This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
vapori olio?
#71
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:ho corretto > per come ho capito io però XD

no dai, leggendo tutte le discussioni a riguardo penso di aver capito 'giusto' , ma attendo ulteriore conferma

Il motore aspira aria esattamente in proporzione all' apertura della farfalla, + è aperta + aria entra e viceversa, la valvola PCV credo si apra all' avvio del motore al minimo e a prescindere da quanto si da gas la PCV rimanga sempre aperta e da cosi modo al motore di aspirare sempre dal coperchio valvole, sempre in quantità limitata visto che la valvola è il appunto per il fatto di far entrare un tot volume di vapori.

Anche dal verde credo sia giusto pensare che ci sia un effetto simile meno accentuato di quello che succede sul rosso, ma da tutte e due le parti sono praticamente sicuro che i vapori vengano aspirati, altrimenti si troverebbe la farfalla pulita e sporco solo all' interno dei collettori.
  Cita messaggio
#72
La PCV funziona così:
[ATTACH=CONFIG]21464[/ATTACH]
Non va assolutamente rimossa nè chiuso il suo accesso sul coprivalvole. Anche l'altro foro sul coprivalvole non va chiuso, altrimenti la PCV lavora male. Li c'è solo aspirazione verso il coprivalvole. Se si montano CDA o altri filtri diretti si può mettere un filtrino, altrimenti è meglio lasciare il tubicino. Se la farfalla si sporca, è per altri motivi; dal tubicino di ventilazione non può arrivare nulla. Così è, poi ognuno può fare quello che vuole.


Allegati Anteprime
   
  Cita messaggio
#73
Rider Ha scritto:le 2 uscite sul coperchio vanno lasciate libere di sfogare, tramite filtrino o decanter.
Quindi tu dici che da B e C esce vapore... che è come credevo all'inizio di tutto questo...
mentre dal disegno del link dell'altra discussione si deduce che da C entra aria e da B esce vapore...
se è vero come dici tu si dovrebbe sporcare anche la farfalla, altrimenti in teoria la farfalla dovrebbe essere pulita...
poi se è vero come sul disegno, togliere il tubo verde in favore di un filtrino non serve a niente se non ad avere un filtro in più da pulire... se invece hai ragione tu allora dal filtro uscirebbe vapore e quindi in ogni caso è un filtro in più da pulire, anzi 2!
quindi meglio il decanter...
in ogni caso con 2 tubi che vanno nel decanter si perde l'aspiravapori (collettori), va per forza tolta la valvola altrimenti uno dei 2 tubi non sfogano, ma sfogherebbero solo per "leggerezze", come dire che il vapore dell'acqua della pasta va in alto perché è leggero, ma non viene tirato dall'aspirazione e portato dove si vuole, quindi se i tubi sfiatano in basso, e il vapore per leggerezza va in alto, ne deduco che non passi niente in quei tubi!
quindi se è vero che è un circuito, dal verde entra dal rosso esce, serve un decanter a metà del rosso così i colli aspirano e una parte della sporcizia, non tutto, resta nel decanter.
se invece è vero che viene aspirato sia dal rosso che dal verde, serve un decanter a metà di ognuno dei tubi, ma non vanno staccati dall'aspirazione altrimenti non viene tirato fuori niente!
  Cita messaggio
#74
Il motore aspirato (NA) l' aria la respira, se la tira dentro, adesso la questione è: da dove deve respirare il nostro motore?? come tutti sappiamo l' ingresso dell' aria (la bocca del motore) la abbiamo nelle vicinanze dell' airbox o direttamente su di esso, a questo punto quello dovrebbe essere l' unico punto da cui il motore dovrebbe aspirare e se è vero che il motore tira dentro aria e vero anche che ogni collegamento che c'è sull' intake può solamente aspirare e non immettere aria, quindi impossibile che possa esserci un circuito tra rosso e verde, entrambi sono sfiati per i vapori, dunque l' obbiettivo è non farli finire in aspirazione, si tappano dunque i due collegamenti sull' intake e lasciare "liberi" i 2 fori sul coprivalvole tramite tubo e decanter, a questo punto abbiamo separato totalmente i vapori dall' aspirazione, risultato, l' aspirazione rimane pulita e ci passa solo aria, dalla parte del coprivalvole la condensa va a depositarsi nei decanter.

La valvola PCV serve a regolare il flusso dei vapori che entrano in aspirazione a seconda dell' apertura della farfalla, va tolta dal momento in cui i vapori li vogliamo "liberi" a quel punto la valvola va tolta perché non ci sarà più relazione tra vapori e aspirazione.
  Cita messaggio
#75
per me però il tubicino che prende aria dal tubo vicino al filtro è meglio lasciarlo...almeno prende aria pulita e filtrata...altrimenti metterci un filtrino anche li....
  Cita messaggio
#76
Rider Ha scritto:...La valvola PCV serve a regolare il flusso dei vapori che entrano in aspirazione a seconda dell' apertura della farfalla, va tolta dal momento in cui i vapori li vogliamo "liberi" a quel punto la valvola va tolta perché non ci sarà più relazione tra vapori e aspirazione.
Non ci siamo. Studiati lo schema che ho allegato. L'acronimo di PCV è POSITIVE CRANKCASE VENTILATION e toglierla (oltre che illegale) è dannoso per la ventilazione del motore cioè l'eliminazione dei gas di blow-by.
  Cita messaggio
#77
Vediamo... sto facendo delle prove x ora, se proprio non è il caso di escludere la PCV la ricollego tanto è un attimo.
  Cita messaggio
#78
Ho letto 7 volte, non ho capito nulla.
[Immagine: typunybe.jpg]


Il tubo che parta dalla destra e va sul l'aspirazione, lo posso levare mettendo un filtro o no??
POI TUTTI TI AMANO:
fracrist Ha scritto:in verità questa squadra di matti comprende gente con le palle quadre e che sta portando avanti progetti arditi e tecnicamente interessanti.

Ad esempio:........
Poi vabbè, abbiamo anche il Polano (ma quello è per truffare la Comunità Europea e avere i fondi per i giovani disagiati).:haha:
  Cita messaggio
#79
Si, anche se è proprio una finezza. Durante il rilascio o decelerazione, la PCV si chiude e ciò provoca un leggero deflusso dei gas di blow-by dal tubo di ventilazione verso il condotto di aspirazione prima del corpo farfallato. E’ quindi possibile che col tempo, sulla faccia a monte della farfalla si formi un leggero deposito, comunque sempre di gran lunga inferiore rispetto a quello che si forma sulla faccia opposta (lato collettore). Se la farfalla è molto sporca dall’altro lato, significa che ci sono altri problemi (es. filtro inefficace).

OT:Hai tagliato il tubo di aspirazione originale?
Potevi lasciarlo così:
[ATTACH=CONFIG]21466[/ATTACH]
Con questa configurazione gli arriva aria più fresca.


Allegati Anteprime
   
  Cita messaggio
#80
Il punto è che i vapori d'olio VANNO evaquati, ma si vorrebbe evitare che finiscano nel plenum.
E' per questo, credo, che hanno inventato le oil catch tank, così si mantiene la funzione di far aspirare i vapori grazie alla depressione nel plenum ma invece di farli finire li dentro si intercettano e li si fa decantare nella vaschetta.
L'altro tubo serve, immagino, perchè se aspiro aria da una parte la devo reimmettere dall'altra, o sbaglio?
Dico la mia (tanto x cambiare...) perchè è una modifica che vorrei fare anche io
NA 90 CV Montego Blu

"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)


"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden

Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  Additivo olio per ridurre il rumore delle punterie freddy91 6 441 01-05-2024, 10:33
Ultimo messaggio: freddy91
  [ND] Additivo olio motore -FrancescoMX- 2 251 11-04-2024, 19:57
Ultimo messaggio: -FrancescoMX-
  [NC] consumo olio o sega mentale??? karlitos 2,053 445,643 19-02-2024, 21:08
Ultimo messaggio: Alessius
Sad [ND] Tipologia e Prezzo olio motore ND alexsky78 1 545 06-12-2023, 01:05
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NB] Pressione olio cilique 3 814 14-07-2023, 13:57
Ultimo messaggio: cilique
  [NC/RC] Pulitore motore e additivo olio in fase di tagliando? Bulz 4 1,446 17-05-2023, 19:37
Ultimo messaggio: Rava86
  Sensore temperatura olio spiderman 22 9,322 15-05-2023, 19:59
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [ND] cambio olio ogni 2 anni!! alex 62 21 4,096 26-04-2023, 23:31
Ultimo messaggio: Krylion
  [NB/NB FL] cambio 2 cuffie leva cambio e sostituzione olio torretta mazTino 7 1,569 26-01-2023, 23:31
Ultimo messaggio: nic65
  [ND] Controllo olio. ace 7 1,861 02-11-2022, 21:02
Ultimo messaggio: Rava86



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)