This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
Guarda che non e' che mi devi convincere!

Ripeto: non dico che Giraldi sbagli ne' che non sappia quello che fa. Dico solo che la spiegazione che ti ha dato e' sommaria, e tu l'hai presa per oro colato, non ascoltando quello che ti viene suggerito (data la sua indubbia esperienza, soprattutto nel campo delle competizioni).
Alberto
ok, io mi metto in ascolto, credo di aver detto quello che volevo dire, sicuramente ho sbagliato quelche terminologia ma non riesco a prendere per buone alcune tue affermazioni ma potrei cambiare idea percui aspetto interventi anche di altri (siamo rimasti a parlare noi due in pratica) che possano darci un esempio in senso pratico.......senti io ho delle molle lineari a disposizione....adesso pensiamo a prove reali......che ne dici?

idea, ho degli ammo ad olio di un modellinno rc con ghiere di precarico e molla lineare, faccio test su quelli.....in scala he he!!
oT
dovreset vedere la scena......io a casa influenzato che armeggio con dei minicoilover e roba varia...mia moglie e' uscita di casa scuotendo la testa...he he he!!
fine Ot.
Certe discussioni sono interessanti. Stimolano l'approfondimento di argomenti spesso trascurati.
Però calma e gesso se no si trasformano in duelli.
:beerchug:
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
certo......sempre calma...come ho scritto prima viene l'amicizia seppur virtuale di compagni di passione, poi ciascuno puo' rimanere sui suoi convincimenti seppur talvolta errati (ad esempio io eh!). In efftti non e' facile trovare utenti come Miata che si calano in queste discussioni tecniche, alla fine avrai cmq avuto un punto di vista diverso dal tuo che sicuramente qualcosa fa imparare.....lo spirito del forum e' questo no?
La prova pratica te la faccio fare subito

Metti la molla che hai (possibilmente grossina!) (sperando che sia lineare) in piedi. Metti dietro la carta millimetrata e fai una tacchetta. Quello è lo "zero". A questo punto carica 3 kg e segna un'altra tacchetta. Considera questi 3 kg come precarico, quindi lasciali lì sopra. Aggiungi la stessa quantità una seconda volta (6 kg). Teoricamente (se la molla è lineare) dovresti fare una tacchetta circa alla stessa distanza di quella prima (se prima sei sceso di 2 mm, anche qui scenderai di 2 mm).

Ora, se è così, hai dimostrato che il precarico non influisce sul carico esterno (ripeto, se la molla è lineare, e purtroppo è dura saperlo se lo sia o meno!), in quanto, nonostante il precarico, scendi sempre della stessa quantità aggiungendo lo stesso peso.
Puoi fare infinite prove. Ad esempio puoi mettere 5 kg di precarico e poi appoggiare su 2 kg e vedere di quanto si sposta, e verificare tu stesso che se metti 3 kg di precarico e ne aggiungi 2, lo spostamento è il medesimo.

Come ti dicevo coi raceland ci sono altri problemi: la regolazione della ghiera è troppo grande (circa 6.5 cm se non erro, mentre quasi tutti gli altri coilover offrono un'escursione che è circa la metà!!!!), e così facendo si ottengono 2 problemi:
- a ghiera tutta abbassata la molla è troppo corta, quindi finisci a lavorare sui tamponi perchè non hai abbastanza escursione utile
- a ghiera tutta alzata la molla è troppo lunga, e quindi le spire della molla sono troppo vicine ed alcune spire si toccano.
Questo è il motivo per cui Gyu71 ha spiegato che ha dovuto testarle in diverse posizioni prima di trovare l'optimum.
Alberto
oops fatto una prova diversa...con grande interesse del mio bimbo e grande disappunto di mia moglie....he he...cmq ecco come ho fatto. Ho preso una molla non di un modellino rc ma di uno scooter elettrico del mio piccino.....ovviamente l'ho smontata e lui non era molto d'accordo. Ho preso con non poca difficolta' un peso fisso...ehm un fermacarte a dire il vero e l'ho messo a gravare sulla molla, ho preso la misura della molla cosi' compressa.....ho preso tre fascette grandi di quelle autostringenti che si possono riaprire e ho compresso la molla fino a farla combaciare con la misura identica che aveva con sopra il fermacarte.....percui ho simulato la molla costretta tra il piatto superiore e la ghiera ........e' stata una fase terribile per far stare la molla compressa ma pari....poi ho rimesso il fermacarte sopra la molla cosi' compressa...e.......indovinate va'......
ma per forza, se parti da una dimensione diversa e' ovvio che e' diversa Tongue!!!

devi considerare la differenza tra estesa ed inestesa, che dovrebbe essere identica (se la molla e' lineare, controlla che le spire siano tutte (piu' o meno) alla stessa distanza quando e' smontata. Se varia quello o il diametro non e' lineare)

insomma: "libera - fermacarte" e "fascette (stessa altezza del fermacarte) - fascette+fermacarte"
Alberto
no no, lineare alla grande....un pezzo di molla tutto uguale da capo a fine. Io ho simulato prorpio il precarico.....staccati dal conceto fisico della sola molla....la molla esercita due forze resistendo alla compressione e cercando di tornare estesa quando compressa ok? Bene il precarico e' costringere questa molla entra due fermi che ne limitano la totale estensione, in base a quanta estensione limito la sensibilita' della molla. Molla da sola carico sopra 1 kg e la molla si accorcia di mettiamo due centimetri percui desumiamo che tenda ad accorciarsi di 1 cm al kg. Ovvero se calo sopra due kg si accorcia di due cm...fin qui tutto ok. Adesso precarico limitando l'escursione in estensione della molla come se ci fosse fisso un kg sopra ovvero 1 cm, ovvero in condizione di partenza la molla ha ora una lunghezza totale di -1cm rispetto a senza precarico. Adesso se aggiungo 2kg sopra la molla di quanto si abbassa secondo te? Occhio il precarico lo si fa limitando l'estensione stringendo la molla tra il piattello superiroe e la ghiera inferiore ...
Rispondo io mi sembra piu' corretto....si abbassa di un solo cm....la forza in estensione della molla non e' sparita e' stata solo limitata, quindi se appoggio 1kg la molla rimane esattamente dove sta, mentre se aggiungo un secondo kg si comprime di 1 cm ergo se prima del precarico per scendere di 1 cm dalla posizione di equilibrio bastava 1 kg a desso per calare il solito cm ce ne vogliono due, per calare di due cm ce ne vorranno tre e cosi' via.......


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 91 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,711 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,239 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,530 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 398 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,258 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,820 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 2,994 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,592 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,508 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 7 Ospite(i)