è solo una precauzione.
è sempre meglio tenerla un pelo più grassa perchè al limite sporchi prima la candela. se invece resta troppo magra non lubrifica fasce e pistone e rischi che si incollino alla camicia del cilindro o che la rìghino. tenere la carburazione grassa tende a far lavorare meglio la moto ad alti flussi di aria (così arrivi al rapporto stechiometrico migliore) e quindi potrebbe essere pigra ai bassi e bella allegra in alto.
se cadi e resta accesa non succede niente, a meno che non resti con la marcia inserita e sia in discesa. in quel caso dovrai recuperarla a valle, ma la carburazione non ne risentirà! eh eh eh
cosa importante: se fai la carburazione in pianura poi in montagna va un pò rivista perchè c'è meno ossigeno. in genere va smagrita un pochino e fondamentale è in quel caso vedere di che colore è la candela: dev'essere di un bel nocciola (col tempo ci fai l'occhio).
è sempre meglio tenerla un pelo più grassa perchè al limite sporchi prima la candela. se invece resta troppo magra non lubrifica fasce e pistone e rischi che si incollino alla camicia del cilindro o che la rìghino. tenere la carburazione grassa tende a far lavorare meglio la moto ad alti flussi di aria (così arrivi al rapporto stechiometrico migliore) e quindi potrebbe essere pigra ai bassi e bella allegra in alto.
se cadi e resta accesa non succede niente, a meno che non resti con la marcia inserita e sia in discesa. in quel caso dovrai recuperarla a valle, ma la carburazione non ne risentirà! eh eh eh
cosa importante: se fai la carburazione in pianura poi in montagna va un pò rivista perchè c'è meno ossigeno. in genere va smagrita un pochino e fondamentale è in quel caso vedere di che colore è la candela: dev'essere di un bel nocciola (col tempo ci fai l'occhio).