This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Perdita olio motore NB
#11
io porca troiona maledetta la volevo usare stamattina e spostandola ho visto che perde da due punti differenti Cry Cry Cry
Mercoledì da biraghi controllo immediato perchè sono preoccupato
Claudio- 91' Silvia S13
Some people just dont understand what's drift about...
Drift the corners as they come,and let destiny take care of the rest
ex NBFL bigusto driftosa

Zortan Ha scritto:hai mai provato la 458 ? no vero? certo costa tanto. ma anche un WC della serie top della dolomite costa 1200 euro ed è scientificamente solo un pezzo di ceramica dentro il qual cagare
  Cita messaggio
#12
Rispolvero l'argomento solo per dire che l'ho portata dal mecca: era il filtro dell'olio, fatto contemporaneamente al tagliando, fantastique!
Magoo la tua come sta?
NB 1.6 Siepe 2000
  Cita messaggio
#13
A me successe quest'estate, mentre ero in vacanza in costa azzurra ho visto sulla ghiaia delle gocce d'olio. Morale perdeva olio in una certa quantità e il livello era molto basso. Poi ha smesso di perderne da sola, ho rabboccato e basta. Boh, misteri della M1
  Cita messaggio
#14
la mia non lascia chiazze per terra, però quando l'ho messa sul ponte per fargli il tagliando mi sono accorto che perdeva il paraolio dell'albero motore lato volano.... però se non inizia a pisciare non lo smonto fino a che non avrò da fare la frizione!
MX-5 NB FL starry blue............... amore a prima vista!!!!!!!!!

coilbarboland + rotaslipstreamwhite
  Cita messaggio
#15
Miller Ha scritto:Rispolvero l'argomento solo per dire che l'ho portata dal mecca: era il filtro dell'olio, fatto contemporaneamente al tagliando, fantastique!
Magoo la tua come sta?

bene.
Perdeva da un dado poco tirato del filtro olio del radiatore dell'olio.Faceva le due gocce perchè colava da due punti separati.
Tutto risolto con una stretta del dado da parte del Buon Biraghi Sempre Sia Lodato.
Claudio- 91' Silvia S13
Some people just dont understand what's drift about...
Drift the corners as they come,and let destiny take care of the rest
ex NBFL bigusto driftosa

Zortan Ha scritto:hai mai provato la 458 ? no vero? certo costa tanto. ma anche un WC della serie top della dolomite costa 1200 euro ed è scientificamente solo un pezzo di ceramica dentro il qual cagare
  Cita messaggio
#16
Riesumo questo post dalla fossa dove era sepolto, non vogliatemene :chessygrin:

Ho una NBFL che non riposa mai, 60 km al giorno tutti i giorni, 120.000 km appena compiuti. Tempo fa ho notato anche io la classica macchiolina di olio sotto il motore: dopo circa 24 ore di stop si era formata una chiazza delle dimensioni di una moneta da due euro nel punto indicato da Miller: sotto l'auto, appena dietro a quello "schermo" di plastica sotto il motore, c'è un carterino con delle alette di colore grigio chiaro (presumo sia la coppa olio) che era viscido d'olio. Ho portato l'auto in officina, dove hanno constatato che il paraolio dell'albero motore era molto usurato (mi hanno fatto vedere il pezzo dopo averlo sostituito, era come smangiato e presentava un taglietto di un paio di centimetri); purtroppo l'olio trafilato ha inzaccherato il volano che, girando, ha "sparato" ovunque, frizione compresa, il lubrificante. Poco male: il cuscinetto del volano era letteralmente inchiodato, quello della frizione era rumorosissimo, e quindi ho fatto sistemare la frizione e alleggerire un po' il volano.

Passa una settimana, e ieri sera mi ritrovo di nuovo, nello stesso medesimo punto, la stessa medesima macchiolina. Il carterino con le alette è di nuovo pieno d'olio. Ho lasciato la macchina ferma altre 24 ore, e stavolta la chiazza che ho trovato a terra è molto più grande, diciamo come un CD (in verità è più un alone d'olio grande come un CD, con una macchia d'olio spesso di tre o quattro centimetri di diametro).

Ho chiamato in officina, mi han detto che i casi sono due. Il caso meno probabile (speriamo) è che la testa sia crepata, ma mi hanno detto che sui motori Mazda, robusti e poco esasperati, è davvero difficile che capiti. Il secondo caso è che a trafilare sia anche la guarnizione della testa, e a quanto ho letto sul forum è piuttosto probabile. Come mi conviene procedere? Mettere la pasta che rappezza (francamente non mi ispira molto...)? Far sostituire la guarnizione? In tal caso, ordinerei il pezzo da Il: devo acquistare solamente il pezzo nudo e crudo o servono altri pezzi che devo ordinare separatamente? Ho visto dei kit di guarnizioni per il motore che costano intorno a 300 euro, ma mi pare comprendano anche guarnizioni dei collettori e dell'aspirazione che immagino non mi servano...o sbaglio? Scusate se sono domande banali ma siccome è la prima volta che mi capita non vorrei fare errori...grazie mille!!
"Se proprio devo discorrere con dei cogl*oni, lo faccio coi miei!" G.D'Annunzio
  Cita messaggio
#17
più che dalla testa ti perderà dal coprivalvole. quando metti la guarnizione nuova è sempre bene mettere un po di pasta rossa negli angoli, anche se usi l'originale mazda. oppure potrebbero i paraolio del albero motore o degli alberi a camme.
  Cita messaggio
#18
Doppiaeffe Ha scritto:paraolio del albero motore
Se non vedi olio sul coperchio oppure intorno alla testa è sicuramente il paraolio albero motore come dice FF. Cambiato anche io qualche anno fa.
I bravi piloti hanno i moscerini sui vetri delle portiere (W.Rohrl)
  Cita messaggio
#19
Il punto è che il paraolio dell'albero motore l'ho già sostituito, e la perdita si è ripresentata!

Intorno al coperchio valvole non vedo olio, la testa vera e propria invece non l'ho ispezionata. Comunque sotto le bobine non riesco a vedere, quindi se la perdita fosse lì non l'avrei vista...: WallBash :
"Se proprio devo discorrere con dei cogl*oni, lo faccio coi miei!" G.D'Annunzio
  Cita messaggio
#20
Alla fine?
Io ho appena sostituito la guarnizione del sensore posizione albero a camme (che forse voi su NB non avete) dove sembrava trafilasse l'olio. Ora però perde ancora da qualche parte, ma non capisco dove! Mi si sporca tutta la parte intorno alla coppa dell'olio, più o meno dove avete indicato voi. Potrebbe trattarsi del paraolio dell'albero motore? Non mi pare di vedere olio che trafila dal coperchio
  Cita messaggio


Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  [ND] Modifica centrale e spia motore RWD 8 857 27-01-2025, 16:24
Ultimo messaggio: marco_zanna
  [NA] Olio pulizia motore Sevenfate 6 465 23-12-2024, 11:05
Ultimo messaggio: Rava86
  [NA/NB]  Motore usato andrEz 8 798 15-12-2024, 16:37
Ultimo messaggio: alex zanardi
  [NC/RC] Perdita olio - chiazza a terra Claudio Liotti 1 307 09-10-2024, 11:29
Ultimo messaggio: arcibaldomaria
  [NA] Problema di perdita di potenza Tony Bullet 2 376 08-10-2024, 19:07
Ultimo messaggio: Tony Bullet
  [NC/RC] Controllo livello olio - procedura corretta? raf-mx5 0 365 03-10-2024, 22:13
Ultimo messaggio: raf-mx5
  [ND] Foto motore 160cv e 184cv Roberto_mx5_rf 6 1,083 23-07-2024, 13:51
Ultimo messaggio: LupoTHP
  [B6] Perdita liquido valvola ISC freddy91 9 1,006 19-07-2024, 21:36
Ultimo messaggio: freddy91
  [NB FL] Errore p0300 (problema albero motore?) em98 85 9,308 19-07-2024, 10:19
Ultimo messaggio: em98
  [NB/NB FL] Cavo dubbio vano motore Alessio1797 9 1,148 28-06-2024, 18:25
Ultimo messaggio: Alessio1797



Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)