Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
NA 1.6 115cv (1989-1993)
namrocko Ha scritto:...per usura concordo, per allungamento leva anche... ma solo con il distanziale la allunghi direttamente, con un et differente la allunghi solo dopo le razze, che provvedono a ridistribuire la forza verso il vecchio punto di fine leva, ovvero il mozzo^^
E' la stessa cosa,
Senza sbatterti basta che calcoli la distanza dell'attacco di un cerchi et0 e l'attacco di un cerchio di pari canale et35 ma con distanziale di 35mm.
la lunghezza sara' uguale. dunque la leva e' uguale.
Perdonatemi...ma io di 'sta roba non capisco una fava moscia: dovendo scegliere tra due cerchi, stesso diametro (15"), stesso canale (7") ma et diverso (diciamo 35 contro 20, proprio quelli in oggetto), cosa consigliate e perchè? Et 20 è più bello e arriva a filo passaruota...ma? La macchina diventa lenta ad inserirsi in curva? L'ammortizzatore non lavora bene? Gravo troppo qualche parte meccanica nascosta di cui nemmeno sospetto l'esistenza? Cosa cippa succede?? :chessygrin:
Il tutto inserito in un contesto di Miata con 100 cavalli circa che circola su una strada pubblica italiana, non una Lancia Stratos che corre Sega Rally Championship...
...abbiate pietà, un'anima buona che mi spiega le cose senza tirare in ballo Margherita Hack, la cintura di Orione e la legge di Biot-Savart non c'è? :oops: :chessygrin:
"Se proprio devo discorrere con dei cogl*oni, lo faccio coi miei!" G.D'Annunzio
Per la dinamica del gruppo sospensione sono la stessa identica cosa!
Il problema grosso quando si aumenta la carreggiata anteriore (oltre a gravare maggiormente sui cuscinetti) è che si va ad alterare l'angolo di ackermann..
Citazione:A terra sono la stessa cosa. Lo sforzo sui bulloni e' diverso, ma quasi tutti i distanziali (a meno di sottili sottili) hanno le colonnette di rimando
Gagio un abBANnato ha sempre un posto in prima fila
Registrato: Feb 2009
Messaggi: 11,225
Ho vinto senza faccine.
Arancia Meccanica London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
------------------------------------------------------------------- Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------ Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
Baosòtt (Mirra) Ha scritto:Perdonatemi...ma io di 'sta roba non capisco una fava moscia: dovendo scegliere tra due cerchi, stesso diametro (15"), stesso canale (7") ma et diverso (diciamo 35 contro 20, proprio quelli in oggetto), cosa consigliate e perchè? Et 20 è più bello e arriva a filo passaruota...ma? La macchina diventa lenta ad inserirsi in curva? L'ammortizzatore non lavora bene? Gravo troppo qualche parte meccanica nascosta di cui nemmeno sospetto l'esistenza? Cosa cippa succede?? :chessygrin:
Il tutto inserito in un contesto di Miata con 100 cavalli circa che circola su una strada pubblica italiana, non una Lancia Stratos che corre Sega Rally Championship...
...abbiate pietà, un'anima buona che mi spiega le cose senza tirare in ballo Margherita Hack, la cintura di Orione e la legge di Biot-Savart non c'è? :oops: :chessygrin:
Perdi un filo in reattivita' nel misto stretto e guadagni molta stabilita' su curvoni veloci ed in frenata.
Ci guadagni anche in look ovviamente^^
Sintesi acqua e sapone...ha ha ha...
Poi i superpuristi della miata verranno a sostenere che con le gomme da 165/60 R14 e l'assetto stock ti diverti di piu'... soprattutto con 100hp^^
Ah, ovviamente piu' gomma a terra = piu' grip...
Nordshleife LOVE
Dovremmo affrontare le curve con una marcia inferiore a quella che usiamo ora e buttare la macchina di traverso. La gente è ancora innamorata di come Ronnie Peterson guidava la Lotus 72 e li capisco, sono d'accordo con loro. Questo è il tipo di intrattenimento che voglio dare alla folla: gomme che fumano!” – Gilles Villeneuve