Baosòtt (Mirra) Ha scritto:Perdonatemi...ma io di 'sta roba non capisco una fava moscia: dovendo scegliere tra due cerchi, stesso diametro (15"), stesso canale (7") ma et diverso (diciamo 35 contro 20, proprio quelli in oggetto), cosa consigliate e perchè? Et 20 è più bello e arriva a filo passaruota...ma? La macchina diventa lenta ad inserirsi in curva? L'ammortizzatore non lavora bene? Gravo troppo qualche parte meccanica nascosta di cui nemmeno sospetto l'esistenza? Cosa cippa succede?? :chessygrin:
Il tutto inserito in un contesto di Miata con 100 cavalli circa che circola su una strada pubblica italiana, non una Lancia Stratos che corre Sega Rally Championship...
...abbiate pietà, un'anima buona che mi spiega le cose senza tirare in ballo Margherita Hack, la cintura di Orione e la legge di Biot-Savart non c'è? :oops: :chessygrin:
Perdi un filo in reattivita' nel misto stretto e guadagni molta stabilita' su curvoni veloci ed in frenata.
Ci guadagni anche in look ovviamente^^
Sintesi acqua e sapone...ha ha ha...
Poi i superpuristi della miata verranno a sostenere che con le gomme da 165/60 R14 e l'assetto stock ti diverti di piu'... soprattutto con 100hp^^
Ah, ovviamente piu' gomma a terra = piu' grip...
Nordshleife LOVE
Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve