@ Pepi
Il fatto che li realizzino non vuol dire che siano efficienti:happy:...altrimenti perche' nelle competizioni -ove possibile- li metterebbero "aggrovicchiolati"?
A parte scherzi, solitamente vengono realizzati così perche' sono piu' facili da realizzare, soprattutto se in fusione come quelli in foto, e, non ultimo per motivi di spazio.
Un collettore così e' piu' economico e facile da realizzare, costa molto meno di uno in acciaio, e' piu' compatto, non richiede lo spostamento di nessun tipo di accessorio (vaschette et similia), non interferisce con niente.
Anche quelli originali delle auto turbocompresse sono fatti così (delta integrale, thema/coupe' fiat turbo, sierra/escort cosworth, mitsu evo), nella fattispecie molto simili a quelli di HKS, ma venivano sostituiti in presenza di preparazioni mediamente spinte proprio a causa della loro conformazione: ovviamente i sostituti avevano sempre (o quasi) la turbina disassata verso il 4° cilindro (per questioni di spazio), ma erano in acciaio e con lunghezza identica tra tutti i cilindri.
Intendiamoci, non ci sono guadagni a livello di prestazioni (o comunque se ci sono sono minimi e quasi impercettibili), ma al contrario ci sono grandi benefici a livello di affidabilita'.
Ricordo che ai tempi delle varie delta integrale, 155 Q4 e simili, dopo qualche tirata notturna ci fermavamo (a motore in moto ovviamente) per vedere la turbina rossa: dopo tirate intense oltre al turbo rosso vedevi dello stesso colore anche il collettore di scarico pero' mentre nel 4° cilindro era veramente rovente, negli altri vedevi che il calore diminuiva fino ad arrivare al colore originale.
Ti lascio immaginare che temperature dovevano sorbirsi le valvole di scarico dei cilindri piu' vicini alla turbina e che temperature diverse ci fossero in camera di scoppio tra il 1° ed il 4° cilindro!
Probabilmente per un turbo soft puo' andare anche bene, ma se in futuro hai intenzione di fare degli upgrade importanti beh, visto che sei a spendere, spendi una volta sola che peggio non e' ;-)
PS: Robusti sono robusti, ma ti assicuro che si crettano anche quelli...sulle Punto GT trovare un collettore originale senza crepe e' quasi un'utopia (io ne ho 2 perfetti
, ma ne ho buttati via una decina proprio per le crepe). Solitamente si crepano all' interno proprio tra i due cilindri piu' vicini alla turbina: la cricca parte dall'interno e pian piano si estende fino all'esterno
Il fatto che li realizzino non vuol dire che siano efficienti:happy:...altrimenti perche' nelle competizioni -ove possibile- li metterebbero "aggrovicchiolati"?

A parte scherzi, solitamente vengono realizzati così perche' sono piu' facili da realizzare, soprattutto se in fusione come quelli in foto, e, non ultimo per motivi di spazio.
Un collettore così e' piu' economico e facile da realizzare, costa molto meno di uno in acciaio, e' piu' compatto, non richiede lo spostamento di nessun tipo di accessorio (vaschette et similia), non interferisce con niente.
Anche quelli originali delle auto turbocompresse sono fatti così (delta integrale, thema/coupe' fiat turbo, sierra/escort cosworth, mitsu evo), nella fattispecie molto simili a quelli di HKS, ma venivano sostituiti in presenza di preparazioni mediamente spinte proprio a causa della loro conformazione: ovviamente i sostituti avevano sempre (o quasi) la turbina disassata verso il 4° cilindro (per questioni di spazio), ma erano in acciaio e con lunghezza identica tra tutti i cilindri.
Intendiamoci, non ci sono guadagni a livello di prestazioni (o comunque se ci sono sono minimi e quasi impercettibili), ma al contrario ci sono grandi benefici a livello di affidabilita'.
Ricordo che ai tempi delle varie delta integrale, 155 Q4 e simili, dopo qualche tirata notturna ci fermavamo (a motore in moto ovviamente) per vedere la turbina rossa: dopo tirate intense oltre al turbo rosso vedevi dello stesso colore anche il collettore di scarico pero' mentre nel 4° cilindro era veramente rovente, negli altri vedevi che il calore diminuiva fino ad arrivare al colore originale.
Ti lascio immaginare che temperature dovevano sorbirsi le valvole di scarico dei cilindri piu' vicini alla turbina e che temperature diverse ci fossero in camera di scoppio tra il 1° ed il 4° cilindro!
Probabilmente per un turbo soft puo' andare anche bene, ma se in futuro hai intenzione di fare degli upgrade importanti beh, visto che sei a spendere, spendi una volta sola che peggio non e' ;-)
PS: Robusti sono robusti, ma ti assicuro che si crettano anche quelli...sulle Punto GT trovare un collettore originale senza crepe e' quasi un'utopia (io ne ho 2 perfetti

Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]