This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
irregolarità ai bassi regimi su NC 2.0
#31
Metelgriso,
il tuo meccanico non ha torto, perchè è il corpo farfallato che ti da problemi di minimo.
Abbiamo trattato il problema ad inizio anno vai nel link qui di seguito sono descritte le mie esperienze e quelle di altri utenti del forum con risultati positivi.
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...lp!!/page5

SantThumbup


metalgriso Ha scritto:Confermo,
anche a me si era presentato il problema dopo aver staccato la batteria, il meccanico mi disse di pulire il corpo farfallato ma, anche se ho intenzione di fare una pulizia, sicuramente non era quello la causa del problema perché altrimenti si sarebbe presentato il minimo irregolare anche precedentemente allo stacco.

Dopo una pistata è passato tutto
quindi seguite il consiglio di Albi e scannate Big Grin
  Cita messaggio
#32
aggiungo che ho staccato la batteria circa 1000 km fa... e il minimo era sempre irregolare...

oggi ho fatto un viaggietto, sono arrivato ed era a posto.

morale.

se la usate 20 km alla volta non va a posto... dopo un'oretta buona accesa è andata a posto subito.

quindi andate a fare un bel giro
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#33
@Sant
Non sono d'accordo per due motivi:

1) prima dello stacco della batteria il motore girava perfetto in ogni momento, poi una volta attaccata la batteria il minimo era irregolare, proprio perché la centralina aveva perso i dati.

2) esperienza personale, dopo la tirata in pista l'irregolarità è sparita. Tutto ciò senza pulire il corpo farfallato.

Quello che voglio dire è: il problema non si è presentato a lungo andare nel tempo (e in tal caso la causa avrebbe potuto essere la sporcizia nel corpo farfallato) ma esattamente dopo che è stata riattaccata la batteria, mentre prima era tutto a posto. Quindi a mio modo di vedere c'era solo bisogno che la centralina riacquisisse tutti i dati, e per far ciò è necessario far girare il motore a tutti i regimi di rotazione, nonché far raggiungere determinate temperature d'esercizio.
Simone

2007 NC 2.0 Highland Green - brown soft top - barra duomi anteriore Mazdaspeed - Ohlins DFV R&T - OZ Alleggerita 17x8 ET+48 con Yokohama Advan Neova AD08R 215/45/17 - Hawk HP Plus brake pads
  Cita messaggio
#34
Io ho sempre "tarato" il regime del minimo usando la macchina normalmente dopo uno stacco batteria, e ne ho fatti parecchi per vari motivi.

L'ultima volta nonostante i molti KM e un secondo reset dell'impianto ciò non è avvenuto. Pulito il CC tutto perfetto senza nemmeno resettare l'impianto con un nuovo stacco batteria.

Secondo me quando il corpo farfallato è troppo sporco la centralina non riesce ad effettuare una taratura accettabile e continua a provarci.
Forse una "tirata", da quello che dici, può portare via un po' di sporcizia quel tanto che basta a far acquisire parametri stabili a sufficenza...ma di norma il minimo se la macchina è a posto si deve stabilizzare usando la macchina "normalmente".

Quindi se avete tale problema e non si risolve da solo e siete pigri provate con una bella tirata, dopodiché rassegnatevi e pulite il corpo farfallato.
Outback H6 Combat Wagon
  Cita messaggio
#35
Quoto Daviz,
in sostanza avrei aggiunto quello che ha scritto, perchè quando è successo a me, ho prima provato le varie soluzioni proposte sul forum dalla tirata/aprire e chiudere la porte secondo la procedura descritta ecc.
Comunque è sufficiente come ho già scritto in precedenza smontare il tubo in plastica dove è fissato il debimetro prendere uno straccio inbevuto di sgrassante e passarlo intorno ai punti di contatto tra la farfalla e il corpo (pulizia accettabile per far ritornare il minimo regolare).

Sant


Daviz Ha scritto:Io ho sempre "tarato" il regime del minimo usando la macchina normalmente dopo uno stacco batteria, e ne ho fatti parecchi per vari motivi.

L'ultima volta nonostante i molti KM e un secondo reset dell'impianto ciò non è avvenuto. Pulito il CC tutto perfetto senza nemmeno resettare l'impianto con un nuovo stacco batteria.

Secondo me quando il corpo farfallato è troppo sporco la centralina non riesce ad effettuare una taratura accettabile e continua a provarci.
Forse una "tirata", da quello che dici, può portare via un po' di sporcizia quel tanto che basta a far acquisire parametri stabili a sufficenza...ma di norma il minimo se la macchina è a posto si deve stabilizzare usando la macchina "normalmente".

Quindi se avete tale problema e non si risolve da solo e siete pigri provate con una bella tirata, dopodiché rassegnatevi e pulite il corpo farfallato.
  Cita messaggio
#36
Visto che il tema del topic è diventato praticamente il minimo irregolare, volevo invece portare un'esperienza, apparentemente di poca importanza, in cui mi sono imbattuto:

ho installato il filtro K&N da me e, subito, ho notato dei buchi e delle irregolarità ai bassi regimi, diciamo tra i 1200 e i 1800 rpm. Tornato dal giro di prova ho controllato bene e ho notato che il coperchio dell'airbox, dall'aggancio tuttaltro che facile e intuitivo, era leggermente aperto. In pratica, rimontando non avevo inserito bene l'angolo inferiore destro nell'apposito scasso. Dopo un po' di cristoni ho constatato che l'unico modo per montare correttamente il tutto è rimuovere completamente il condotto che porta l'aria dall'airbox al CF, posizionare correttamente il coperchio assicurandosi che questo faccia il confortante "clack" di incastro per entrambi i ganci inferiori, poi richiudere le cerniere superiori e, infine, rimontare il condotto.
Ho notato anche che il filtro K&N è sensibilmente più spesso dell'originale, il che rende sicuramente più arduo il compito.
Una volta fatto questo e tirato qualche altro cristone per ritrovare uno dei dadini delle fascette del condotto, inesorabilmente caduto nel vano motore, ho riprovato l'auto che girava di nuovo regolarmente.
Spero che questa esperienza possa tornare utile a qualcuno.

Buone e costosissime scimmie a tutti! :haha:
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~


http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0

https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
  Cita messaggio
#37
Demios, mi sembra strano.
Pure io ho il k&n e non trovo molte difficoltà ad aprire e chiudere l'airbox.
Ora dico una cazzata ma non è che hai messo su il filtro al contrario?
NC LE
  Cita messaggio
#38
io ho il k&n e in effetti ci vogliono due o tre madonne per chiudere la scatola, perche' è piu spesso!
Dado
Miata NC 2.0 '06 Galaxy Grey, Assetto Ohlins R/T, barre RX-8 Yellow, Bushing Powerflex, Collettori IL, Mtec baffati, Hawk+, OZ Chrono e AD08R
Perseguitato dal sottosterzo.
  Cita messaggio
#39
È più spesso ma con un po' di attenzione non ci sono problemi.
Dando per scontato che il filtro sia dalla parte giusta forse i tuoi ganci inferiori sono un pò rovinati..
Outback H6 Combat Wagon
  Cita messaggio
#40
Beh, non ci va una laurea a capire il verso ragazzuoli! Anche perché togliendo il vecchio da dentro più o meno un'idea si può avere anche senza aver mai aperto un cofano... Il K&N è più spesso e bisogna fare attenzione a richiudere bene, poi con il condotto che limita i movimenti e il tubo dell'acqua che passa sopra non riuscirci al primo colpo è giustificabile, penso... Onore al merito di chi non ha avuto difficoltà, ma diciamo che, avendone avute di difficoltà, il mio intento era di risolvere un problema a chi lo accusa o mettere in guardia chi pianifica questa modifica...


Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~


http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0

https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NB FL] Problema minimo alto nel traffico e colpi a bassi giri AleReda98 8 4,470 13-05-2021, 18:24
Ultimo messaggio: AleReda98
  [NC/RC] Vuoto/stallo bassi giri NC 1.8 buccolieri96 6 2,613 07-02-2021, 13:27
Ultimo messaggio: zef
  1.8 Sport Rumore metallico a bassi giri gigi250 5 4,076 20-03-2017, 17:11
Ultimo messaggio: gigi250
  Motore che non motora, spia gialla ai bassi giri, ticchettii sopra i 3000rpm. Eww 10 2,909 21-06-2016, 20:26
Ultimo messaggio: Eww
  Problema a bassi giri del motore DadoPts 15 2,448 12-10-2013, 11:09
Ultimo messaggio: DadoPts
  irregolarità bassi regimi backtothefuture 17 3,384 12-10-2011, 11:33
Ultimo messaggio: omermon
  motore, irregolarità in ripresa MattMPS 9 1,970 30-03-2010, 16:41
Ultimo messaggio: davidoski
  più spinta ai bassi regimi.. come? JackNeal 27 4,844 02-02-2010, 23:24
Ultimo messaggio: lucio
  per i bassi-medi regimi quale collettore? nofear 14 3,515 30-12-2008, 17:59
Ultimo messaggio: nofear



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)