Location: Legnano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
.SharK Ha scritto:La cosa e' che non c'e' alcuna certificazione riguardante l'altezza da terra.
Che non siano omologati puo' essere... ma come la mettiamo coi V-Maxx, ad esempio che sono TUV approved? Per essere molto fini con la certificazione TUV in italia ti ci puoi pulire le ciàpet....
Magari fosse come in cruccolandia!
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Number34 Ha scritto:Per essere molto fini con la certificazione TUV in italia ti ci puoi pulire le ciàpet....
Magari fosse come in cruccolandia! Per quanto ne so io il TUV e' un ente di certificazione europeo, tant'e' che ad esempio gli attrezzi provenienti dalla crucchia sono tutti marchiati TUV GS
Alberto
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
.SharK Ha scritto:Per quanto ne so io il TUV e' un ente di certificazione europeo, tant'e' che ad esempio gli attrezzi provenienti dalla crucchia sono tutti marchiati TUV GS
vai in motorizzazione con un'auto targata italiana, il certificato TUV dei tuoi coilover montati e un flessibile Bosch ovviamente bollato TUV, poi mi dici cosa ne fanno del tuo libretto
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
IMHO non comporta l'aggiornamento della carta di circolazione. Scusa un attimo, Mazda vende le Eibach come accessorio che altera l'altezza originale del veicolo (che per altro non e' riportata da nessuna parte). Perche' un assetto generico (qualunque, anche durissimo, artigianale ecc) dovrebbe essere OK mentre un coilover no?
Non capisco la possibilita' di avere un'altezza variabile: alla fine anche se cambio le molle vario l'altezza!
Alberto
09-01-2012, 21:28
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 09-01-2012, 21:47 da Flex.)
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
.SharK Ha scritto:. Perche' un assetto generico (qualunque, anche durissimo, artigianale ecc) dovrebbe essere OK mentre un coilover no?
"l’utente che voglia installare questi prodotti omologati, deve acquistarli, recarsi da un installatore qualificato che monti i componenti secondo le istruzioni obbligatorie del costruttore e rilasci un certificato di installazione.
A questo punto l’utente può andare all’Ufficio della motorizzazione civile per effettuare il collaudo e ottenere l’aggiornamento della carta di circolazione.
Ovviamente [B]l’utente finale non può scegliere a piacimento i componenti da installare, ma troverà dai rivenditori diversi “[B]pacchetti” di componenti, già confezionati dal costruttore, tra i quali scegliere. Questo [B]perché il pacchetto proposto è stato testato e verificato dal costruttore del sistema, cosa che non sarebbe possibile se lo stesso sistema venisse “assemblato” in proprio dall’utente finale. "
[/B][/B][/B]
"Le direttive comunitarie non prevedono un altezza minima da terra della parte inferiore delle autovetture.
Perciò l’assetto degli autoveicoli in generale non è determinabile dalla carta d circolazione, ma dalle schede di omologazione da richiedere al costruttore del veicolo qualora sorgano dubbi sui ribassamenti vistosi.
Tali ribassamenti comportano la sostituzione, non ammessa, delle sospensioni.
In tal caso, una volta verificato per via documentale (schede di omologazione) trattasi effettivamente di modifica, ricorrono le sanzioni contemplate nell’art. 78 del c.d.s. ""
" la variazione dell’assetto di un autoveicolo (abbassamento e irrigidimento, con o senza la sostituzione di ammortizzatori, molloni etc.) può modificare sensibilmente la posizione di alcuni dispositivi soggetti a particolari prescrizioni normative. Non si tratta quindi di un intervento da effettuare senza specifiche competenze e attente valutazioni tecniche preliminari, anche da parte della stessa casa costruttrice."
Le molle Eibach / Mazda possono essere omologate.
Qualsiasi coilover ad altezza variabile, no.
Gli assetti "artigianali", no.
Flex Ha scritto:
Ovviamente [B]l’utente finale non può scegliere a piacimento i componenti da installare, ma troverà dai rivenditori diversi “[B]pacchetti” di componenti, già confezionati dal costruttore, tra i quali scegliere. Questo [B]perché il pacchetto proposto è stato testato e verificato dal costruttore del sistema, cosa che non sarebbe possibile se lo stesso sistema venisse “assemblato” in proprio dall’utente finale. "
[/B][/B][/B] [B][B][/B][/B]Qua penso si faccia riferimento al costruttore del pacchetto, non dal costruttore dell'automobile. Ma magari dico na troiata...
Martino
RC 2.0 Galaxy grey
Quindi MAZDA, lascia e monta le molle eibach sulle mx5 senza omologarle.
Galaxy S
By Tapatalk
[B]MX 5 NC 2.0[/B]
Black, cerchi neri & MOTEC NITRO, molle H&R, barre RX 8, Remus Equipped[BY FLOWER], pipercross ,cobalt e Kit Xeno (by xenon-lamp!)
New Entry ... YAMAHA R6
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
A suo tempo avevo letto da qualche parte che avendo le molle Mazda montate da Mazda, si poteva richiedere a Mazda un documento con il quale poi andare in motorizzazione per sancire di fatto l'omologazione. Ovviamente non lo fa nessuno.
Location: Torino
Regione/Stato: Piemonte
Modello:
Se ne parlava tempo fa con Spiderman: non ti rilasciano un bel niente quando metti le Eibach originali, ne' ti aggiornano la carta di circolazione.
Inoltre puoi montarle anche in un secondo tempo e presso una qualsiasi officina (comprando in Mazda, ad esempio, o su Mx5Parts), quindi il discorso non ha molto senso
Alberto
Location: Milano
Regione/Stato: Lombardia
Modello:
"puoi" certo che puoi, per potere puoi fare qualsiasi cosa anche swappare il motore S2000 nella Miata di Manuel....
Noi stiamo parlando di cosa puoi o non puoi omologare in italia, che e' diverso.
Avevo scritto in origine che i regolabili in italia non sono omologabili, quindi sono illegali, e che quindi sara' difficile trovare un'auto DI SERIE venduta con sopra dei coilover regolabili, ergo non era possibile che la RC che l'amico aveva acquistato avesse su dei regolabili.
Poi se uno se li vuole montare, se li monta, infatti io ho i Bilstein con le molle azzurro fluo.
Ma di sicuro, qui, non li omologa.
|