e si attuava limitando anche ad auto sollevata la corsa totale in estenzione. Nei coilover piu' evoluti potete leggere che hanno regolazione separata del precarico e dell'altezza. E' quindi vero?
NO ASSOLUTAMENTE. Vero e' che un coilover puo' fisicamente essere precaricato ma va alzato paurosamente fino alla massima estenzione possibile dello stelo poi da li inizia il precarico ma come dice correttamente Orco avrei una sorta di suv mutante. Bene posso quindi avendo i mie bei TEIN o ammo di gran marca girare lo stivale e correggere l'auto abbassandola? Anche se la regolazione potresse permetterlo cosa otterrei? Una vettura che non e' in grado di coprire le asperita' del terreno in estenzione essendo a stelo totalmente estratto in modo permanete che tenderebbe a fare dei gran rimbalzi potendo solo ammortizzare in compressione e trovandosi legata in estenzione non avendo piu' stelo. In realta' la regolazione doppia dei coilover costosi ha un senso diverso. prendiamo i RL...se abbasso le ghiere scarico le molle....effettivamente posso asserirlo se pensate che le posso montare senza montamolle ma la soglia di precarico che hanno da smontati e' propedeutica solo al mantenimento della molla in sede sia a vettura alzata sia (assetti particolari) in forti escursioni come nelle Dune Buggy.
In effetti le vetture in posizione di equilibrio sulle molle dovrebbero mantenere come minimo assoluto almeno due cm di escursione negativa o in estenzione. Quindi anche i Tein o altri blasonati non possono realmente regolare il precarico inteso come abbiamo sviscerato. Nei RL se abbasso parecchio non perdo le caratteristiche di molleggio ma ho un altro grosso problema....la luce che rimane tra top mount e bump stop si riduce drasticamente e se le molle e l'idraulica non sono ottimali ho frequenti fondo corsa. Ecco che nei coilover con regolazione separata posso ovviare a questo problema andando ad accorciare il cilindro dell'ammortizzatore e a parita' di abbassamento mantenere una luce tra top mount e bump stop sufficiente a far lavorare bene la sospensione. Vero e' che ci sono alcuni coilover particolarmente evoluti che possono regolar anche la corsa in estenzione dello stelo stesso ma anche questi ultimi non sono in grado di dare vero precarico. Ma allora agire sulle ghiere serve a qualcosa altezza a parte? L'altezza data alla vettura influenza fortemente la dinamica del veicolo e il suo centro gravitazionale percui il comportamento della stessa risulta assai meno rollante con assetto basso cosa che viene scambiata per aumentata rigidita' dell'assetto. L'unico modo di agire effettivamente sul comportamento dinamico di un coilover e' la regolazione del freno idraulico a parita' di molle. Quindi il VERO precarico presente nei modellini rc (per ragioni di peso relativo e grazie al fatto che posso rinunciare anche alla estenzione negativa anche se sconsigliabile) non e' presente in NESSUN kit nemmeno nei TEIN da 3000 euro. Volendo parlare dei Rl in particolare il problema e' la genericita' del tubo che viene prodotto per essere montato su molteplici vetture e quindi non ha una ottimale luce residua se si abbassa la vettura oltre un certo punto poiche' non tiene conto esclusivamente delle misure caratteristiche della mx5 ma segue logiche di produzione economica di larga scala con ampia condivisione di parti. Nel Kit Rl che ho avuto in mano e che abbiamo avuto la sventura di montare sono quasi sicuro che ci fosse un problema o di cartuccia o di molle di precarico. A vettura ferma siamo arrivati a far cominciare a chiudere la molla principale ovviamente con la vettura assai alta, cosa che in una geometria studiata non dovrebbe accadere a mio avviso. Cmq e' stato rispedito al venditore Ebay per la cronaca.
Grazie a Miata.Shark per la sua competenza che ha permesso di sviscerare il VERO precarico e grazie anche ad Orco che ha capito velocemente il punto della situazione.......he he...io volevo menarla ancora con le deduzioni ma tu mi andavi troppo avanti da solo......quindi ecco la conclusione corretta. Adesso di cosa parliamo......ci buttiamo sul Centro Gracitazionale e i trasferimenti di carico e su sottosterzo e sovrasterzo o sugli angoli.....
Ah grandi anche tutti gli altri, spero che sia servito a tutti ragionare con la propria testa sull'argomento! Ciascuno ha detto cose giuste e altre confutabili ma ci siamo divertiti tutti a leggere e scrivere no?
Orco Ha scritto:
Citazione:Bene, ma non ti fissare sulla Miata, io chiedevo fisicamente su un coilover...quindi NO non si puo' precaricare.

Fossimo al bar davanti una birra.. si potrebbe parlare anche del sesso degli angeli, ma insomma, circa il precaricare un coilover, dimmi te quale! Perché in genere il coilover di una dune buggy e' differente da quello di un bigfoot o di un formula; le necessita' e dimensioni fisiche son talmente diverse che dire "in genere" e' come non dire nulla.

E poi cosa vuol dire esattamente con "precaricare un coilover"? Senza specificare il contesto e' un concetto senza senso! Se vuoi dire che ad ammortizzatore assemblato ma appoggiato sul banco da lavoro si possa stringere la ghiera fino a precaricare la molla allora direi di si, e' possibile probabilmente con tutti i coilover.
Se invece intendi caricare la molla con una forza tale da sostenere l'auto staticamente senza comprimersi, allora e' una questione di lana caprina visto che in genere e' una condizione da rifuggire come la peste e quindi se anche si potesse, sarebbe una cosa puramente accidentale e dettata da un errato utilizzo degli organi di regolazione del coilover.

[quote:2c0joarb]Precaricare NON significa andare oltre il carico/peso dell'auto, cioè avere le sospensioni inchiodate alla massima estensione, era solo un esempio estremo che avevo portato...

E allora, rieccoci: se non arrivi a quel punto NON SEI PRECARICATO.

Non confonderti con il fatto che la ghiera girevole sulla quale poggia la molla del coilover viene chiamata "regolazione del precarico" e regola proprio il precarico della molla ad ammortizzatore completamente esteso, quando ci appoggi l'auto sopra.. questa comprime la molla ulteriormente e non hai precarico. Ovvero se la molla e' da 50 Kg/cm e una persona di 100 Kg si siede sopra il parafango, la molla si accorcerà di 2 cm sotto al punto di equilibrio statico; cosi' se ci appoggi 100 gr la molla scenderà di 2 centesimi di mm, due decimi per un chilo e due mm per 10 chili. Sei quindi in zona lineare, ed e' li che devi stare, lasciando perdere le stranezze di categorie particolari quali la F1.

Quindi la regolazione di precarico su un normale coilover serve per regolare l'altezza desiderata stando attenti a non ridurre troppo la corsa in compressione o in estensione rispetto al punto statico di lavoro.

Spero di essere stato esaustivo, oltre queste considerazioni di massima, credo, si deve per forza entrare nello specifico di una particolare applicazione.[/quote:2c0joarb]

Ok, perfetto era solo questione di termini, evidentemente io usavo la parola precarico in modo errato, trasportandola dall empirismo motociclistico! Almeno ci siamo capiti!
NA 1.8 '94 elan style
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1...

Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive.
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile...
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa)

Lorenzo
he he.......credo che adesso sia difficile fermarla questa discussione va da solo, ha vita propria!
Non e' consigliabile farlo, e ti spiego subito perche': se applichi precarico vuol dire che giri con ammo tutto esteso. Ergo alla prima buca lo stelo si estende tutto e sbatte contro i fermi.
2 buche e spacchi tutto.

Smettila di riferirti alle ruote scoperte, non sono auto, sono aerei.
Alberto
Dunque quando su una moto, ad esempio, si dice di regolare il precarico si usa un termine sbagliato!
NA 1.8 '94 elan style
GAZ GOLD PRO 400/300, Sway FM, Powerflex, Rollbar handmade (prossimamente roll cage), Vuota, SedilE JKComposites, Anticipo 14°, Tubi freno treccia, Volante calice, Vari bozzi per la velocità e ruggine, RPF1...

Esistono solo due tipi di auto, rear wheel drive e wrong wheel drive.
Se non è indispensabile alla marcia, quasi sicuramente è peso inutile...
Meno stadi più autodromi. (cit.Costa)

Lorenzo


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,239 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,530 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,820 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,593 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,508 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 10 Ospite(i)