giuino Ha scritto:esatto, ma con le centraline si impongono delle strategie, i 17 (che per inciso sulla mx5 non danno grandi benefici, meglio stare tra 15.5 e 16) li imponi tramite la mappa AFR (quella che dice alla ecu come correggere in tempo reale la carburazione tramite la sonda lambda wideband) quando sei in closed loop in condizioni autostradali (poniamo tra 3% e 20% di gas e tra 2500 e 4500 giri), in pratica la ecu toglie benzina dalla mappa standard per raggiungere l'AFR impostato, in questo modo appena acceleri la correzione si disabilita e torni istantaneamente alla mappa standard.
Per riassumere, ho 5 mappe
1 mappa benzina tutta stechiometrica controllata dalla depressione nel collettore
1 mappa benzina controllata dalla apertura farfalla
1 mappa anticipi ottimali controllata dalla depressione nel collettore
1 mappa anticipi aggiuntivi controllata dalla apertura farfalla
1 mappa bersaglio per AFR usata dalla sonda wideband per le correzioni in closed loop
Spero di esser stato abbastanza chiaro. In caso chiedi pure!
ok ci sono per la parte di controllo della miscela.
Avendo un sensore di battito, per assurdo, potresti retroazionare anche il controllo degli anticipi sempre con una mappa target.
a voler essere puntigliosi non sono convinto de "la correzione si disabilita" perchè probabilmente funziona anche nel transitorio, ma ho capito il concetto
a voler essere precisino x2 vorrei chiederti come funziona l'overshoot dell'apertuta farfalla, ma insomma non so se ti rompo i maroni, magari se hai voglia ne parliamo anche in pm...
Volevo invece chiederti se l' AFR target è funzione di depressione e farfalla.
perchè se così non fosse, mi chiedevo, come ci si riconduce ai giri motore (che giustamente citi)?
Mi spiego: siccome la depressione (portata) dipende da farfalla e giri ci sarà un valore di portata P che è dato sia da Farfalla X e giri Y che da Farfalla Y e giri X, solo che la centralina non saprebbe in quale dei 2 casi si trova...
si creerebbero segnali equivoci
controlli a parte approfitto per chiederti delle cose sulla miscela.
In teoria dovrebbe essere:
- grassa ad alti carichi
- magra ai medio bassi
- di nuovo grassa ai bassissimi carichi.
Che AFR si usano ai bassissimi?
Con i corpi farfallati singoli e gran diametri dei condotti si deve ingrassare ancora di più ai bassi giri?
grazie in anticipo e bel lavoro!
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!