Con il discorso rotture non parlavo solo di giranti, ma anche di calore trasmesso al core-assy ed alla testata.
Le palette del turbo reggono temperature allucinanti, ma mi e' comunque capitato spesso in presenza di motori abbastanza spinti di vedere palette delle giranti di scarico del turbo letteralmente consumate a causa del gran calore (non avevano giochi sull' alberino, nessuna usura delle chiocciole ecc.)....ovvio non su motori con 20-30-50.000km, pero' mi e' capitato.
Per il resto siamo d'accordo che quelli in ghisa siano piu' robusti, ma a mio avviso ritengo che non siano i migliori in assoluto. Al contrario ci sono in commercio collettori specifici per vetture turbo (non parlo di applicazioni successive come quelle in oggetto) in acciaio, di ottima qualita'...ma i prezzi sono di conseguenza
Le palette del turbo reggono temperature allucinanti, ma mi e' comunque capitato spesso in presenza di motori abbastanza spinti di vedere palette delle giranti di scarico del turbo letteralmente consumate a causa del gran calore (non avevano giochi sull' alberino, nessuna usura delle chiocciole ecc.)....ovvio non su motori con 20-30-50.000km, pero' mi e' capitato.
Per il resto siamo d'accordo che quelli in ghisa siano piu' robusti, ma a mio avviso ritengo che non siano i migliori in assoluto. Al contrario ci sono in commercio collettori specifici per vetture turbo (non parlo di applicazioni successive come quelle in oggetto) in acciaio, di ottima qualita'...ma i prezzi sono di conseguenza
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]