sintraversa Ha scritto:Infatti è quelle che ho sempre pensato io. Forse lui parlava solo in caso di cambio camme e spostamento limitatore. Ho preso apposta mx5 perchè ho sempre sentito dire che di motore è un mulo e per un'attimo mi sono sentito....
Spostando "troppo" in la' il limitatore sfondi il motore ma non certo per le bielle: le prime a partire sono infatti le valvole, le cui molle non stanno dietro a regimi > 7500 rpm (a meno di cambiarle con altre piu' dure ovviamente). E non appena una valvola resta giu' un po' troppo a lungo e il pistone ci picchia, sfondi tutto (presumibilmente pure la biella, ma come conseguenza).
Parlando invece di funzionamento regolare del motore, lo sforzo maggiore sulle bielle avviene in situazioni di coppia massima particolarmente elevata a regimi relativamente bassi. Su un aspirato, neppure i +20CV di un albero a camme riprofilato fanno alcuna differenza sensibile a livello di stress sulle bielle.
Se iniziamo a parlare di turbo da 350 CV invece, si'.
Il motore MZR-Duratec soprattutto ante-NCFL 2009 purtroppo in effetti proprio un mulo non e', un po' di magagne le da', e per vari motivi. Rotture serie pero' le ho viste solo in casi di abuso, ad esempio appunto limitatori spostati con troppa disinvoltura, oppure come conseguenza di problemi apparentemente non gravi (la PCV che butta olio in aspirazione) poi trascurati (circolare senza olio per non aver controllato).
I motori post-2009 alcune cosette (non tutte) le hanno corrette, ad esempio il cablaggio (che sulle NC1 provoca a volte irregolarita' di funzionamento dalla diagnosi difficile), e bielle e supporti piu' robusti.