This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Cerchi da 15x7 ET20, effetti sulla guida?
#91
Poi fai come vuoi oh, monta i distanziali pensando siano la stessa cosa e amen... Ma non suggerire cose errate alla gente^^
Almeno dal punto di vista FISICO... e se la fisica per te e' un opinione, per me e' un fattore strettamente legato anche alla colazione al mattino, figuriamoci alla dinamica di un'automobile (alla quale spesso e volentieri affido la mia vita tralaltro^^)
Nordshleife LOVE

Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
  Cita messaggio
#92
namrocko Ha scritto:Le dici tu queste cavolate... pero' se una sedia e' fatta a zigzag con le zigzagate di uguale lunghezza il tuo ***** esercitera' pressione sui vertici delle 4 gambe in un modo, se la sedia e' fatta con le gambe curve all'indentro lo fara' in un altro modo ancora e se la sedia avra' le gambe curve verso l'esterno ancora in un altro... La pressione arriva sempre nello stesso punto pero'. Cosa che con i distanziali non succede...

Dunque, per cominciare io cavolate non ne scrivo.

Seconda di poi, lo hai scritto te che le razze diagonali trasmettono una spinta in orizzontale.
Non dirò che è una cavolata, mi limiterò a sottolineare che è errato.

Terza, l'esempio dell'arco è fuori luogo. Le forze sugli archi rampanti in una cattedrale gotica, si propagano in orizzontale e basta, perchè dipende da dove proviene la spinta, cioè in orizzontale dalla parete che spinge verso l'esterno.
In un cerchione spingono dal perimetro verso il centro. E basta.

Quarto. Ma di che ti occupi? Dimmi che non stai progettando il Ponte sullo Stretto, ti prego.
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#93
...nelle razze diagonali la forza che si disperde in verticale va proprio a finire in orizzontale.
Sovraccarica di peso 2 cerchi identici per peso e materiali, uno con razze perfettamente perpendicolari e l'altro con razze inclinate e vedrai che a cedere sara' prima quello con le razze inclinate e al momento della rottura queste non salteranno in perpendicolare bensi' lateralmente, seguendo proprio la forza di cui parlo.
La portanza degli archi rampanti da te citati deriva dalla riflessione della forza del peso verticale sulle pareti, che restituiscono una spinta ORIZZONTALE che viene reincanalata verticalmente dalla conformazione dell'arco.
...e SOPRATTUTTO, la forma e l'inclinazione dell' oggetto (razze) che spinge in un cerchione la forza dal perimetro al centro e' DETERMINANTE di come questa forza sia distribuita...e lo stai dicendo anche tu...
Nordshleife LOVE

Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
  Cita messaggio
#94
...quindi se aggiungo un distanziale che cosa cambia a questa spinta "orizzontale"?
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#95
..io sono d'accordo con tutti voi, comunque A SENSAZIONE (che presumo sia ciò che ci interessa alla guida, dato che per la maggior parte utilizziamo la miata su strada) ripeto che più il cerchio è leggero, più si sente, ET maggiore auto + piantata, di sicuro oltre i 150 sarà meglio (complice anche la gommatura maggiorata) ma perde in "giocherellosità" - Aggiungo - non sono un collaudatore ma credetemi l'effetto è facilmente rilevabile!
Poi, a livello estetico anche a me piacerebbe un bel et 0 con i fender flares..
  Cita messaggio
#96
Nessuna spinta orizzontale... cambia che la spinta VERTICALE viene applicata un centimetro (caso distanziali da 10mm) piu' all'esterno rispetto all'effettivo attacco del mozzo... e questo centimetro modifica il leveraggio. Cosa che non accade con un cerchio che sporge si di un cm in piu', ma si attacca al mozzo nello stesso identico punto.
Nordshleife LOVE

Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
  Cita messaggio
#97
... e poi, mettiamo pure che, come dici te, il cerchio sotto pressione produca una spinta in orizzontale...ma se il cerchio non poggia da nessuna parte, sara' lui a risentire di questa forza tendendo all'esterno, cosa vuoi che gliene freghi alla boccola???????
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#98
...quindi le razze in diagonale ce le siamo dimenticate, perche' adesso la spinta e' tornata solo in verticale...

sei molto confuso, estremamente.
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana



anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------

  Cita messaggio
#99
Ma era un esempio per spiegarti la distribuzione delle forze!!! La spinta che interessa tutti noi e' quella verticale...e non ci sono dubbi... la conformazione della razza serve solo a decidere come e dove convogliare questa spinta... ovvero dall'intero battistrada al punto di attacco del mozzo...
E ti ripeto... un fatto e' che tutta la spinta vada al mozzo perfettamente...ed un fatto e' che tutta la spinta vada ad un centimetro o piu' al di fuori del punto di attacco...
Nordshleife LOVE

Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
  Cita messaggio
...ma poi non e' nemmeno da ricamarci su 5 pagine di post... e' BANALISSIMO...
La leva piu' elementare...
Con un et diverso aumenti la carreggiata non cambiando la leva... con un distanziale aumenti la carreggiata ma cambi la leva... e' BANALE!
Nordshleife LOVE

Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Cambio cerchi - ET e sensori TPMS bigtia 4 136 10 ore fa
Ultimo messaggio: Whitenib
Wink [NB/NB FL] Cerchi 14 OEM della NA su NB/NBFL paoloc 8 446 04-04-2024, 17:20
Ultimo messaggio: Saimon
  [NA] è ora di cambiare cerchi, consigli? Mattia91 17 1,178 28-03-2024, 17:05
Ultimo messaggio: Griflet
Question [Vari] [Guida] Omologazione misure alternative gomme (NA/NB/NC) ***UPDATE** ND Number34 274 149,342 18-03-2024, 14:14
Ultimo messaggio: ram72pin
  [Vari] robe nere attaccate ai cerchi... le GOMME. mr.magoo87 1,497 361,438 15-02-2024, 22:22
Ultimo messaggio: paoloc
  [ND] Verniciatura OEM cerchi ND Whitenib 0 316 15-01-2024, 15:40
Ultimo messaggio: Whitenib
  [ND] cerchi da 16" con pinze Brembo mauri demi 3 506 12-12-2023, 10:05
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NA/NB]  949Racing 6UL 15x7 ET 36 con Freni Sport luka.mx5 31 5,039 16-10-2023, 12:42
Ultimo messaggio: luka.mx5
  [NC/RC] Consigli gomme e cerchi Hentour 5 1,423 22-06-2023, 10:52
Ultimo messaggio: leovar
  [NB/NB FL] Cambio cerchi originali, quale misura? jack83 3 1,142 03-05-2023, 10:33
Ultimo messaggio: alex zanardi



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)