axet Ha scritto:dipende che devi fare albyIl lavoro che ha fatto Andrea (e anche Luca credo!) e' un lavoro che non e' da tutti. E' facile prendere il kit e montarlo. Molto difficile aver voglia di aprire tutto e utilizzare componenti di alta qualita'. Come ha ben scritto, non si fermera' qui.
al momento per chi vuole un upgrade base, che gli dia subito spunto e coppia, e renda la guidabilità perfetta,
D'accordissimo
in quanto non hai il tipico ON/OFF del turbo che su una macchina assolutamente non da accellerazioni e riprese è solo controproducente,
Questo fenomeno, grazie alle centraline elettroniche e l'iniezione NON esiste
rimanendo con un affidabilità da fabbrica, non credo che ci sia modifica migliore che compressore mini, scarico RB completo ed elettronica fatta come si compete.
Spendi sicuramente meno, non c'e' dubbio. Non sono d'accordo riguardo all'affidabilita'. Un turbo stage 1, anche senza aprire il motore, e' esattamente tanto affidabile quanto un volumetrico portato alla stessa pressione. Non conta come, conta quanto comprimi.
Cosa da tenere in considerazione è anche il minor costo possibile di tutta l'operazione.
Certo, costa molto meno!
Io il turbo lo vedo ottimo se uno vuole davvero strafare, senza farlo girare come una girante da sciacquone del water, ma per tirare fuori potenze sopra 200cv per 1.6 e 220-240 per 1.8
D'accordissimo!
Il kit BEGi stage 1 e' ottimo per iniziare. Decomprimendo lui tirera' fuori sicuramente ben piu' cavalli di quelli che sono riportati sul sito (che si riferiscono ad internistica stock) e in maniera piu' sicura.
Comunque turbo, volumetrico o aspirato vanno decisamente "a gusti".
Il volumetrico e' ottimo se ci vuoi girare 365 giorni l'anno, con tanta coppia e pochi casini. Se vuoi un'auto cattiva cattiva e track-oriented col volumetrico non vai da nessuna parte. Dopo 20 min di turno a scannare, la compressione cala tantissimo (anche se hai l'IC, in quanto l'aria che peschi e' calda, ed il metodo di compressione degli eaton e' strettamente legato alla densita'/temperatura dell'aria).
Con un kit turbo questo non succede, pero' perdi sicuramente parecchio ai bassi regimi (sotto ai 2000/2500 giri su un benzina comunque io non chiedo granche', ma son gusti!)
Con un aspirato invece, secondo me, fai un lavoraccio, prendi pochi cv e hai un'auto fortemente instabile. Pero' fa un suono godurioso e a 8000 giri spinge ancora!
Alberto