altra considerazione, su alcuni mortori ad alte prestazioni nella descrizione troviamo la dicitura "carter secco"
altro non è che una pompa che preleva l'olio dalla coppa e lo immette in altro contenitore, dal quale verrà pompato per lubrificare il motore, il grande vantaggio di questa soluzione, non hà come vantaggio il fatto che l'olio non sbatte sulle bielle frenandole,
ma il vantaggio che la pompa che preleva l'olio, preleva anche aria, mettendo in depressione tutto il carter, e se condideriamo che un po di pressione fuoriesce dalle fascie, che i pistoni facendo il loro lavoro pompano una grande quantità di aria anche nel carter, ecco qui ne abbiamo un grande recupero di potenza, precedentemente dispersa.
per qusto motivo, sconsiglio i filtri che ipediscono il libero passaggio dell'aria, ma consiglio un tubo dove l'aria possa defluire liberamente.
per fare un esempio un motore da 2000cc. preparato a 240Cv quindi con regime max di 8500rpm, solo con ladduzione del carte secco recupera circa 20Cv.
altro non è che una pompa che preleva l'olio dalla coppa e lo immette in altro contenitore, dal quale verrà pompato per lubrificare il motore, il grande vantaggio di questa soluzione, non hà come vantaggio il fatto che l'olio non sbatte sulle bielle frenandole,
ma il vantaggio che la pompa che preleva l'olio, preleva anche aria, mettendo in depressione tutto il carter, e se condideriamo che un po di pressione fuoriesce dalle fascie, che i pistoni facendo il loro lavoro pompano una grande quantità di aria anche nel carter, ecco qui ne abbiamo un grande recupero di potenza, precedentemente dispersa.
per qusto motivo, sconsiglio i filtri che ipediscono il libero passaggio dell'aria, ma consiglio un tubo dove l'aria possa defluire liberamente.
per fare un esempio un motore da 2000cc. preparato a 240Cv quindi con regime max di 8500rpm, solo con ladduzione del carte secco recupera circa 20Cv.