This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Zona piedi illuminata
#11
progitto Ha scritto:.....non ci sia predisposizione....

Infatti NON c'è!

Chi afferma il contario lo dimostri,così si evita di perdere tempo seguendo il pdf!Confusedmiley:
MEMENTO MORI


  Cita messaggio
#12
Visto che ce l'ho sottomano allego il pdf di montaggio del kit mazda il cui montaggio è tutt'altro che 'plug and play'


Allegati
.pdf   OEM Footwell Kit Installation.pdf (Dimensione: 574.86 KB)
NC LE
  Cita messaggio
#13
Due cose:

1) Il fatto che non ci sia predisposizione è una rottura... e può far sembrare inutile spendere la cifrata per il kit originale. Ma in effetti esiste il rischio (molto remoto) di bruciare il chip che gestisce la luce di cortesia, andando a caricarlo con un assorbimento superiore. Non credo che 5 o 6 LED a bassa intensità facciano differenza, ma meglio non esagerare. Per chi volesse strare tranquillo bisognerebbe usare relais, temporizzatore e dimmer, andando a "vedere" cosa succede alla luce di cortesia, ma "succhiando" la corrente da un'altra parte.... cioè si fa prima col kit originale.

2) Ho visto nel catalogo 2011 che c'è un kit di luci ambientali rosse... quello sarebbe già più facile da sistemare (c'è solo bisogno di collegarlo sotto quadro, magari con un dimmer), tanto un assorbimento basso, anche dovesse stare acceso anche di giorno non influirebbe in modo sensibile sui consumi. Non sarebbe figo avere quel mood tipo Audi? Di notte vedi (appena appena) gli interni illuminati di rosso, e poi apri la porta e si illumina bene tutto l'abitacolo.... figata....
  Cita messaggio
#14
Correggo il mio ultimo post. Sulla mia RC (2007) non c'è dimmer.
In realtà l'illumminazione dell'abitacolo è alquanto spartana: la luce di cortesia si accende all'apertura delle porte e si spegne alla chiusura. Mi sono accorto però che il led rosso che illumina il nottolino nel prosciutto rimane acceso dall'apertura della porta guida fino all'accensione del motore.

Quello che vorrei fare è aggiungere un dimmer (ma non un delay) e modificare il collegamento della plafoniera, in modo che rimanga accesa anche quando il led rosso rimane acceso. Ovviamente nello stesso tempo aggiungerei l'illuminazione della zona piedi.

Un'altra cosa che vorrei fare è aggiungere una illuminazione ambientale, con led arancioni, in stile BMW (direi due led ai lati della plafoniera, che illuminano la zona console centrale, più altri che illuminano la zona piedi con una luce molto fioca) collegata sotto quadro.

All'esterno vorrei invece capire come modificare le luci di posizione perchè non mi piacciono. La prima cosa che mi viene in mente è cromare le lenti davanti alle luci di posizione, di modo che illuminino solo la parabola dell'abbagliante di riflesso (ma che al tempo stesso non si vedano direttamente illuminate le lenti di posizione). Un'altra cosa carina sarebbe sostituire le frecce anteriori con delle lampadine bistadio, e collegarle alle luci di posizione, in modo che siano accese fioche sempre (e completamente quando si azionano le frecce). In questo modo di sera la mx-5 apparirebbe molto più larga. L'unico problema è che le normative EU vogliono luci di posizione bianche (e non ambra, come in USA). Andando a guardare il capello poi, quando lavora come freccia, la lampadina non dovrebbe rimanere parzialmente illuminata fra un lampeggio e l'altro... e bisognerebbe capire come collegare un relais...).
Per fare le cose più "simil-legali" dovrei trovare dei filtri neutri per sostituire quelli ambra davanti alle frecce. Sostituire le lampadine delle frecce (bianche) con dei bulbi ambra, e a quel punto potrei installare dei led in modo da illuminare i filtri, sfruttandoli come guidaluce.
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Rivestimento interno della capote si sgancia da zona lunotto thenext1 7 1,323 15-12-2023, 15:49
Ultimo messaggio: Spidey74
  scricchiolio zona cruscotto freddy91 2 2,837 16-10-2017, 17:50
Ultimo messaggio: GreyShark
  Zona CD/DVD heniadir 7 4,375 26-09-2016, 09:12
Ultimo messaggio: v3rsus
  Perdita olio zona pedali Giova636 4 2,604 15-06-2014, 19:02
Ultimo messaggio: Doppiaeffe
  Scrichhiolio fastidiosissimo proveniente da zona cambio deso 6 1,801 05-04-2014, 12:30
Ultimo messaggio: deso
  Guida al cablaggio illuminazione zona piedi Sasha 13 5,728 06-12-2013, 18:36
Ultimo messaggio: SymonDark
  Rumori zona frangivento NC sarzio 21 5,466 30-11-2012, 19:08
Ultimo messaggio: Tegola
  Lavorare coi piedi...perchè no! flavio 15 2,215 24-10-2011, 10:52
Ultimo messaggio: Doppiaeffe
  Strumentazione illuminata: ma il conta km? guidobrasletti 5 1,623 01-10-2010, 10:38
Ultimo messaggio: guidobrasletti



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)