This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt
#14
si si a riguardo ho letto..... quattroruote! ahahaha scherzo Smile

seriamente:
quello che conta dell'olio è la viscosità, dalla quale dipendono:
- lubrificazione
- le pressioni dopo la pompa
- quantità di olio "persa" dai cuscinetti

più si sale di temperatura e più la viscosità cala. e cala di brutto perchè a 100°C è 1/10 di quella che si ha a 40°C.

Un esempio sul grafico allegato: SAE30 in rosso e SAE 40 in blu.
sulle Y la viscosità.
sulle X la temperatura

Il SAE40 si comporta come il SAE30 ma a 10°C in più

[ATTACH=CONFIG]38062[/ATTACH]

quindi, fissata un viscosità ottimale, scelta dal progettista, si sceglie anche una combinazione olio/temperatura che la possa garantire.
Mi spiegio meglio:
se si va ad operare fuori dalle temperature di progetto, tipo molto caldo o molto freddo, bisogna cambiare olio in modo che anche alle nuove temperature si possa avere la giusta viscosità.


Tipo, d'estate in pista meglio un SAE50, in montagna d'inverno meglio un SAE30 etc etc
occhio che a mettere un olio che vada benissimo per le alte temperatura fa lavorare male il motore alle basse (troppo viscoso).
E viceversa

Altro approccio è, invece di stare a spostare la coperta per coprire sempre la viscosità necessaria, comprarne una più ampia:
olii multigrado che hanno viscosità più stabili entro range di utilizzo elevati: 5W40, 5W50 etc etc


Tutto questo solo per la viscosità:
discorso a parte restano:
- le proprietà chimiche (olii, minerali, semisintetici, sintetici, multigrado)
- il fatto che l'olio non lubrifica solo ma anche raffredda, per cui un olio più caldo, anche se viscoso il giusto, raffredda meno il motore.
It's only rock 'n roll but I like it, like it, yes I do!
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Temperatura ottimale olio motore, pressione olio e volt - da pierpower - 15-05-2015, 13:35

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
Question [NC] errore motore sensore pressione olio sterzo Marino 4 349 05-06-2025, 11:50
Ultimo messaggio: Marino
Sad [ND] Dubbio ND2 1.5 temperatura acqua Heirod 3 552 08-05-2025, 19:42
Ultimo messaggio: LupoTHP
  [NC] consumo olio o sega mentale??? karlitos 2,058 618,804 15-04-2025, 21:49
Ultimo messaggio: Fletch
  L' Olio Motore ottimale per la Miata.. DreaMerX*5 48 131,904 11-03-2025, 22:21
Ultimo messaggio: DreaMerX*5
  [ND] spia temperatura olio motore LucaOttobre 9 1,606 10-03-2025, 12:20
Ultimo messaggio: Ald-5
  [NC] Temperatura termostato NC Gug_29 6 1,161 24-02-2025, 12:10
Ultimo messaggio: Gug_29
  [ND] Modifica centrale e spia motore RWD 8 1,924 27-01-2025, 16:24
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NA] Olio pulizia motore Sevenfate 6 1,199 23-12-2024, 11:05
Ultimo messaggio: Rava86
  [NA/NB]  Motore usato andrEz 8 1,644 15-12-2024, 16:37
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NC/RC] Perdita olio - chiazza a terra Claudio Liotti 1 661 09-10-2024, 11:29
Ultimo messaggio: arcibaldomaria



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)