| 
		
	
	
	
	
	
		
			Il lavoro sul 1.6 e' decisamente notevole...
		 
Nordshleife LOVE
 Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
		
		
Mx-5 NB 1.8 16v
 Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice.. Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilotaSovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
 Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Hgt983 Ha scritto:può servire?
 http://www.integralcams.com/miata.htm
 
Namrocko e' felice ma pare non ci siano alberi per 1600 alzata meccanica...    
Per Nitro Ale: 
- questa pippa della riprofilatura non ti torna finche' non pensi che riprofilano anche i supporti dell'albero (che restano circolari ovviamente    ). 
Ergo l'albero "scende" di un po' che e' quello che guadagni di alzata. 
Almeno io lo vedevo cosi'...
		 
MX-5 SOLLEONE  NB 1600
Freni Sport, Greenstuff, Torsen 4.1, cambio 6marce, volano F1, pannello K&N, Hard Dog Deuce, scarico "Lagostina", Barra OMP, Temp Rolando, Tokico Illumina tein springs; Next: Rail P5, carbon intake box ILMEX  Boxster 986 2700 OEM
 EX X1/9 mkII 1500, 2X DCNF40, coll. Alquati, condotti lucidati, valvole grandi
 EX MR2 mkII Rev.4, cerchi 17 Type R RHD
 
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Milano
  Regione/Stato: Lombardia
 Modello: 
 
		
			no smoke i supporti dell'albero non li toccano proprio riprofilano soltanto il cerchio base della camma e la differenza che ci sara' tra il cerchio base e l'alzata e' maggiore che con la camma stock.
		 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Eh gia', NAMrocko e' felice ma... prezzo di uno stage2???Mi pare di aver letto che con lo stage 2 non devi fare altro che sostituire gli alberi... giusto? Lavora con molle valvole ecc di serie...
 
Nordshleife LOVE
 Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
 
			
		 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Torino
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
		
			Hai contattato tutti e 3 i nomi forniti? Sono i 3 migliori sul territorio nazionale, di sicuro ti sanno dare tutti ottime info, e magari qualche delucidazione sui lavori che vuoi fare!
		 
Alberto
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			MAGARI PUO' SERVIRE A TUTTI, UNA DETTAGLIATA DESCRIZIONE DI PROBLEMA E SOLUZIONI POSTATA SU UN ALTRO FORUM UN ANNETTO FA...
 Postato originariamente da Eunos
 
 
 Come la mettiamo?
 È un po' che ci penso...
 
 Qualcuno li ha mai sostituiti? ...ritoccati? Se ci sono, che controindicazioni possono dare?
 
 Non li ho mai sostituiti, cmq grosso modo si tratta di spostare la coperta, cioè ad es. di migliorare l'erogazione agli alti regimi a discapito dei bassi, oppure di migliorare l'erogazione ai medi.
 Pensa al VTEC Honda, per i regimi bassi e medi è prevista una fasatura, mentre per gli alti nè è prevista una differente, a testimonianza del fatto che la fasatura fissa è sempre un po' un compromesso, una coperta corta.
 
 Postato originariamente da Eunos
 
 
 Mi sembra che come operazione "un-passo-prima-dell'apertura" del motore, sia quella che può dare molto in termini di resa...
 
 Ho dato un'occhiata in giro e ho trovato quanto segue:
 A) I produttori non sono numerosi, anzi, tendenzialmente si contano su una mano! ...almeno quelli che producono qualcosa per la nostra...
 B) A parte lievissime differenze, i "gradi" di performance (ed in senso stretto, di apertura vera e propria delle valvole...) ottenibili sono tendenzialmente tre.
 
 Mi sembra di aver capito che alcuni profili richiedono la sostituzione di filtro (magari anche della scatola) e collettore di scarico, ma solo quelli più spinti; alcuni addirittura delle valvole e delle molle.
 Però ognuno tira acqua al proprio mulino...
 
 Beh anzitutto per l'impiego stradale devi lasciare perdere gli "stage" più avanzati, altrimenti ti ritrovi col motore troppo "zoppicante" ai regimi più bassi.
 
 Dopodichè tieni presente che andrebbe adeguata la mappatura (cosa impossibile su molte MX-5, ad es. tra le NA solo la 1.6 90cv è rimappabile, e una ECU programmabile per sostituire l'originale costa una tombola) altrimenti rischi di guadagnare davvero troppo poco o, peggio ancora, che il motore giri con qualche parametro di carburazione fuori norma.
 
 Poi quasi tutte le cammes che ho visto non vanno d'accordo con le punterie idrauliche (presenti su tutte le NA), e prevedono il loro rimpiazzo con punterie meccaniche = altra tombola di denaro.
 In tal senso i possessori di NB ed NB FL, che hanno le punterie meccaniche, sono avvantaggiati.
 
 Negli stage più avanzati, spesso occorrono molle valvole rinforzate e/o valvole più resistenti e leggere, per essere sicuri che i profili delle camme, più 'appuntiti', vengano "copiati" correttamente e al meglio dalle valvole.
 
 Postato originariamente da Eunos
 
 
 Quello che non ho trovato sono informazioni sull'efficacia delle pulegge regolabili, soprattutto abbinate ad alberi a camme spinti.
 
 Molto spesso quando si montano le cammes si lavora anche la testata, per abbassarla e quindi aumentare il rapporto di compressione.
 Ma abbassando la testata, indirettamente si modifica anche la fasatura, quindi anche qui per fare un lavoro fatto bene, occorrono le pulegge per compensare queste variazioni di fase indesiderate.
 
 Ovvio che, a prescindere dalle variazioni di fase indotte dall'abbassamento della testata, con le pulegge regolabili si riesce a fare un "fine tuning" di tutto l'ambaradan, ad es. si possono 'traslare' un poco in avanti o indietro le curve di coppia e potenza, per aggiustare il tiro più verso il basso o verso l'alto.
 
 Sostituendo solo gli assi a camme e adeguando l'ECU, si guadagneranno una decina di cv reali, non di più.
 Se si fa il lavoro, andrebbero adeguati anche l'aspirazione, lo scarico, la testata (modifica rapporto di compressione e lucidatura/lappatura dei condotti), altrimenti il gioco non vale la candela imho.
 
 Alla fine se si vuole ottenere qualcosa di realmente tangibile in più, specie in termini di coppia, la soluzione più sicura ed efficace rimane sempre la sovralimentazione.
 Un bel volumetrico tarato a 0.4 bar, magari con piccolo intercooler, e via...
 Certo non è proprio una cosa legale...
 
Nordshleife LOVE
 Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
 
			
		 
	
	
	
	
	
		
			Sulle pulegge posso dirti io qualcosa; sulla mia è stata fatta una preparazione aspirata estrema che ha coinvolto tutto il motore compresi gli accessori. Avevo già la preparazione aspirata completa, ma non avevo ancora le pulegge registrabili sulla camme e il motore era quasi come prima sino a 4000/4.500 giri poi "esplodeva" letteralmente e in un lampo ero a limitatore con sgommate ogni volta che salivo di marcia. Dopo l'installazione delle pulegge il preparatore ha regolato la fasatura in modo da farmi "partire" prima il motore (ora spinge forte da 3500/4000 giri) togliendomi però un pò di rapidità nell'arrivare a limitatore. Complessivamente è sicuramente meglio ora, la maggior coppia ai regimi medi rende l'auto più fruibile per l'uso che ne faccio io e comunque la spinta in alto rimane "mostruosa" rispetto al motore originale. Diciamo che con le pulegge regolate così il "mostro" è pò più piccolo.
		 
MARVEL
 
 MX5 NB by Finelli Racing & Flyin'Miata parts
 Maruha IRTB kit in work
 
			
		 |