This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 1 voto(i) - 5 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
[NA/NB]  Confronto tra Assetti Oem e Rally: Showa/Bilstein/B6-B8 di Fat Cat Motorsport
#48
(14-09-2020, 12:58)Mr.Wolf Ha scritto:  
Monterei un kit ammortizzatori OEM con molle più rigide e ribassate? Mai!

Altra cosa..confrontare i grafici della risposta degli ammo, senza considerare le molle a cui sono accoppiati, o le gomme a cui sono accoppiati lascia il tempo che trova..

Ritorno un attimo su questa parte in quanto credo di essere stato un attimo precipitoso nel post precedente, se la tua frase era un'approvazione sul fatto che sei d'accordo che non si pasticcia o esperimenta con gli ammortizzatori di serie e molle aftermarket allora ti chiedo scusa, ovviamente appoggio in pieno in quanto forte sostenitore della superiorità dell'oem su qualsiasi tipo di assetto frankenstein e alla fine ritengo più sicuro un coilover anche se con idraulica non perfetta.
Proprio su alcuni prodotti aftermarket tipo i B6 NA sono anche perplesso sul come sia possibile mettere in commercio certa roba, visto il valving che ritengo pericoloso e confermato anche dal fatto delle disavventure di qualcuno qui dentro, però sinceramente mi sono anche un po' stufato di far notare agli altri cosa non va quando poi tirano avanti lo stesso e non ti ascoltano.  

Per la 2a frase invece ho capito cosa vuoi dire, è ovvio che la frenatura dei Meister è adeguata alle molle più rigide ma purtroppo il succo non cambia, l'idraulica considerate appunto le diverse rigidezze è sempre squilibrata come per i Bilstein Oem, troppo rimbalzo e maggiore rispetto alla compressione purtroppo porta al jack down o fine corsa, il chè porta ai problemi che tu stesso hai elencato e che io ho descritto (forse esagerando un po' ma neanche troppo) come esperienza "miserabile" o poco godibile su strada, proprio il dover alzare il piede in presenza di asfalto irregolare o bagnato è stato uno dei motivi per cui ho lasciato il KW v1 per il Showa, l'altro è un problema di altezza (fondo che gratta,purtroppo problema personale, altri magari sono più fortunati), difetto quest'ultimo di molti assetti aftermarket/coilover e che costringe ad abbassare troppo andando anche a minare la geometria corretta delle altezze stock.
Comunque tranquillo perchè c'è anche un altro livello ancora peggiore del miserabile: inferno o invivibile Big Grin  fatto di rigidezze ancora maggiori rispetto ai Meister, antirollio spesse da paura che fanno lavorare le sospensioni quasi come delle interconnesse, non usate per correggere o affinare l'assetto ma come grip enhancement  Icon_lol , bushing in poliuretano/delrin, supporti motore più rigidi ecc, non parlo di auto preparate da pista con rollcage e resto ma di auto stradali e senza nessun tipo di irrigidimento per la scocca, cioè il contrario delle regole più basilari per preparazioni di auto da corsa/sportive: un'assetto rigido deve essere supportato da una scocca adeguata e non stock. ma vabbè a ognuno il suo immagino...

(14-09-2020, 15:42)Mr.Wolf Ha scritto: Mah..non mi interessa difendere un brand o l'altro, è ovvio che diverse fasce di prezzo comportano diverse qualità e prestazioni e se devo essere sincero avrei voglia di provare altro (Ohlins, in primis), quello che mi interessava sottolineare, da un punto di vista assolutamente personale (cosa che ho evidenziato) è che il feeling di guida non sempre corrisponde alla massima efficienza o grip e che lodare un ammortizzatore OEM come miglior soluzione per uso stradale quardando dei grafici forse lascia il tempo che trova..poi, se la usi come daily e vivi in una città con strade in pavè, potrei diventare anch'io un fan degli showa, ma non tutte le strade sono uguali e non tutti sono disposti a sopportare il comportamento di un ammortizzatore poco frenato come il showa.

Parlando di esperienze descritte da inglesi, ho avuto modo di provare anche una mx5 con dei coilover performance 5, all'epoca venivano lodati perchè realizzati ad hoc da un'azienda inglese per le loro bumpy roads..sicuramente prodotti validi, probabilmente sulle strade "reali" che intendi tu avrebbero surclassato tutti i meister, BC etc in termini di grip su asperità ma non si sposavano nemmeno loro al "mio" piacere di guida..

Sono curioso di provare questi fantomatici showa, ma sono anche sicuro che non soddisfaranno le aspettative derivanti dal tuo post. 

Che i Showa siano poco frenati non credo sia esatto ma più una convinzione errata di molti che hanno acquistato l'auto usata e l'hanno potuto provare solo esausto con molti km sul groppone, e neanche fantomatici perché prima che aprissi questo 3d molti qui non avevano neanche minimamente idea chi fosse Showa, figuriamoci la sua storia nelle competizioni sportive, forse giusto qualche miatista centauro ecco  Big Grin 
Direi che più che altro è stato studiato per essere efficace a 360° su strada e anche pista e non poteva essere altrimenti visto l'esperienza nel motorsport, l'avevo già postato al post n°44 ma lo riposto di nuovo sotto e invito chiunque tra i scettici a riportare le proprie impressioni e dove si pensa che non sia efficace o in presenza di un rollio esagerato: 

https://www.youtube.com/watch?v=M5J91Eex4J4   Monomarca NB 1.6 nipponico

L'assetto è il Bilstein Oem completo di antirollio e barra duomi anteriore. Le molle tra Bilstein/Showa sono quasi identiche come spring rate quindi la differenza la fa solo l'ammortizzatore (prestazioni simili in pista tra i due e Showa superiore e più comodo su strada),  beh il rollcage è sicuramente un plus enorme visto che la scocca più rigida farà rendere di più sicuramente anche l'assetto, cerchi 6,5x15 quindi niente di esagerato, gomme semislick stradali con treadwear di circa 200 paragonabili alle AD08r odierne.

A me tutto sembra tranne che poco frenato o non efficace osservando come aggrediscono i cordoli e come affrontano la veloce curva a dx in discesa.
L'avevo scritto qualche post più su ma sono stato chiaro quando ho affermato che è normale che sia più efficace su auto più leggere.

Quindi c'è un ranking di efficacia: Più frenato e rigido su NA e NB 1.6, normale visto che deve lavorare con meno peso e leggermente meno efficace sulle altre versioni 1.8 più pesanti (semplice fisica in gioco), beh per la mia ho preso spunto proprio dalle versioni monomarca JPN e ITA quindi misura cerchi, peso simile di 960kg ca. e irrigidimento telaio al max possibile per una MX5 "stradale", il mio semi-cage GCFab non è un roll cage ma non è molto lontano come rigidità complessiva e comunque con la scocca stock non c'è storia, parole dell'altro ragazzo che lo monta su una NA (un ingegnere strutturale) per la rigidità non replicabile da un normale Sassa, AG Works ecc neanche in combo con Frame rails/butterfly, barre duomi, fender braces o sottotelaietti/barre FL sport.
Non sto neanche a spiegare il perchè, c'è il 3d GCfab per quello, volevo solo chiarire che non ho cercato di illudere nessuno sui Showa, se qualche miatista è interessato/curioso di provare la mia nella mia regione o Emilia Romagna è più che benvenuto, l'importante è capire che la risposta/comportamento non saranno gli stessi su auto senza le stesse modifiche.
NB 1.6 Emerald Mica '99  (Barbon Spec) No AC, No ABS, No Airbag x2, Manual Windows, Recaro Profi SPG + Profi '88, Momo Mod.69 Limited Edition 345mm, Showa Oem Suspension, Cecam Exhaust System, BMC Panel Filter, NBFL Sport Shock Tower Brace, GCR1 Roll bar + GCR Door Bars, Rota FF10 15 x 6,5 ET35, Toyo Proxes CF2 195/50 



  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
RE: Confronto tra Assetti Oem e Rally: Showa/Bilstein/B6-B8 di Fat Cat Motorsport - da Kublai - 14-09-2020, 22:51

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  Bushing I.L. Motorsport, esperienze? Phreno 9 988 30-12-2023, 22:53
Ultimo messaggio: Alessandro
  [NC] B12 BILSTEIN umberto23 5 1,400 11-03-2023, 20:12
Ultimo messaggio: umberto23
  [ND] Ammortizzatori Bilstein B14 e barre antirollio Eibach NNN 8 6,233 05-03-2023, 21:17
Ultimo messaggio: Andrea124
  [ND] Bilstein originali vs b6 RWD 1 1,246 12-05-2022, 10:13
Ultimo messaggio: v3rsus
  [NA/NB]  Bilstein b8 + molle Eibach su NA Mike90 6 3,693 26-11-2021, 08:52
Ultimo messaggio: drag#1
  [NA] Bilstein B6 e molle Eibach NA 115 cv Lello 1 1,310 11-05-2021, 21:47
Ultimo messaggio: Lello
  [NA/NB]  Boccole IL Motorsport Pb81 4 1,648 25-03-2021, 17:45
Ultimo messaggio: Matt.Br
  [ND] BILSTEIN B12 PRO-KIT Rolly 18 16,724 05-07-2020, 21:34
Ultimo messaggio: funkyclaus
  [NC] AMMORTIZZATORI BILSTEIN B6 SU NC 1.8 snaporax 56 29,009 09-12-2019, 12:31
Ultimo messaggio: alexcarmx5
  [NB] Bilstein con molle stock Alessandro 16 8,537 03-10-2019, 13:08
Ultimo messaggio: Elwood Blues



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)