@Bisso
Qualche precisazione:
"dopo aver letto tutto quello che mi ha consigliato alex zanardi sugli alberi a camme e dopo aver capito quando ci sono le aperture nel ciclo del motore, ho decisamente recepito troppe informazioni per oggi, quindi da adesso a domani mattina cercherò solo di fare chiarezza sulle mie idee confuse.
ho capito quando ci sono le aperture, ma ho perso alcune cose secondo me...
ora farò una serie di domande e supposizione per cultura e poi altre per interesse nelle possibili modifiche, correggetemi se sbaglio.
1. se riprofilo posso aumentare la velocità di apertura e/o chiusura rimuovendo materiale dai lati della camma
, ma non posso diminuire la velocità perché dovrei aggiungere materiale, a meno che non rimuova materiale dalla punta ma così diminuirei i mm di apertura della valvola.
Vero in parte...o aggiungo materiale o lo asporto dalla punta e raccordo la rampa: meno alzata, ma piu' durata mi puo' comunque portare dei vantaggi, mentre de voglio mantenere la stessa alzata posso comunque recuperare con il gioco valvole: sull'Mx5 e moltissime auto si modifica lavorando sui piattelli (cambia lo spessore), mentre su altre auto ci sono dei registri da poterregolare (ovviamente in questo caso e' piu' difficoltoso perche' si rischia oltre certi limiti di "impegnare le valvole") Occhio pero' in questi casi a ricontrolare la fasatura perche' potrebbe minimamente variare
2. con gli alberi stock non posso aumentare i mm di apertura valvole perché dovrei avere la camma più lunga, a meno che non metta degli spessori (non so se si può fare).
Sì, anche se c'e' sempre il discorso dei piattelli da considerare, anche se quelli servono piu' per regolare il gioco valvole e aggiustare la fasatura che per aumentare l'apertura della valvola e comunque l'eventuale guadagno non sarebbe così significativo da accorgersi di qualcosa (e poi comunque andrebbe ricontrollata la messa in fase)
3. con gli alberi stock, con pulegge regolabili, non posso cambiare il tempo di apertura delle valvole, ma posso cambiare il momento in cui si aprono e di conseguenza quando si chiudono.
Vero, puoi cambiare l'incrocio pero' e quindi quanto tempo entrambe le valvole rimangono aperte e soprattutto QUANDO rimangono aperte
4. il famoso anticipo a 14°, non è altro che il punto di rotazione in cui avviene lo scoppio, ma presumo sia in negativo, cioè -14° dal punto di massima alzata del pistone (??), più sono alti i gradi, più in anticipo avviene lo scoppio, dando più tempo al combustibile di bruciare giusto?
per fare questo, nel caso delle NA ad anticipo meccanico, non si anticipa realmente la scintilla, ma si sposta tutta la fasatura in avanti (in pratica non cambia nulla ma è interessante il discorso).
No, quando tu sposti il sensore effettivamente anticipi il momento in cui scocca la scintilla, solo che al contempo anticipi tale momento in tutto l'arco di giri...considera poi che i 14° li hai al minimo, poi man mano che i giri salgono il motore ha necessita' di aumentare l'anticipo visto che c'e' piu' roba da bruciare (piu' e' aperta la farfalla piu' aria entra, quindi piu' benzina entra di conseguenza, col risultato che per bruciare tutto la scintilla deve scoccare con ancor piu' anticipo). Con il vecchio spinterogeno c'erano le puntine e le masse dello spinterogeno (con delle mollette) che man mano che salivano i giri le massette si muovevano e stabilivano il grado di anticipo.
Con lo spinterogeno per aumentare l'anticipo non facevi altro che ruotarlo di tot gradi al contrario rispetto al senso di rotazione del motore.
Con l'accensione elettronica invece c'e' un sensore ed una centralina che sono programmati: spostando il sensore si spostano i gradi di intervento appunto di tot gradi manetendo pero' la stessa curva di anticipo (se stock ho 10° al minimo, 25° a 4000giri e 50% acceleratore e 38° a 4000giri e 100% acceleratore, anticipando di 4° avro' 14° al minimo, 29° a 4000giri/50% e 42° a 4000giri/100% gas...se voglio modificare questa curva e ad esempio dare 33° a 4000giri/50% gas e 48° a 4000giri/100% gas devo per forza rimappare o, se non riprogrammabile, passare ad un'accensione elettronica programmabile)
Un piccolo trucco per ricordarsi come si fa a modificare l'anticipo di accensione e da che parte ruotare camme, spinterogeni, sensori ecc.
SE il motore e' destrorso (cioe' gira a dx) si anticipa girando a sinistra: fate fimnta che il motore sia un orologio e lo spinterogeno, camma ecc. sia la lancetta: per anticipare devo tornare indietro di tot.minuti quindi si sposta "l'oggetto" in senso ANTI-orario...da qui ANTIcipo = ANTIorario...semplice no?


Ovviamente se il motore gira sinistrorso (a sx) il sistema e' al contrario, ma basta mentalmente girare il senso di rotazione (quindi lo sguardo) dall' altro lato, per semplificarsi la vita.
In pratica e' come guardare l'orologio allo specchio
ora... questi sono i miei dati... tenendo gli alberi stock NA115, ma solo con pulegge regolabili:
5. se diminuisco i gradi di aspirazione, le valvole aprono prima e chiudono prima, aumentando l'incrocio, ma anche aumentando l'anticipo!!! quindi il mio bell'anticipo a 14° aumenterebbe di conseguenza! con i rischi che possono esserci (non so quali ma la leggenda narra che non va bene aumentarlo troppo).
Sì, basta riposizionare il sensore come detto da Alex
6. se invece aumento i gradi di scarico, sposto apertura e chiusura più avanti, aumento sempre l'incrocio ma senza disturbare l'anticipo.
OK
7. cosa comporta avere la chiusura dell'aspirazione prima, oppure avere l'apertura dello scarico dopo?
Dipende dal tipo di motore e da come questo risponde...di solito anticipando l'aspirazione serve per avere maggior tiro agli alti (lo stesso sistema del variatore di fase) e ritardando lo scarico invece si da coppia in basso
8. non aumenta la pressione all'interno della camera?
Sì, e' per questo che si parla anche di rapporto di compressione geometrico e di rapporto di compressione effettivo.
Se leggi qui c'e' una bella spiegazione, semplice, ma chiara sulle differenze tra questi due valori
http://www.motoclub-tingavert.it/t13509s.html
9. in termini di prestazioni se ho capito qualcosa, più incrocio significa più potenza ma meno coppia?
tutto questo sempre tenendo presente di non toccare altri valori, ma solo registrando le pulegge.
Attento! Coppia e potenza sono correlati da una formula matematica...se aumenta la potenza, aumenta anche la coppia...se diminuisce la potenza, diminuisce anche la coppia!
Dare maggiore o minore incrocio serve sì ad aumentare o diminuire coppia e/o potenza (oviamente le differenze a parita' di camme sono minime), ma il maggior effettoche ho e' lo spostamento in alto o in basso della curva di coppia (ad es. posso perdere 3cv in potenza max e 0,5kgm di coppia, ma magari invece che entrare in coppia a 3000giri mi entra in coppia a 2500 e viceversa)