ale88so Ha scritto:OKS! GRAZIE! QUINDI NELLA FOTO CHE HO POSTATO NELLA PAGINA PRIMA AVEVO L'ACQUA A 115° TIPO 
Probabilmente no, la temperatura era regolare ma hai avuto un problema interno, magari aria che ha modificato in qualche modo la pressione nell'impianto.
Vi faccio un esempio...tempo fa, partimmo da un parcheggio, e all'alfa 156 di un mio amico dopo pochissimi metri, la lancetta dell'acqua era al max, con tanto di spia accesa. Ci spaventammo, e aprimmo il cofano temendo che per qualche problema sia andato in ebollizione tutto!!....Cos'era??: Un tubo lacerato che spruzzava liquido, ma era tiepido!!!....il meccanico ci ha detto che la lancetta era spiccata per segnalare un problema, in questo caso un anomalia della pressione dell'impianto.
Location: Marca Trevigiana
Regione/Stato: Veneto
Modello:
- NA 1.6 115cv (1989-1993)
- NA 1.6 90cv (1995-1998)
- NA 1.8 130cv (1995-1998)
- NB 1.6 110cv (1998-2000)
- NB 1.8 140cv (1998-2000)
- NBFL 1.6 110cv (2001-2005)
- NBFL 1.8 146cv (2001-2005)
- NC 1.8 126cv (2005-2010)
- NC 2.0 160cv (2005-2010)
- RC 1.8 126cv (2005-2010)
- RC 2.0 160cv (2005-2010)
- NCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- NCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- RCFL 1.8 126cv (2010-2015)
- RCFL 2.0 160cv (2010-2015)
- ND 1.5 131cv (2015-...)
- ND 2.0 160cv (2015-...)
- ND 2.0 184cv (2019-...)
- ND RF 1.5 131cv (2017-...)
- ND RF 2.0 160cv (2017-...)
- ND RF 2.0 184cv (2019-...)
- Abarth 124 Spider 1.4 170cv (2016-...)
- Fiat 124 Spider 1.4 140cv (2016-...)
- Possiedo un'altra autovettura
- Sono in cerca di una Mx-5
Da quanto in mio possesso gli unici strumenti reali olio e acqua della mx5 sono nella na pre 93.
Basta fare una semplice prova per la nb.
Da fredda guardate il movimento della lancetta acqua come si muove
La mia lancetta sta ferma dopo aver acceso a freddo, e sale piano piano nell'arco di 2-3 minuti fino a fermarsi a meta' scala.
D'estate sotto sforzo ricordo che saliva un pelo oltre.
Adesso, post re-route, sta sempre nella meta' bassa.
Sinceramente non mi pare che sia solo uno switch ok/problemi... magari non sale lineare, ma graduale lo e' al 100%.
Arancia Meccanica
London, U.K. - Chianti, Toscana
anche se cosi' non so.....mi sembra troppo legale. (Cit.)
-------------------------------------------------------------------
Noi a fare i "tondi" e gli altri muuuuuti! (Cit.)
------------------------------------------------------
Siete quasi peggio degli alfisti. (Cit.)
-------------------------------------------
Anche la mia (NA 90) si comporta così. Sale gradualmente e poi si ferma poco oltre la metà, ma in un paio di occasioni (strada di montagna scannando in salita d'estate) si è spostata un po' a dx...
NA 90 CV Montego Blu
"Il divertimento alla guida di un mezzo é inversamente proporzionale alla sua sicurezza. La sicurezza di un mezzo è, comunque, inversamente proporzionale alla percezione che abbiamo di essa"
(Teorema di Yuza, incipit della mia tesi di laurea!)
"La mx5 non si guida, si indossa" Richard Meaden
Vendo ricambi/accessori
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...cessori-NA
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
Giova636 Ha scritto:Per me CJ in parte ha ragione....ma sulla maggior parte delle auto è "finto", tant'è vero che diverse auto non lo hanno proprio!! . Come detto da magic80, da freddo fino a motore a temperatura, la lancetta sale in modo lineare, e rimane in posizione verticale fino all'attacco della ventola (100°c se non di +). C'è un range di gradi di 30/40 punti. Quando si vede spiccare oltre la metà, ci deve essere un problema. Per me la lancetta è, in qualche modo, collegata al termostato: man mano che si apre, segna gradualmente...dal momento che è completamente aperto (sulla mia moto 67°c, sulla mx-5 non so, ma più o meno saremo li) rimane in posizione verticale. Il fatto che spicchi oltre la metà per me è un po da "spia" per dare nell'occhio.
Più o meno. Il termostato stock apre completamente a 86°, in passato ne ho montato uno a 71° e, complice il radiatore maggiorato, nelle lunghe discese la temperatura del motore scendeva a 71° e la lancetta pure....
Le ventola (la prima) attacca a 96 e stacca a 93.
Giova636 Ha scritto:Fungerà come quella dell'olio: se è tutto ok è verticale, se non c'è pressione andrà a 0, se ci sarà troppa pressione, magari per un intoppo che ne sò, schizzerà verso il max!.....proviamo ad attappare qualche passaggio olio uhahuahuahuahua...la sua utilità è quella, non di fornire informazioni veritiere, ma informare se è tutto ok!!......
No, la nostra lancetta dell'olio ha solo posizione giù = poca pressione e posizione standard = c'è pressione.
In questo caso il "bulbo" è solo on-off
CJ_ Ha scritto:Da quanto in mio possesso gli unici strumenti reali olio e acqua della mx5 sono nella na pre 93.
Basta fare una semplice prova per la nb.
Da fredda guardate il movimento della lancetta acqua come si muove
Andrè, guido la mia mx5 da quasi 130ooo km, ho un lettore obd, ho "sofferto" stati di raffreddamento (vedi sopra) e di surriscaldamento (Mugello a luglio e traffico bestiale ad agosto) senza mai rompere nulla e sono sicuro di come funziona.
Anche perchè Mazda non s'è inventata nulla, anche le BMW E36 e Golf3 che avevo prima si comportavano alla stessa maniera.
Noi siamo appassionati, e per me vedere la lancetta che sale e scende a seconda del carico, del funzionamento delle ventole e del termostato, etc è emozionante ed utile. Per la "sciura" (spero si scriva così) è indice di problema e si sono inventati prima il termometro "fermo" nel range di funzionamento normale, ed ora la spia freddo-ok-caldo.
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
Infatti come dicevo io: Il tuo termostato era aperto completamente a 71°?? infatti la lancetta sicuramente era in posizione verticale....appena scendeva sotto i 71° anche la lancetta scendeva....ma quando eri a 80/90°??? la lancetta era sempre li in posizione verticale....o sbaglio???
La ventola a quanto pare te la tiene non oltre i 96° a quanto pare, se non dovesse funzionare la ventola e dovesse arrivare oltre i 100, allora la lancetta si dovrebbe muovere anche nella seconda metà..o no??
02-10-2013, 11:59
(Questo messaggio è stato modificato l'ultima volta il: 02-10-2013, 12:10 da magic80.)
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
Giova636 Ha scritto:Infatti come dicevo io: Il tuo termostato era aperto completamente a 71°?? infatti la lancetta sicuramente era in posizione verticale....appena scendeva sotto i 71° anche la lancetta scendeva....ma quando eri a 80/90°??? la lancetta era sempre li in posizione verticale....o sbaglio???
Si, era il termostato di IL Motorsport a 71°. Motore caldo quindi lancetta dritta (ero in giro per i castelli romani), poi lunga discesa (era notte) e la lancetta è scesa... l'OBD segnava 71°
Giova636 Ha scritto:La ventola a quanto pare te la tiene non oltre i 96° a quanto pare, se non dovesse funzionare la ventola e dovesse arrivare oltre i 100, allora la lancetta si dovrebbe muovere anche nella seconda metà..o no??
Esatto.
Nelle versioni con A/C la seconda ventola ha temperature di intervento più alte per aiutare la prima nel suo lavoro.
Edit: Qualche riga da leggere e qualche altra
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
Termostato temperatura acqua
ciao a tutti
MAZDA MX5 1800 C.C. 130 CV ANNO 1994 (NA)
Bravissimo Magic80 i grafici riassumono perfettamente ciò di cui abbiamo parlato....
....c'è solo una cosa che non ho capito: nelle versioni dotate di a/c, se la ventola primaria è attiva senza successo viene attivata anche la seconda ventola????
ps. io le ho collegate così attaccano entrambe.
Location: Roma
Regione/Stato: Lazio
Modello:
Giova636 Ha scritto:....c'è solo una cosa che non ho capito: nelle versioni dotate di a/c, se la ventola primaria è attiva senza successo viene attivata anche la seconda ventola????
ps. io le ho collegate così attaccano entrambe.
Esatto. Se la temperatura sale, a 96° parte la prima ventola. Se la prima ventola non è sufficiente, la temperatura salirà ancora. A 103° (se non erro) parte anche la seconda ventola a supporto. Se neanche questo basta si va in surriscaldamento....
Se invece le temperature calano, raggiunti i 100° si spegne la seconda ventola, mentre arrivati a 93 si spegne la prima.
Per questo non ho mai capito l'utilità di mettere in parallelo le ventole...
Magic'80 aka Marcello
-> Team Ciocapiàt <-
NA 115 '90 "Lady"
EX MX5 Miata 2.0 Sport '06 from USA "Magma"
EX MX-5 1.8 Sport '01 "Belva"
|