This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Foto sospensioni, confrontiamo le molle a riposo.
@ Miata....ho avuto una illuminazione su come ottenere precarico, faccio uno dei miei brutti disegni e poi te lo posto....mi dici se secondo te potrebbe davvero funzionare posto che del precarico non me ne farei personalmente di niente al momento, solo il parere di un professionista ok? Oh non mi sfottere per i disegnini con paint, io quello ho!!
ggcapp Ha scritto:In che senso? Se alzi la ghiera la molla avra' un punto di sostegno basso piu' alto di prima e non si comprimera' ulteriormente come sua estenzione manterra' la stessa, nel senso se prima era lunga 10 cm con sopra 200kg di peso e ghiera bassa se vado ad alzare la ghiera la molla sotto gli stessi 200kg sara' sempre lunga 10cm.....perche' si comprima dovrei avere un fermo di estenzione della molla solamente.....nel caso della moto citato cosa funge da blocco della molla se non lo stesso peso della moto e del pilota? Per avere VERO precarico fisico dovrei arrivare ad estendere al massimo la molla oltre la soglia rappresentata dal peso moto+pilota, ovvero avrei una moto che con pilota a borso o senza rimane impietrita sulla sua molla e non cala di un mm e quindi non avrebbe alcuna possibilita' di estenzione negativa. Ti torna?


non tanto, ma mi ci sto incasinando anche io...

secondo me il punto che vi fa impazzire è che la distanza tra l'attacco della ammo alla scocca e il punto di appoggio della molla cambia. e questa è una cosa. poi una stessa molla per rispondere con una forza F deve avere sempre lo stesso spostamento x dal punto di partenza, poco importa che sia dato dal peso dell'auto o dalla costrizione delle ghiere. e qui ci siamo.

non capisco la cosa del precarico fisico: chi ha detto che il precarico è tale solo se è piu grande del peso moto+pilota che deve sopportare?
allora se cambio pilota leggero con uno pesante la molla passa da una condizione di pracarico ad una senza precarico? non torna no?

esempio pratico: mollo il precarico a 0, appoggio la ruota a terra, schiacciamento misurato 10 cm
metto il precarico ad un valore x ignoto schiacciamento ruota a terra 0 cm
misuro quando precarico ho dato: scommetto una mano che ho imposto alla molla una deformzione uguale a quella che prima imponeva il peso del mezzo. quindi la molla è insensibile a quel carico.
adesso salgo e il mezzo si schiaccia un poco: solo della parte che dipende dal mio peso.
attenzione questo schiacciamento è uguale sia se salgo sul mezzo a cui ho dato precarico che su quello senza, lo misuro mettiamo sia 2 cm. pero' in un caso è 2 cm dalla posizione -10 cm, nel secondo è 2 cm dalla posizione 0 cm.

la molla in entrambi i casi è deformata nello stesso identico modo, ma l'auto o la moto non sono nella stessa posizione.

ecco tutto.
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
ok facciamo una ipotesi.....abbiamo detto che la "forma" di una molla lineare sotto un dato peso non varia in condizione statica. percui una molla x lunga 10cm con sopra 100kg si accorcia di 1 cm e trova la sua posizione di equilibrio a 9 cm di estenzione. Sta sostenendo i 100kg ed e' lunga 9 cm. Se alzi la ghiera ottieni che il punto di appoggio basso si alza ma la lunghezza della molla varia visto che sta sostenendo sempre i soliti 100 kg? Non dovrebbe variare e dovrebbe rimanere lunga 9cm percui spostando la ghiera avrai si alzato la moto ma avrai solo cambiato al posizione di partenza della sospensione determinando un estenzione maggiore dell'ammortizzatore come punto di equilibrio iniziale. percui la moto come la macchina sotto il medesimo peso non e' che affonda meno, e' solo che hai variato il punto di appoggio della stessa molla spostandolo piu' in alto secondo me.
ggcapp Ha scritto:ok facciamo una ipotesi.....abbiamo detto che la "forma" di una molla lineare sotto un dato peso non varia in condizione statica. percui una molla x lunga 10cm con sopra 100kg si accorcia di 1 cm e trova la sua posizione di equilibrio a 9 cm di estenzione. Sta sostenendo i 100kg ed e' lunga 9 cm. Se alzi la ghiera ottieni che il punto di appoggio basso si alza ma la lunghezza della molla varia visto che sta sostenendo sempre i soliti 100 kg? Non dovrebbe variare e dovrebbe rimanere lunga 9cm percui spostando la ghiera avrai si alzato la moto ma avrai solo cambiato al posizione di partenza della sospensione determinando un estenzione maggiore dell'ammortizzatore come punto di equilibrio iniziale. percui la moto come la macchina sotto il medesimo peso non e' che affonda meno, e' solo che hai variato il punto di appoggio della stessa molla spostandolo piu' in alto secondo me.


esatto!!!

quindi tutta la moto è piu in alto. ma la molla è schiacciata uguale.

andiamo a bere una birra per festeggiare?
prima che arrivi miata.shark e getti altri dubbi sul fuoco! Mrgreen

in effetti il precarico sulla moto serve proprio per alzare e abbasare gli assi e cambiare cosi' il comportamento. e anche sui coilover, piu precarico, auto piu alta, non piu dura Big Grin
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
Dado Ha scritto:
ggcapp Ha scritto:ok facciamo una ipotesi.....abbiamo detto che la "forma" di una molla lineare sotto un dato peso non varia in condizione statica. percui una molla x lunga 10cm con sopra 100kg si accorcia di 1 cm e trova la sua posizione di equilibrio a 9 cm di estenzione. Sta sostenendo i 100kg ed e' lunga 9 cm. Se alzi la ghiera ottieni che il punto di appoggio basso si alza ma la lunghezza della molla varia visto che sta sostenendo sempre i soliti 100 kg? Non dovrebbe variare e dovrebbe rimanere lunga 9cm percui spostando la ghiera avrai si alzato la moto ma avrai solo cambiato al posizione di partenza della sospensione determinando un estenzione maggiore dell'ammortizzatore come punto di equilibrio iniziale. percui la moto come la macchina sotto il medesimo peso non e' che affonda meno, e' solo che hai variato il punto di appoggio della stessa molla spostandolo piu' in alto secondo me.


esatto!!!

quindi tutta la moto è piu in alto. ma la molla è schiacciata uguale.

andiamo a bere una birra per festeggiare?
prima che arrivi miata.shark e getti altri dubbi sul fuoco! Mrgreen

in effetti il precarico sulla moto serve proprio per alzare e abbasare gli assi e cambiare cosi' il comportamento. e anche sui coilover, piu precarico, auto piu alta, non piu dura Big Grin

ALLELUJA!Anche se la frase "la molla è schiacciata uguale" vale solo per una molla di uguale lunghezza ma non è condizione necessaria se si puo cambiare molle invece di usare un coilover regolabile.

Ma non ti illudere che la discussione finisca qui
finchè non la hanno capita tutti il 3d non muore.... :haha:
«Nuvolari è il più grande corridore del passato, del presente e del futuro.»
Ferdinand Porsche

«Voglio sapere chi è quel cacasotto che ha paura di correre tra gli alberi!»
Jack Brabham (Ad una riunione per la sicurezza in pista)

«Oggi conoscerai Enzo Ferrari.Un vero duro.Un autentico figlio di *****.E' il nostro nemico principale.Quando morirà per noi le cose saranno molto più semplici»
Colin Chapman
hai scritto:

non capisco la cosa del precarico fisico: chi ha detto che il precarico è tale solo se è piu grande del peso moto+pilota che deve sopportare?
allora se cambio pilota leggero con uno pesante la molla passa da una condizione di pracarico ad una senza precarico? non torna no?


Allora qui capisco cosa intendi o almeno credo......le molle dal momento in cui sono montate in un ammortizzatore che ne limita l'estenzione sono gia' precaricate, questo precarico serve a farle rimanere in sede anche se il veicolo fa salti o viene alzato da terra. Quando il veicolo e' ruote a terra e la sua massa grava sulel molle solitamente queste si deformano un poco e si comprimono di una misura prefissata dipendente dalle caratteristiche della stessa molla. Anche questo e' un precarico della molla in quanto la massa gravante gli fa assumere una condizione di estenzione limitata....questo immagino voelssi dire. bene ma questo precarico e' dipendente dalla caratteristica elastica della molla. Se volessi superare tale soglia di precarico ce la faresti solo estendendo al massimo la sospensione ovevro arrivare ad alzare una ipotetica ghiera che lo permetta fino alla posizione che la sospensione avrebbe a veicolo sollevato ovevro con lo stelo alla massima escursione, continuando ad alzare la ghiera ipotetica (non penso che vi siano ammo che lo consentono) arriverei ad un punto massimo oltre il quale la molla stretta tra ghiera e testa dell'ammortizzatore non puo' piu' mantenere la sua lunghezza prefissata e comincera' a comprimersi avvicinando visivamente le spire e solo cosi' potresti superare la soglia di precarico prefissata per la molla se cosi' si puo' dire ma avresti un mezzo totalmente sbagliato a livello sospensivo. L'assunto di base e' che una molla non vincolata in estenzione indipendentemente dalla sua posizione di partenza (ghiera precarico) tendera' a mantenere la sua estenzione prefissata per una dato peso sopportato percui la variazione di altezza come nelel auto e' data dallo spostamento del punto di partenza verso l'alto e non da variazioni di caratteristiche della molla. Tutto questo secondo me perche' di ammo di moto non sono ferratissimo anche se di base il principio penso sia lo stesso.
cosmo9000 Ha scritto:[ALLELUJA!Anche se la frase "la molla è schiacciata uguale" vale solo per una molla di uguale lunghezza ma non è condizione necessaria se si puo cambiare molle invece di usare un coilover regolabile.
:


Beh diciamo che è una condizione normale questa. si parlava di coil over commerciali, se iniziamo a costruirci le molle non finiamo piu.

adesso il nostro compito sara' quello di portare il verbo a chi ancora non è stato illuminato avanti miei prodi! :a_32: :a_32: :a_32:
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
cosmo9000 Ha scritto:
Dado Ha scritto:
ggcapp Ha scritto:ok facciamo una ipotesi.....abbiamo detto che la "forma" di una molla lineare sotto un dato peso non varia in condizione statica. percui una molla x lunga 10cm con sopra 100kg si accorcia di 1 cm e trova la sua posizione di equilibrio a 9 cm di estenzione. Sta sostenendo i 100kg ed e' lunga 9 cm. Se alzi la ghiera ottieni che il punto di appoggio basso si alza ma la lunghezza della molla varia visto che sta sostenendo sempre i soliti 100 kg? Non dovrebbe variare e dovrebbe rimanere lunga 9cm percui spostando la ghiera avrai si alzato la moto ma avrai solo cambiato al posizione di partenza della sospensione determinando un estenzione maggiore dell'ammortizzatore come punto di equilibrio iniziale. percui la moto come la macchina sotto il medesimo peso non e' che affonda meno, e' solo che hai variato il punto di appoggio della stessa molla spostandolo piu' in alto secondo me.


esatto!!!

quindi tutta la moto è piu in alto. ma la molla è schiacciata uguale.

andiamo a bere una birra per festeggiare?
prima che arrivi miata.shark e getti altri dubbi sul fuoco! Mrgreen

in effetti il precarico sulla moto serve proprio per alzare e abbasare gli assi e cambiare cosi' il comportamento. e anche sui coilover, piu precarico, auto piu alta, non piu dura Big Grin

ALLELUJA!Anche se la frase "la molla è schiacciata uguale" vale solo per una molla di uguale lunghezza ma non è condizione necessaria se si puo cambiare molle invece di usare un coilover regolabile.

Ma non ti illudere che la discussione finisca qui
finchè non la hanno capita tutti il 3d non muore.... :haha:


Cmq di base possiamo asserire che la ghiera per regolare il precarico agisce solo sul precarico a veicolo alzato e sulla estenzione dell'ammortizzatore e di conseguenza sul sag e sul sag rider ma non precarica fisicamente una molla giusto?
@ Miata......non mi prendere per il mulo per otto giorni eh.....ecco la pensata...tralasciando l'utilita' in se e per se.....potrebbe funzionare?

[Immagine: limitatoreestenzione.png]


ovvero dotare di una sorta di limitatore interno alla molla ma libero di scorrere sullo stelo che possa bloccare l'estenzione della molla principale in una posizione prefissata, la molla ovviamente si comprimerebbe solo oltrepassato il dato precarico........ripeto tralascia l'utilita' ma concentrati solo sul concetto.....precaricherei cosi' la molla indipendentemente dalla altezza della ghiera e manterrei escursione negativa e positiva.....o no?
Citazione:Allora qui capisco cosa intendi o almeno credo......le molle dal momento in cui sono montate in un ammortizzatore che ne limita l'estenzione sono gia' precaricate, questo precarico serve a farle rimanere in sede anche se il veicolo fa salti o viene alzato da terra.

Ok


Citazione:Quando il veicolo e' ruote a terra e la sua massa grava sulel molle solitamente queste si deformano un poco e si comprimono di una misura prefissata dipendente dalle caratteristiche della stessa molla. Anche questo e' un precarico della molla in quanto la massa gravante gli fa assumere una condizione di estenzione limitata....questo immagino voelssi dire
.

No, non volevo dire questo, questo non è precarico, questo è un carico agente. il precarico è quella deformazione imposta con le ghiere a auto scarica, questa deformazione è dovuta al peso e cambia al variare di quest'ultimo.

Citazione:bene ma questo precarico e' dipendente dalla caratteristica elastica della molla. Se volessi superare tale soglia di precarico ce la faresti solo estendendo al massimo la sospensione ovevro arrivare ad alzare una ipotetica ghiera che lo permetta fino alla posizione che la sospensione avrebbe a veicolo sollevato ovevro con lo stelo alla massima escursione, continuando ad alzare la ghiera ipotetica (non penso che vi siano ammo che lo consentono) arriverei ad un punto massimo oltre il quale la molla stretta tra ghiera e testa dell'ammortizzatore non puo' piu' mantenere la sua lunghezza prefissata e comincera' a comprimersi avvicinando visivamente le spire e solo cosi' potresti superare la soglia di precarico prefissata per la molla se cosi' si puo' dire ma avresti un mezzo totalmente sbagliato a livello sospensivo. L'assunto di base e' che una molla non vincolata in estenzione indipendentemente dalla sua posizione di partenza (ghiera precarico) tendera' a mantenere la sua estenzione prefissata per una dato peso sopportato percui la variazione di altezza come nelel auto e' data dallo spostamento del punto di partenza verso l'alto e non da variazioni di caratteristiche della molla. Tutto questo secondo me perche' di ammo di moto non sono ferratissimo anche se di base il principio penso sia lo stesso.


da qui in poi è un inferno... mi sono perso nella selva... unica cosa che mi pare di capire è che mi sa che hai capito, ma ricordsa che quando avviti le ghiere tu stai fisicamente deformando la molla, altrimento non potresti dare un precarico. tu deformi con la ghiera la molla come se avesse un peso sopra e quindi genere una forza di risposta fissa che si presenta anche a ruota sollevata da terra.
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND/124] Altezza Molle Koni Gialli RWD 0 96 21-01-2025, 17:28
Ultimo messaggio: RWD
  [NC] 225/45r17 su cerchio oem - foto DUKE 35 7,746 07-01-2025, 18:04
Ultimo messaggio: cisco27
  [ND] Molle Eibach apposite per MX-5 alexsky78 12 1,255 25-12-2024, 22:56
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND] cambio pneumatici e molle MX5@GXB 10 1,563 25-06-2024, 22:04
Ultimo messaggio: Whitenib
  [NC] Molle H&R o Eibach su ammo stock mx5 nc ItalianHustler 1 403 30-05-2024, 16:45
Ultimo messaggio: lucafra
  [NC] Foto con vari set ammo/molle Mavelik 5 1,274 01-09-2023, 21:29
Ultimo messaggio: Maurez66
  [ND] Molle RF sport _Teo88_ 86 29,897 03-05-2023, 20:41
Ultimo messaggio: Sereno
  [NB/NB FL] NBFL BLISTEIN B6 + MOLLE EIBACH randal.flag 7 3,025 20-03-2023, 16:56
Ultimo messaggio: Kublai
  [ND] Sospensioni, Feedback di diversi setup Gabryel076 9 2,628 19-01-2023, 18:27
Ultimo messaggio: Sereno
  [ND/124] Boccole sospensioni asht 5 3,526 17-01-2023, 13:33
Ultimo messaggio: Gabryel076



Utenti che stanno guardando questa discussione: 4 Ospite(i)