This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Liquido freni: consigli?
#1
Visto il prossimo montaggio dei tubi in treccia vorrei qualche consiglio in merito al liquido da utilizzare (è una materia che ignoro totalmente). Cerco qualcosa non full racing ma che comunque mi permetta un paio di trackday al mese.
La ND non esiste.
  Cita messaggio
#2
Se provi a cercare un attimo trovi una lista con tutte le specifiche cheHo postato! Adesso sono col Cell e non riesco a linkarla direttamente
WORKSHOPLIFE.net Car Culture & Lifestyle

Visita la nostra pagina su facebook!
  Cita messaggio
#3
Ti riferisci a questo topic http://www.mx5italia.com/showthread.php?...Olio-Freni. Avevo chiesto lumi ma nessuno mi ha delucidato.
La ND non esiste.
  Cita messaggio
#4
Io ho messo il Castrol Super Response Dot4, con le tubazioni oem, e mi trovo benissimo.
pure_driver
.:: MX-5 NC :: 2L :: Brilliant Black :: Bilstein PSS10
:: Eibach Sway Bars :: MS FSTB :: 4.1 FGR :: IL 4in1 :: 235/40-17 9x17 ::.
"Less roof, more fun!"
  Cita messaggio
#5
per uso "sportivo" consiglio Castrol racing DOT 5.1

lo usavo nella punto e andava benissimo anche a freni parecchio caldi
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..

Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota
Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
  Cita messaggio
#6
Io ho avuto sul civic un dot 6 che era fantastico, ha retto un turno a franciacorta senza mai cedere di un millimetro. Però andrebbe cambiato ogni poche migliaia di km.
  Cita messaggio
#7
Ma sono l'unico che mette un DOT4 "onesto", però spurga almeno il liquido che c'è nelle pinze dopo ogni pistata?
Spendere 80 Euro per un litro di olio freni non serve A NIENTE, perché se arrivi a farlo bollire non sono quei 5 gradi in più che ti salvano da avere un pedale che va a fondo corsa. Quel tipo di problemi si risolve (nell'ordine):
1) frenando meno e pensando di più ad impostare le curve; sembra una banalità, ma capire quando l'impianto frenante è al limite è parte importantissima delle abilità del pilota, anche su strada. Con le pastiglie moderne è relativamente facile perché cominciano a "vibrare" i dischi, ma pure un rischio per l'integrita dei dischi stessi perché le pastiglie di oggi frenano SEMPRE, anche a temperature oltre quelle di esercizio e possono letteralmente consumare un disco in breve tempo.
2) Mettendo dei tubi da 50-60 mm di diametro che prendono aria dal frontale e la portano verso il centro dei dischi;
3) usando dei dischi freno più grandi;
4) usando delle pinze più grandi, ma questo se si vuol aumentare la potenza della frenata (è una leggenda metropolitana quella che dice che le pinze grandi "trattengono il calore" perché l'importante è che ci mettpno di più a scaldarsi).
A proposito dei tubi in treccia... partecipai ad una discussione, mesi fa, con dei ragazzi che lavorano alla Brembo e sperimentano sul campo quanto scritto qui. Beh, a parte la questione per cui ogni olio freni decenti vale l'altro (prima "cedono" altri componenti e il vero calo di prestazioni lo si ha quando invecchia) avevano riscontrato che, per auto con tubi corti come possono essere delle piccole sportive, la dilatazione del tubo in gomma è ininfluente sui problemi di frenata, perché prima, molto prima, bolle l'olio.

Qui, spiegate meglio Smile le cose che ho scritto, assieme a molte altre, anche se in inglese http://www.stoptech.com/tech_info/tech_w...pers.shtml

Tornando in topic... Fletch, metti pure i tubi in treccia, male non fanno, cambia tutto l'olio che hai ora con uno nuovo (non si sa mai quanto vecchio sia), IMPARA A SPURGARE DA SOLO I FRENI (bastano un tubicino di gomma ed una chiave) e a NON FAR BOLLIRE L'OLIO frenando troppo. E' l'upgrade migliore che puoi fare!
  Cita messaggio
#8
FrancoZ Ha scritto:Ma sono l'unico che mette un DOT4 "onesto", però spurga almeno il liquido che c'è nelle pinze dopo ogni pistata?
Spendere 80 Euro per un litro di olio freni non serve A NIENTE, perché se arrivi a farlo bollire non sono quei 5 gradi in più che ti salvano da avere un pedale che va a fondo corsa. Quel tipo di problemi si risolve (nell'ordine):
1) frenando meno e pensando di più ad impostare le curve; sembra una banalità, ma capire quando l'impianto frenante è al limite è parte importantissima delle abilità del pilota, anche su strada. Con le pastiglie moderne è relativamente facile perché cominciano a "vibrare" i dischi, ma pure un rischio per l'integrita dei dischi stessi perché le pastiglie di oggi frenano SEMPRE, anche a temperature oltre quelle di esercizio e possono letteralmente consumare un disco in breve tempo.
2) Mettendo dei tubi da 50-60 mm di diametro che prendono aria dal frontale e la portano verso il centro dei dischi;
3) usando dei dischi freno più grandi;
4) usando delle pinze più grandi, ma questo se si vuol aumentare la potenza della frenata (è una leggenda metropolitana quella che dice che le pinze grandi "trattengono il calore" perché l'importante è che ci mettpno di più a scaldarsi).
A proposito dei tubi in treccia... partecipai ad una discussione, mesi fa, con dei ragazzi che lavorano alla Brembo e sperimentano sul campo quanto scritto qui. Beh, a parte la questione per cui ogni olio freni decenti vale l'altro (prima "cedono" altri componenti e il vero calo di prestazioni lo si ha quando invecchia) avevano riscontrato che, per auto con tubi corti come possono essere delle piccole sportive, la dilatazione del tubo in gomma è ininfluente sui problemi di frenata, perché prima, molto prima, bolle l'olio.

Qui, spiegate meglio Smile le cose che ho scritto, assieme a molte altre, anche se in inglese http://www.stoptech.com/tech_info/tech_w...pers.shtml

Tornando in topic... Fletch, metti pure i tubi in treccia, male non fanno, cambia tutto l'olio che hai ora con uno nuovo (non si sa mai quanto vecchio sia), IMPARA A SPURGARE DA SOLO I FRENI (bastano un tubicino di gomma ed una chiave) e a NON FAR BOLLIRE L'OLIO frenando troppo. E' l'upgrade migliore che puoi fare!


quando vai oltre i 3 giri consecutivi in pista (a ritmo da time attack) un olio 5.1 è indispensabile secondo me... almeno parlando di impianto frenante già prestante e piede già bello pesante.... ma se pensi a cambiare l'olio vuol dire che sei già al limite dell'impianto
Mx-5 NB 1.8 16v
Ragama Ha scritto:Tutti piloti Pro (a parole) poi la Domenica mattina invece di andare in pista vanno a lavare la macchina con il guanto spugna che non rovina la vernice..

Citazione:Sottosterzo: quando si spaventa il pilota
Sovrasterzo: quando si spaventa il passeggero
Citazione:I guasti non sono problemi, sono scuse per cercare upgrade
  Cita messaggio
#9
diciamo che la cosa più importante sono un set di buone pastiglie e dischi ben dritti in grado di supportarle (secondo me anche lisci vanno benissimo per la pista dilettantesca, anzi son più robusti)...il resto viene dopo.
  Cita messaggio
#10
Alastor Ha scritto:diciamo che la cosa più importante sono un set di buone pastiglie e dischi ben dritti in grado di supportarle (secondo me anche lisci vanno benissimo per la pista dilettantesca, anzi son più robusti)...il resto viene dopo.
Ben detto!
pure_driver
.:: MX-5 NC :: 2L :: Brilliant Black :: Bilstein PSS10
:: Eibach Sway Bars :: MS FSTB :: 4.1 FGR :: IL 4in1 :: 235/40-17 9x17 ::.
"Less roof, more fun!"
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Costi e tempistiche olio trasmissione e liquido freni LucaOttobre 6 170 28-01-2025, 12:16
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NB] Perdita olio freni Matsuda 6 4,674 13-08-2023, 15:38
Ultimo messaggio: randal.flag
  [NB/NB FL] Help Freni Riberton 6 1,883 16-02-2023, 17:00
Ultimo messaggio: Riberton
  [NA] Qualità componenti freni-frizione aftermarket Dragone81 16 7,245 19-10-2022, 20:53
Ultimo messaggio: freddy91
  [NA/NB]  Consigli per differenziale mx5 na 90' Darius 3 2,067 20-05-2022, 12:45
Ultimo messaggio: Antonio
  [NA] il famoso swap dei freni nitro-ale 67 23,017 26-04-2022, 11:44
Ultimo messaggio: Pepi
  [ND] Upgrade Freni ND Josef 5 2,352 12-10-2021, 21:36
Ultimo messaggio: LupoTHP
  [NA] Quantità olio frizione e freni lsky 8 3,195 19-05-2021, 14:18
Ultimo messaggio: lsky
  [NA/NB]  Master & slave consigli... gothmogbros 39 16,602 25-10-2020, 00:40
Ultimo messaggio: falcon89
  [NA/NB]  Misure pastiglie freni 255/251 o 235/231 Fra992 7 4,700 05-03-2020, 18:14
Ultimo messaggio: Fra992



Utenti che stanno guardando questa discussione: 3 Ospite(i)