Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
nel tuo grafico le due curve devono essere sovrapposte:
la blu e' zero fino al punto che hai usato come precarico, poi va giu' in verticale, e poi ricopia l'altra fino alla fine.
La stessa molla (a compressione massima) DEVE restituire la stessa forza, che sia precaricata o meno.
Inoltre la pendenza e' all'inverso, si parte da zero e si va su.
Altrimenti e' come se piu' la comprimi meno forza esercitassi (che e' l'esatto opposto) e la curva per la molla non precompressa deve partire da zero.
Alberto
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
ggcapp Ha scritto:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a settare il Sag Rider e il Sag, ovvero adattare la posizione di equilibrio al peso del pilota che poi ha effetto anche in fasi di trasferimento di carico......in definitiva se un ammortizzatore mantiene corsa negativa in posizione di equilibrio ruote a terra sara' difficile che abbia un reale precarico fisico della molla. Sarebbe interessante trovare uno spaccato di un monoammortizzatore da moto Gp per capire come facciano. Oltretutto quali sarebbero i vantaggi in termini di assetto di auto o moto secondo voi?
E ancora... la smettiamo di paragonare prototipi da MILIONI euro con cose da 15-20.000 euro (siano moto, macchine ecc)?????????????
Gia' solo una superbike ed una motogp sono distante ANNI LUCE. Vedasi i commenti di Valentino post operazione alla gamba, gli exploit di Biaggi, il fatto che il 99% dei piloti di SBK in MotoGP facciano schifino.
Alberto
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Miata.SharK Ha scritto:la blu e' zero fino al punto che hai usato come precarico, poi va giu' in verticale, e poi ricopia l'altra fino alla fine.
bbrrrr secondo quello che hai scritto ad un certo punto la molla cede improvvisamente fino al punto a cui si sarebbe trovata se non fosse stata precaricata??
: Andry : : Andry : : Andry : : Andry :
brrrrrrrrrrrrr...
scusa ma questa è una bestiata :haha: :haha: :haha:
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Citazione:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a settare il Sag Rider e il Sag, ovvero adattare la posizione di equilibrio al peso del pilota che poi ha effetto anche in fasi di trasferimento di carico......in definitiva se un ammortizzatore mantiene corsa negativa in posizione di equilibrio ruote a terra sara' difficile che abbia un reale precarico fisico della molla. Sarebbe interessante trovare uno spaccato di un monoammortizzatore da moto Gp per capire come facciano. Oltretutto quali sarebbero i vantaggi in termini di assetto di auto o moto secondo voi?
no.
tu pensa al mono, prende una forza notevole, diciamo 500 kg? diciamolo.
tu puoi precaricare la molla a 0, quindi si abbassera' di un tot che dipende dal k, diciamo 5 cm.
puoi precaricarla a 300, quindi si abbssera solo di 2cm, cio'è una la quota parte che non hai contrastato con il precarico.
quello è il negativo.
ovvimente la forza che hai gia imposto deformando la molla, pii quella che nasce dalla ulteriore deformazione fanno come somma il carico agente,
lo fai anche sui mono dei booster, mica moto gp...
è semplicissimo, se ne avessi uno davanti capiresti al volo.
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
io non ho capito una fava di quello che hai detto....
NB 1.8 blu del 99 EX scarico tonante, NEW (work in progress) scarico fischiante
Io sono il guerrafondaio più pacifista della terra!
Disperato perchè sono ormai 10 anni che non si producono più delle macchine ma solo computer con 4 ruote.
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
pit la bestia Ha scritto:io non ho capito una fava di quello che hai detto....
tipico mi spiego da cani...
intendevo dire che su un mono di una moto si scaricano centinaia di kili di peso, ricordate che è fissato molto vicino al fulcro.
quindi si precarica non per forza per la totalità della forza applicato ma anche solo per una parte no?
non so se mi spiego
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Dado Ha scritto:Miata.SharK Ha scritto:la blu e' zero fino al punto che hai usato come precarico, poi va giu' in verticale, e poi ricopia l'altra fino alla fine.
bbrrrr secondo quello che hai scritto ad un certo punto la molla cede improvvisamente fino al punto a cui si sarebbe trovata se non fosse stata precaricata??
: Andry : : Andry : : Andry : : Andry :
brrrrrrrrrrrrr...
scusa ma questa è una bestiata :haha: :haha: :haha:
Semplicemente nel grafico dovrebbe essere un punto, da cui parte il nuovo sistema di riferimento. Sullo stesso grafico sarebbero rappresentate dalla stessa curva che parte da un posto diverso. Ma dato che non lavori in campo in cui la compressione e' inferiore a quella data come precarico, e' come se quella zona non intervenisse. Ergo sarebbe piu' consono riportare in 2 grafici diversi, vedasi esempio su wikipedia.
Alternativamente l'UNICO grafico ESATTO che riporta entrambi i comportamenti e' quello della mia gif animata. Parti da zero senza precarico, parti da una data forza ed abbassamento (pallino che si sposta) col precarico.
Alberto
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Dado Ha scritto:Citazione:rimane lo stesso problema, il precarico sulla moto o almeno su quelle che ho avuto io serve a settare il Sag Rider e il Sag, ovvero adattare la posizione di equilibrio al peso del pilota che poi ha effetto anche in fasi di trasferimento di carico......in definitiva se un ammortizzatore mantiene corsa negativa in posizione di equilibrio ruote a terra sara' difficile che abbia un reale precarico fisico della molla. Sarebbe interessante trovare uno spaccato di un monoammortizzatore da moto Gp per capire come facciano. Oltretutto quali sarebbero i vantaggi in termini di assetto di auto o moto secondo voi?
no.
tu pensa al mono, prende una forza notevole, diciamo 500 kg? diciamolo.
tu puoi precaricare la molla a 0, quindi si abbassera' di un tot che dipende dal k, diciamo 5 cm.
puoi precaricarla a 300, quindi si abbssera solo di 2cm, cio'è una la quota parte che non hai contrastato con il precarico.
quello è il negativo.
ovvimente la forza che hai gia imposto deformando la molla, pii quella che nasce dalla ulteriore deformazione fanno come somma il carico agente,
lo fai anche sui mono dei booster, mica moto gp...
è semplicissimo, se ne avessi uno davanti capiresti al volo. Ma cosa dici???? La forza di precarico e' SEMPRE proporzionale allo spostamento, con costante di proporzionalita' k.
quello che dici e' una BESTIALITA'. Rileggiti tutto il discorso.
molla senza precarico---> applico 50 kg e si sposta di 5 cm (ipotizzo)
molla con precarico 20 kg (2 cm di abbassamento) ---> applico 50 kg e si sposta IN TUTTO di 5 cm (2+3)
molla con precarico 20 kg (2 cm di abbassamento) ---> applico 10 kg e si sposta IN TUTTO di 2 cm (2+0, perche' non supero il precarico: la molla e' precompressa in modo da garantire una forza fino ai 20 kg)
Alberto
Solo 29 pagine?!?!?
Forza ragazzi, che qui ci scappa la discussione dell'anno!
Location: Lecco
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
Miata.SharK Ha scritto:è semplicissimo, se ne avessi uno davanti capiresti al volo. Ma cosa dici???? La forza di precarico e' SEMPRE proporzionale allo spostamento, con costante di proporzionalita' k.
quello che dici e' una BESTIALITA'. Rileggiti tutto il discorso.
molla senza precarico---> applico 50 kg e si sposta di 5 cm (ipotizzo)
molla con precarico 20 kg (2 cm di abbassamento) ---> applico 50 kg e si sposta IN TUTTO di 5 cm (2+3)
molla con precarico 20 kg (2 cm di abbassamento) ---> applico 10 kg e si sposta IN TUTTO di 2 cm (2+0, perche' non supero il precarico)[/quote]
ah si, questo si. pero' in un certo senso è un po' barare ![Big Grin Big Grin](https://www.mx5italia.com/forum/images/smilies/biggrin.png) perche' lo spostamento che dai con il precarico non comporta schiaccimento della parte idraulica anzi.
quindi il mio ragionamento partiva dalla posizione di equilibrio, senza contare quanto avessi gia' schiacciato la molla.
se consideri la storia di carico dall'inizio, dalla molla libera è come dici tu, ma finisce per essere fuorviante per chi ne mastica pochino.
in amicizia eh!
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
|