(22-03-2024, 18:36)freddy91 Ha scritto:(22-03-2024, 18:32)Mattia91 Ha scritto: Dopo varie imprecazione per mancata risoluzione problema mi sono accorto di questo, sensore temperatura acqua rotto.Quale sensore di temperatura è? quello davanti sul termostato o quello dietro sotto le bobine?
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
E' proprio quello sul termostato. Vorrei dare un'occhiata anche a quello dietro sotto il pacco bobine però diamine è veramente scomodo. Ho seguito una guida per rimuovere le bobine, c'è una terza vite rispetto alle due laterali che una volta tolta è complicato rimetterla a posto inoltre staccare quel sensore non è una passeggiata visto che gli attacchi verdi sono delicati come il cristallo e le alette metalliche non esitano a rompersi.
(22-03-2024, 18:53)Aletor Ha scritto:(11-03-2024, 16:27)Aletor Ha scritto: Ciao! Non dovesse essere quello che dice Alex (che ha molto senso essendo stata ferma a lungo), io ispezionerei - in ordine di priorità - anche:
1- sensore temperatura posizionato dietro al motore, sotto al pacco bobine: è colui che fornisce informazioni sulla temperatura motore e che quindi, insieme al MAF, regola la miscela aria benzina. E' una banale termocoppia e si rompe molto facilmente.
2- sensore MAF (mass air-flow meter), più difficile come probabilità, ma dicendo la quantità d'aria che entra nel motore, potrebbe essere anche lui
3- regolazione "anticipo": se è molto ritardato (meno di 10°), l'auto perde in termini di rendimento e ha evidenti esitazioni. Puoi comunque valutare ed eventualmente portarlo a 12/14° e sei ancora "safe"
4- sonda lambda a valle del collettore di scarico (di solito però non dà effetti così evidenti)
5- pacco bobine: se non riesce a distribuire l'impulso, non hai accensione e quindi senti quell'odore di benzina fresca
Ottimo! Era la causa con priorità (e, quindi, probabilità, maggiore)! Controllerei anche il resto della lista, già che sei lì
Domani cercherò di arrivare sotto il pacco bobine, lo spazio è ridottissimo lì
