This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
torsen che non si comporta sempre come tale
#21
Torsen = da 30% (Torsen T1) a 25% (Torsen T2 e Fuji LSD) di bloccaggio. Si e' passati al 25% perche' e' decisamente piu' proporzionato per la coppia e potenza delle Mx-5

Come gia' spiegato da altri, se non scarico coppia a terra non ho coppia nemmeno sull'altra ruota. E questo e' un fattore fondamentale, altrimenti su bagnato ti troveresti praticamente sempre a lavorare come un differenziale saldato.


Piu' si aumenta la % di bloccaggio piu' aumenta il SOTTOsterzo. Il problema e' che appena passa il sottosterzo ti butta in sovrasterzo.

------------------------------------------------------------

Per tutti: imparate a guidare su neve/ghiaccio.

TP: una delle 2 ruote slitta, ergo non mi muovo. Con o senza torsen.
In questo caso, qualunque costruttore di auto ci ha dotato del freno a mano... USIAMOLO! Pinzando leggermente mentre le ruote slittano (o nei casi piu' estremi bloccando a colpetti) la ruota che slitta, "inganno" il differenziale e gli faccio percepire una coppia trasmessa. Automaticamente l'altra ruota si becchera' della coppia (anziche' starsene ferma) e vi tirera' fuori dai guai.

TA: stessa cosa, ma dovete dare dei colpetti sul freno col piede sinistro
Alberto
  Cita messaggio
#22
.SharK Ha scritto:Torsen = da 30% (Torsen T1) a 25% (Torsen T2 e Fuji LSD) di bloccaggio. Si e' passati al 25% perche' e' decisamente piu' proporzionato per la coppia e potenza delle Mx-5

Come gia' spiegato da altri, se non scarico coppia a terra non ho coppia nemmeno sull'altra ruota. E questo e' un fattore fondamentale, altrimenti su bagnato ti troveresti praticamente sempre a lavorare come un differenziale saldato.


Piu' si aumenta la % di bloccaggio piu' aumenta il SOTTOsterzo. Il problema e' che appena passa il sottosterzo ti butta in sovrasterzo.

------------------------------------------------------------

Per tutti: imparate a guidare su neve/ghiaccio.

TP: una delle 2 ruote slitta, ergo non mi muovo. Con o senza torsen.
In questo caso, qualunque costruttore di auto ci ha dotato del freno a mano... USIAMOLO! Pinzando leggermente mentre le ruote slittano (o nei casi piu' estremi bloccando a colpetti) la ruota che slitta, "inganno" il differenziale e gli faccio percepire una coppia trasmessa. Automaticamente l'altra ruota si becchera' della coppia (anziche' starsene ferma) e vi tirera' fuori dai guai.

TA: stessa cosa, ma dovete dare dei colpetti sul freno col piede sinistro
Scusa Albe ma non era il contrario?
MX-5 CALABRIA
Vanity Leather 1.6 silver, M45, Gpl Brc. Cv: tanti tanti.Rool Bar,differenziale transtad con conica 3,9 e tanto altro.

  Cita messaggio
#23
.SharK Ha scritto:Torsen = da 30% (Torsen T1) a 25% (Torsen T2 e Fuji LSD) di bloccaggio. Si e' passati al 25% perche' e' decisamente piu' proporzionato per la coppia e potenza delle Mx-5

Come gia' spiegato da altri, se non scarico coppia a terra non ho coppia nemmeno sull'altra ruota. E questo e' un fattore fondamentale, altrimenti su bagnato ti troveresti praticamente sempre a lavorare come un differenziale saldato.


Piu' si aumenta la % di bloccaggio piu' aumenta il SOTTOsterzo. Il problema e' che appena passa il sottosterzo ti butta in sovrasterzo.

------------------------------------------------------------

Per tutti: imparate a guidare su neve/ghiaccio.

TP: una delle 2 ruote slitta, ergo non mi muovo. Con o senza torsen.
In questo caso, qualunque costruttore di auto ci ha dotato del freno a mano... USIAMOLO! Pinzando leggermente mentre le ruote slittano (o nei casi piu' estremi bloccando a colpetti) la ruota che slitta, "inganno" il differenziale e gli faccio percepire una coppia trasmessa. Automaticamente l'altra ruota si becchera' della coppia (anziche' starsene ferma) e vi tirera' fuori dai guai.

TA: stessa cosa, ma dovete dare dei colpetti sul freno col piede sinistro


concordo completamente, ma aggiungo
vantaggio del torsen per uso quotidiano, libero in citta e manovre
difetto del diff a dischi che e sempre in presa blocca anche in manovra.
mio fratello possiede una RX7 circa un mese fa a rotto il torsen, ordinato un diff a dischi, finito di montare solo 2 giorni fa.
per adesso le prove su strada gelata, e neve mi dicono che e sempre in presa.
forse perche e tarato al 60% ma a mio avvviso e ottimo solo per uso sportivo, impegnativo.
quando il clima migliora vedremo meglio come si comporta.
  Cita messaggio
#24
cosa è un differenziale a dischi?
  Cita messaggio
#25
transtad
  Cita messaggio
#26
nofear Ha scritto:Scusa Albe ma non era il contrario?


no ha SOTTOlineato apposta Shark Smile

succede perchè con un autobloccante l' auto riesce finalmente a spingerti fuori dalle curve con 2 ruote anzichè una (quella esterna normalmente) come fa un differenziale aperto...il posteriore così però, farà molta più spinta sul davanti, spingendolo in fuori (sottosterzo), motivo per cui le curve vanno prese in maniera diversa con un autobloccante

il collegamento drifting --> diff autobloccante in realtà serve per mantenere 'stabile', più uniforme e più lunga la derapata di potenza, permettendo a tutte e 2 le ruote di contribuire, quindi quando si sta accellerando durante un drift, questo componente risulta fondamentale (ma pure durante la guida pulita, per la quale l' autobloccante nasce ovviamente)

derapare con una ruota sola invece (diff open), farà inevitabilmente perdere potenza mano a mano che si avanza con la derapata, e pattinerà sempre di più a vuoto la ruota interna = pochissima spinta

se invece si derapa mediante trasferimento di carico giocando con l' inerzia creata dalla massa del veicolo, (bisogna che l' escursione delle sospensioni lo permetta, NON è il caso delle auto da drift) allora il differenziale avrà importanza 'solo' nell' ultima fase di chiusura della curva (solo quando si accellera banalmente, anche se in realtà esiste una percentuale di bloccaggio anche in decelerazione)

cmq, per quanto io sia incapace in codeste manovre, la tipologia di drifting che preferisco (guardare) è la seconda Wink

[video=youtube;f0Rpggyt8w0]http://www.youtube.com/watch?v=f0Rpggyt8w0[/video]

tipo questa per capirsi Wink qui se sbagli a modulare anche di poco il gas, ti trovi scaraventato dall' altra parte della pista

PS: oh son sempre più rompipalle ultimamente eh? :p
Pure NA experience
se la volevo comoda, sicura, e che tenesse la strada, mi prendevo un treno....
"volete un' auto che vada veloce? beh, allora NON prendetevi un' mx-5 !" [Dafde] :)
"entravi in curva come se dovessi schivare una mucca!" [Bisso] XD
"co te parte nà porsche, l'è come che te parte nà casa" [cit]

sopra ai 14"..non è vero amore ;)
  Cita messaggio
#27
Pdor figlio di Kmer Ha scritto:[video=youtube;f0Rpggyt8w0]http://www.youtube.com/watch?v=f0Rpggyt8w0[/video]

tipo questa per capirsi Wink qui se sbagli a modulare anche di poco il gas, ti trovi scaraventato dall' altra parte della pista
e che ce vuole!:haha:
  Cita messaggio
#28
Husky1992 Ha scritto:e che ce vuole!:haha:
Solo perché hai una FL 1.8 e torsen :haha:
Col 1.6 come è stato detto prima, non restare intraversato per tutta a curva con l'open Smile
Mattia Tolio Photographer, facebook page : https://www.facebook.com/MattiaTolioPhotographer?ref=hl
Mazda MX5 NBFL Rainbow 11/200
Midnight Blue
1.6 110 cv 2004
LAI
ENTHUZA XR

Il topic di lei : http://www.mx5italia.com/showthread.php?...-del-Tolio
Gyu71 Ha scritto:Ma io tengo conto solo di un motto proprio:
"La vita è troppo breve per rimandare continuamente qualunque cosa!"
  Cita messaggio
#29
alex zanardi Ha scritto:transtad
Cosa ci puoi dire di questo?
MX-5 CALABRIA
Vanity Leather 1.6 silver, M45, Gpl Brc. Cv: tanti tanti.Rool Bar,differenziale transtad con conica 3,9 e tanto altro.

  Cita messaggio
#30
alex zanardi Ha scritto:transtad
Dicci qlc di più, anche il costo se ti é possibile.
MX-5 CALABRIA
Vanity Leather 1.6 silver, M45, Gpl Brc. Cv: tanti tanti.Rool Bar,differenziale transtad con conica 3,9 e tanto altro.

  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [NA/NB]  Paraolio pignone Torsen Alessandro 36 7,300 11-07-2023, 15:43
Ultimo messaggio: Alessandro
  [Vari] Valori tarature autobloccanti Oem VLSD-Torsen T1-T2-NC-ND Kublai 8 2,517 16-02-2023, 21:24
Ultimo messaggio: Kublai
  [NB FL] differenziale torsen mazdaspeed 182 76,554 18-11-2021, 16:05
Ultimo messaggio: Mexo Cinqo
  [NA/NB]  Revisione Torsen a Milano Pb81 1 1,082 09-10-2021, 17:42
Ultimo messaggio: il moro
  [NA/NB]  Torsen vs Retromarcia pierpower 3 1,641 25-05-2021, 09:34
Ultimo messaggio: pierpower
  [NB FL] Olio differenziale torsen em98 2 2,909 22-04-2021, 09:36
Ultimo messaggio: em98
  [NA] Mi date una mano per l'acquisto di un torsen? lsky 24 7,981 15-03-2021, 13:13
Ultimo messaggio: pierpower
  [NB/NB FL] Non ci sono più i torsen di una volta Saimon 15 6,767 02-08-2020, 21:56
Ultimo messaggio: ilnaco
  [NB/NB FL] Torsen fabio75 4 3,156 09-11-2018, 20:00
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NB/NB FL] Cambiate ruvide dopo montaggio Torsen + 4.78 BSiFD 8 6,789 14-09-2018, 23:31
Ultimo messaggio: BSiFD



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)