pierpower Ha scritto:NONE
il volano non da' inerzia.
L inerzia e' una forza che si oppone a qualunque variazione!
provi ad accelerare --> si oppone
provi a frenare --> si oppone
piu c'e massa e piu si oppone
per cui l inerzia non puo aiutare in nessun modo una tendenza a variare qualcosa (in questo stato a prendere giri)
un volano leggero si oppone meno a prendere giri per cui va meglio.
Ad alti e bassi giri!
---
per rispondere a "Zanardi da Castelmaggiore detto il Pero' "
1. nel tuo link non c'e' scritto una banana
2. per il concetto qui sopra espresso:
un volano pesante si oppone molto alla fase di scoppio (consentendo al motore di accelerare poco in quei 360° di manovella) e si opporra tanto nella fase di aspirazione (consentendo al motore di rallentare poco in quei 360° di manovella.)
nei 720° del ciclo 4T la velocita media resta invariata
un volano leggero si oppone POCO alla fase di scoppio (consentendo al motore di accelerare MOLTO in quei 360° di manovella) e si opporra POCO nella fase di aspirazione (consentendo al motore di rallentare MOLTO in quei 360° di manovella.)
nei 720° del ciclo 4T la velocita media resta invariata
Nel primo caso il motore vibra meno nel secondo di piu'
Nel secondo, appena vorro cambiare giri sara' piu svelto perche il volano si oppone meno.
mi accodo perchè mi interessa, visto che sto per fare la follia di mettere un volano alleggerito del 1.6 su un 1.8
e chiedo: ma non è pur vero che il volano, con la sua inerzia, "aiuta" i pistoni che sono in fase di compressione? credo sia poi questo il motivo che aumenta in qualche maniera la coppia. è vero che il volano si oppone ai cambiamenti di velocità sia in + che in -, e sono d'accordo. ma è vero anche che col suo movimento spinge verso l'alto i pistoni che devono comprimere, e questi di certo si oppongono al movimento. in un sistema a volano alleggerito i pistoni in compressione vengono spinti solo dai pistoni in scoppio senza l'aiuto del volano.
ho detto una castroneria?