Location: Prato 
  Regione/Stato: Toscana
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Bene, forse dovrò creare un post apposito, per non andare ot. Però vorrei aggiornarvi 
Ho messo la cinghia di distribuzione in fase, ho rimontato tutto. 
Adesso provando a mettere in moto l’auto dopo un paio di giri di motorino di avviamento sembra partite. Ho scollegato i collettori e vedo due o tre scoppi per cilindro. Poi si ferma. Sempre così. 
 
Metto qualche dato: 
1) Iniettori fatti pulire e hanno il contatto elettrico in avviamento (Domani controllo appena la chiave non è su “avviamento”) 
2) Pompa benzina sostituita con un modello oem Ridex , 3,35 bar dichiarati. 
3) Candele nuove e scintilla in avviamento. 
4) cinghia in fase 
 
Detto questo i miei dubbi adesso sono: 
1) portata pompa benzina insufficiente 
2) iniettori senza sufficiente getto  
3) problema qualche sensore  
4) problema ecu 
 
Sapreste darmi qualche suggerimento? Soprattutto se l’ecu è essenziale per far rimanere l’auto in moto, se esiste il modo di bypassarla o come poterla testare. 
 
Accetto qualsiasi consiglio.
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Sei arrivato fino al punto in cui già molti miei "colleghi" si perdono, proseguire oltre richiede una certa competenza e spiegarlo su un forum è veramente complesso perchè ogni caso è a se. L'ecu è necessaria per l'avviamento altrimenti chi gestirebbe la fase di apertura iniettori? 
-La portata della pompa penso non sia il tuo problema, al minimo avresti comunque la macchina che sta in moto. 
-Gli iniettori puoi testarli facendo degli avviamenti a vuoto con gli iniettori fuori sede che spruzzano su un pezzo di cartone (grezzo ma ti fai un idea di come lavorano) 
-in che modo è stato verificato che il segnale agli iniettori arriva? 
-gli scoppi che vedi nei cilindri sono solo di compressione oppure è proprio uno scoppio tradizionale? 
- se avessi problemi al sensore giri\fase non avresti nessuno scoppio e ti verrebbe tolta corrente alle bobine o agli iniettori (o entrambi) 
Forse è banale ma ricordati che devi fare gli avviamenti con il misuratore massa aria collegato e collegato alla tubazione altrimenti l'auto non rimarrà in moto. 
 
Rava
		 
		
		
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001 
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo 
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV 
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio  - Magnecor 8.5mm 
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel 
 
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!! 
 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Prato 
  Regione/Stato: Toscana
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Grazie Rava mi hai tolto un po'di dubbi, mi sono scritto una lista di cose da fare 
- cortocircuito ecu = ten & gnd per eliminare ecu da minimo
 
 
- Testare candele dopo iniezione
 
 
- Testare iniettori dopo iniezione
 
 
- Aggiungere acqua e testare sensore acqua posteriore
 
 
- Controllare tensione chiave accensione
 
 
- Controllo motorino minimo sotto corpo farfallato
 
 
- Controllo pressione del regolatore pressione iniettori
 
 
- Controllo tubo libero depressione del regolatore pressione iniettori.
 
 
- Controllo sensore temperatura motore
 
 
- Aumentare pressione benzina "Pizzicando" tubo di ritorno.
 
Per gli iniettori, li ho testati sia con il sistema del cartone, sia attaccando una lampadina a 12 volt a due cavi e collegandoli al connettore degli iniettori. Quando giro le chiave la lampadina si accende ad intermittenza.Il sensore che controlla la massa aria è collegato, l'ho anche provato a bypassare ponticellando il cablaggio ed il risultato è sempre di solo qualche scoppio. Gli scoppi in avviamento sono proprio scoppi, ho tolto i collettori di scarico e da ognuno dei cilindri escono un paio di sbuffi di gas o fiammate. Il rumore poi sembra proprio quello della classica detonazione. 
 
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Pescara/Firenze
  Regione/Stato: Abruzzo
 Modello: 
 
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Ciedo scusa, cosa  significa testare candele dopo iniezione e iniettori dopo iniezione? 
( non vorrai usare sostanze psicotrope eh ?)   
A parte gli scherzi, lo chiedo perchè mi metto nei tuoi panni e cerco di capire cosa non funzioni. 
Tienici al corrente 
Grazie
		  
		
		
Antonio 
 
 
 
 
" ero alle giostre "
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
		
		
		27-04-2020, 12:55 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 27-04-2020, 13:19 da David79.)
		
	 
	
		
		
		
		
			
	
Location: Prato 
  Regione/Stato: Toscana
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Ciao theboar, tante  cose non sono ben chiare nella mia mente, non pensavo di utilizzare sostanze psicotrope anche se tra non molto potrei valutare Questa ipotesi   
Ho pensato che potrebbe essere che la chiave in "ignezione" fa arrivare corrente ad iniettori e candele mentre quando Esce da quella posizione e va su "run" possa smettere per qualche motivo di cavi interrotti o simile di far arrivare corrente agli iniettori e candele.  
Sono solo ipotesi perché sono ad un punto in cui non ho più molte idee, e sinceramente ho timore che anche  un meccanico (Dalle storie che leggo qua sul forum) potrebbe non averle. E spostare l'auto col carroattrezzi fino al meccanico per non arrivare a nulla mi scoccerebbe.
		  
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			 (27-04-2020, 12:21)David79 Ha scritto:  cortocircuito ecu = ten & gnd per eliminare ecu da minimo 
- Testare candele dopo iniezione
 
 
- Testare iniettori dopo iniezione
 
 
- Aggiungere acqua e testare sensore acqua posteriore     Prova fattibile ma non influisce sulla messa in moto
 
 
- Controllare tensione chiave accensione
 
 
- Controllo motorino minimo sotto corpo farfallato     Idea ok ma puoi "escluderlo" semplicemente tenendo in tensione l'acceleratore
 
 
- Controllo pressione del regolatore pressione iniettori     Se hai un manometro ottima prova ma difficilmente avrai una pompa nuova difettosa
 
 
- Controllo tubo libero depressione del regolatore pressione iniettori.
 
 
- Controllo sensore temperatura motore     Prova fattibile ma non influisce sulla messa in moto
 
 
- Aumentare pressione benzina "Pizzicando" tubo di ritorno.     Se la pressione è ok evita questa prova, non porta a nulla di buono ne di utile
 
Per gli iniettori, li ho testati sia con il sistema del cartone, sia attaccando una lampadina a 12 volt a due cavi e collegandoli al connettore degli iniettori. Quando giro le chiave la lampadina si accende ad intermittenza.Il sensore che controlla la massa aria è collegato  (deve essere collegato anche il manicotto al corpo farfallato, altrimenti non legge, meglio specificarlo), l'ho anche provato a bypassare ponticellando il cablaggio ed il risultato è sempre di solo qualche scoppio. Gli scoppi in avviamento sono proprio scoppi, ho tolto i collettori di scarico e da ognuno dei cilindri escono un paio di sbuffi di gas o fiammate. Il rumore poi sembra proprio quello della classica detonazione. 
 
 
 
Rimarrebbe da verificare la bontà dei sensori di giri e fase (più quello di fase ad occhio e croce) ma servirebbe o un tester diagnostico serio o un oscilloscopio. Puoi anche provare a testare, quando gli scoppi finiscono, cosa viene escluso, se la corrente alle bobine o la corrente agli iniettori o entrambi. Puoi anche provare, con l'aiuto di un amico, a fare un avviamento forzato con dell'etere, in quel modo potresti escludere gli iniettori o altro.
 
Rava
		  
		
		
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001 
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo 
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV 
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio  - Magnecor 8.5mm 
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel 
 
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!! 
 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Prato 
  Regione/Stato: Toscana
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Si, proverò quei sensori, a pulirli e testare i contatti perlomeno.  
Per l avviamento con l'etere, va spruzzato dentro il condotto di aspirazione escludendo la scatola filtro? O posso semplicemente spruzzarlo nella presa d'aria del filtro?
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
	
	
		
			Pulirli e testare i contatti è inutile o quasi, se si guastano puoi saperlo solo con diagnosi o oscilloscopio. L'etere spruzzalo senza scatola filtro ma con misuratore. 
 
Rava
		 
		
		
Miata NbFl 1800vvt Sport anno 2001 
Estetica: Rota Boost 16x7 gunmetal - Freccie e sidemark trasparenti - Xeno 6000k - Sedili monoscocca Momo 
Assetto e telaio: Coilover Tein Superstreet - Sway bar H&R - Bushing PowerFlex - Rollbar GPV 
Motore: Collettori 4-2-1 bendati - kat Brain 200celle - Terminale in Inox - Radiatore 60mm alluminio  - Magnecor 8.5mm 
Freni: Dischi forati e baffati - Tubi in trecciai Hel 
 
Gagio Ha scritto:Piu' il tuo pistone preme, piu' ne giova la coppia, credimi!! 
 
 
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
		
		
		28-04-2020, 05:06 
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 28-04-2020, 05:18 da David79.)
		
	 
	
		
		
		
		
			
	
Location: Prato 
  Regione/Stato: Toscana
 Modello: 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Ho aggiornamenti   
Ho eseguito questi  test , ho scritto  davanti ognuno il risultato ottenuto
 - X - NESSUN CAMBIAMENTO - cortocircuito ecu = ten & gnd per eliminare ecu da minimo
 
 
- X- OK - Testare candele dopo iniezione
 
 
- X - NO ELETTRICITÀ - Testare iniettori dopo iniezione
 
 
- X 12 ohm - Controllo motorino minimo sotto corpo farfallato
 
 
- X - 4,2 bar - Controllo pressione del regolatore pressione iniettori
 
 
- X - 3,2 bar - Controllo portata stabile pompa benzina 
 
 
- X - OK - Controllo tubo libero depressione del regolatore pressione iniettori
 
 
- X - NESSUN CAMBIAMENTO - Aumentare pressione benzina "Pizzicando" tubo di ritorno.
 
 
- X - OK - Fusibile st sign
 
 
- X - OK - Controllo messa a terra
 
 
 
Quindi quello che è venuto fuori, tramite un test di una lampadina collegata al cablaggio di un iniettore ed avviando l'auto con l'etere, che le il motore rimane in moto, le candele funzionano quindi, ma gli iniettori ricevono il segnale elettrico per aprire soltanto all' inizio dell'avviamento del motore, subito dopo non ricevono più niente e smettono di spruzzare.
Ho pensato di fare questi test domani:
- Test ecu , avvio con contagiri
 
 
- Test camshaft position sensor cavi
 
 
- Avvio senza igniter
 
 
- Avvio senza camshaft sensor collegato
 
 
- Controllo pressione pompa benzina
 
 
- Avvio senza fusibili motore 1
 
 
- Controllo alternatore 
 
 
- Contro pompa benzina dopo che iniettori sono fermi 
 
 
 
Cosa ne pensate? Cosa potrebbe essere che non fa funzionare più gli iniettori appena termina la  fase di avviamento?
		  
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	
	
	
		
		
		
		
			
	
Location: Fossano
  Regione/Stato: Piemonte
 Modello: 
 
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
 
- Possiedo un'altra autovettura
 
 
 
		 
	 
	
	
		
			Siamo pesantemente OT in questa discussione... 
Sicuro dell'immobilizzar? 
il MAF e montato correttamente, zero sfiati? 
sono i primi 2 motivi per cui il motore si avvia, ma solo per pochi secondi.
		 
		
		
		
			
		 
	 
	
	
	
 
	 
 |